Puglia

I cammini più belli da fare in Puglia

Cammino Salento

Quali sono i cammini più belli da fare a piedi in Puglia? In questa guida scopriamo tutti i cammini segnati che solcano la regione, dalle Murge al Salento passando per pianure, litorali e boschi, da fare in uno o più giorni a piedi.
LEGGI ANCHE: VACANZE ESTIVE IN PUGLIA 2022

Cammini in Puglia

La Puglia è una regione percorsa durante i secoli da legioni e pellegrini, commercianti e fedeli. La via Appia, regina delel strade romane, arrivava fino a Brindisi da dove partivano navi e imbarcazioni. Altre vie storiche raggiungevano poi Taranto e altre zone della regione.
LEGGI ANCHE: ITINERARIO DEI GIGANTI

In questa guida scopriamo quali sono le più belle che possono essere percorse anche oggi, sulle tracce degli antichi cammini storici, alla scoperta della regione con lentezza. Abbiamo inserito anche itinerari iscursionistici e gastronomici, come la strada del vino salentino da percorrere a piedi, in bici o in auto.
A questo link trovate una guida alle cose da sapere prima di fare un cammino a piedi. Il Mibact ha creato un atlante dei cammini italiani (qui trovi la mappa del Mibact dei Cammini d’Italia) in cui ha inserito i cammini italiani opportunamente segnati che rispondono a determinati standard di fruibilità per l’utente (qui trovate i migliori cammini da fare in Italia).
LEGGI ANCHE: MARE IN PUGLIA

Cammini più belli da fare in Puglia

  • Via Francigena

La Via Francigena è uno dei cammini religiosi più famosi e battuti d’Italia. Ha numerose varianti che a volte si congiungono e tutte portano a San Pietro, a Roma con numerose varianti interessanti che dal Sud Italia arrivano alla capitale. La Via della Costa Salentina che collega Otranto a Santa Maria di Leuca è uno dei tratti più belli della Francigena del Sud. Qui trovate tutte le info sulle Vie Francigene del Sud.

  • Cammini Federiciani
Federico II di Svevia ha dato un grande vigore artistico e culturale nel sud d’Italia. Il Cammino federiciano insegue le tracce del grande imperatore dalla Via Appia Traiana fino ai tratturi utilizzati per la transumanza.

Si percorre in otto giorni e 130 km da Gioia del Colle a Trani, passando per il territorio delle Murge fino e Castel del Monte.

  • Cammino Materano in bicicletta

Il cammino materano può essere percorso a piedi o in bicicletta. Il cammino è diviso in 4 differenti percorsi che portano tutti a Matera. In bicicletta percorriamo la via Pauceta da Bari a Matera passando per le Murge per un totale di circa 200 km.

La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un percorso cicloturistico ed escursionistico interregionale di circa 500 km che una volta completato seguirà il tracciato di due storiche condotte dell’acquedotto: il Canale Principale, da Caposele (Av) a Villa Castelli, ed il Grande Sifone Leccese, che dal punto terminale del primo raggiunge Santa Maria di Leuca, dove è ubicata la spettacolare cascata monumentale realizzata nel 1939. Per ora sono stati realizzati 14 km di ciclovia con fondi regionali ma il tracciato disponibile sul sito della ciclovia può essere scaricato e percorso già da ora, sia a piedi che in bicicletta.

  • Via Appia

La via Appia da Roma a Brindisi è un percorso pedonale o ciclabile che attraversa mezza Italia sulle tracce della Via Viarum. Il progetto non è ancora concluso, ma in parte può essere già percorso a piedi o in bicicletta.

Il Cammino del Salento è lungo 138 km e fatto di strade secondarie perfette per scoprire il Salento passando per borghi e natura. Il Cammino del Salento è diviso in sei tappe. Parte da Lecce e arriva fino al finis tearre d’Italia, Santa Maria di Leuca, presso il Santuario de Finibus Terrae. Il sentiero è segnalato da frecce arancioni e percorribile tutto l’anno.
Tra i luoghi toccati dal cammino segnaliamo: San Cesario, San Donato, Galugnano, Sternatia, Soleto, Galatina, Corigliano, Melpignano, Cursi, Palmariggi, Giurdignano, Otranto, Porto Badisco, Santa Cesarea Terme, Castro, Marittima (Diso), Tricase, Tiggiano, Corsano e Gagliano del Capo.

La Rotta dei Due Mari è un incredibile cammino che unisce il Mar Adriatico al Mar Jonio.
Parte da Polignano a Mare e arriva fino a Taranto. Il cammino è lungo circa 126 km ed è percorribile in 6 giorni, passando per le Grotte di Castellana, Alberobello, Locorotondo e Martina Franca.

Riproduzione riservata