
Se non siete ancora stati a Trani è arrivato il momento di rimediare. Trani, nonostante sia fuori dalle rotte turistiche più battute della Puglia, riserva sorprese incantevoli.
Qui di seguito trovate la guida completa per un viaggio a Trani con le cose da vedere in un giorno, cosa fare, cosa mangiare ed i principali monumenti da visitare (qui trovate tutte le info su cosa vedere in Puglia).
Trani cosa vedere
Cosa vedere a Trani? Le cose da vedere sono tante, quindi armatevi di voglia di camminare, di sostare davanti ai panorami più belli per riposarvi, per poi godervi un meritato pranzo a base delle prelibatezze della cucina tradizionale.
- Cattedrale di Trani
Trani è stata particolarmente fiorente durante la dinastia Sveva nel medioevo e poi nel 400 e nel 500. Da Trani partivano le navi che raggiungevano la Terra Santa e a Trani ritornavano i pellegrini e cavalieri. Ad accoglierli solida e scenica era la c’era la cattedra di Trani dedicata a Nicola il Pellegrino e costruita con la pietra bianca calcarea di Trani. La Cattedrale si trova in una posizione panoramica sul mare dove ci si aspetterebbe di trovare un faro.
- Centro storico di Trani
Il centro storico di Trani è un concentrato di arte e di storia. Vicino al porto ed alla Cattedrale ci sono i palazzi nobiliari più belli di Trani. Visitate Palazzo Surdo, Covelli e Lopez. Il quartiere ebraico ha mantenuto intatte le stradine strette e buie ed è un ricordo affascinante di quella che doveva essere la vita della comunità ebraica di Trani. C’erano 4 sinagoghe che nel corso del ‘500 sono state trasformate in chiese cattoliche. Una di queste, la Sinagoga Grande, oggi è il museo di Sant’Anna, mentre un’altra, la Sinagoga Scolanova, è tornata a esercitare di recente la funzione per la quale era stata costruita.
- Castello Svevo di Trani
Il Castello Svevo di Trani è una delle più belle fortificazioni fatte costruire da Federico II di Svevia. Si trova vicino al mare e alla Cattedrale di Trani.
Da qui guardava il porto e proteggeva l’abitato dalle incursioni straniere. Fu costruito sopra una torre preesistente vicino ad un fondale basso che lo allontanava dagli attacchi del mare in tempesta. Qui Federico II celebrò il suo secondo matrimonio.
Il biglietto per visitare il castello di Trani costa 7 euro; ridotto (per giovani fino ai 265 anni) costa 3,50 euro. Qui trovate tutte le info per visitare il Castello Svevo di Trani.
LEGGI ANCHE: POSTI POCO CONOSCIUTI PUGLIA
10 cose da vedere a Trani
Le spiagge di Trani
A Trani la spiaggia è di ghiaia e sabbia grossa che garantisce una particolare limpidezza dell’acqua. Le spiagge di Bisceglie sono tra le più belle del litorale.
Qui la sabbia chiara si alterna a ciottoli bianchi un po’ come in tutto il litorale che costeggia Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta e Giovinazzo. A Bari è invece bassa, rocciosa e frastagliata fino ad arrivare alla zona di calette di Conversano. Qui trovate le spiagge più belle della Puglia.
GUARDA ANCHE: ESTATE 2022
Cosa vedere nei dintorni di Trani
Castel del Monte è uno dei posti più visitati dei dintorni di Trani. Il castello voluto da Federico II esercita da sempre un fascino particolare sui visitatori per via dell’enorme mole ottagonale in pietra bianca. Tutte le città protette dalla sua austera presenza ne hanno da sempre beneficiato fiorendo alla sua ombra. Visitate il Santo Sepolcro di Barletta. Qui trovate la guida a cosa vedere a Brindisi ed a Lecce.
Mappa e cartina di Trani
Qui sotto trovate la mappa e cartina di Trani con i percorsi pedonali e stradali per visitare Trani e dintorni.