
Sotto la città di Gravina di Puglia si nascondono cunicoli, chiese, granai e forni seicenteschi. Si tratta di una vera e propria città sotterranea portata alla luce da un gruppo di speleologi nel 2005.
LEGGI ANCHE: BORGHI BELLI IN PUGLIA
Gravina di Puglia sotterranea
Dopo aver passeggiato per la città di Gravina alla scoperta di chiese, case e palazzi antichi, potrete scendere giù dove è conservata la vera anima di Gravina, protetta e nascosta nel sottosuolo. Si tratta di una grande opera fatta di torrioni medievali, acquedotti, scale, grotte e un labirinto di cunicoli.
Gravina, come tutto il territorio delle Murge, è caratterizzato dal tufo. Un tempo le case del paese venivano costruite prelevando tufo dal sottosuolo.
Gli spazi ottenuti hanno permesso la formazione di caverne utilizzate come abitazioni, chiese rupestri, depositi e cisterne sotterranee collegate ad ogni palazzo.
Potrete trovare diversi tipi di luoghi sotterranei: quelli adibiti alla conservazione del grano e quelli per la conservazione del vino.
Alla città sotterranea si accede attraverso un portone del centro storico. Non perdete l’occasione di visitare le cantine storiche del Palazzo Ducale, la cantina sede di Gravina sotterranea e le cantine del palazzo Amato.
Lo spettacolare reticolo sotterraneo che si snoda dei meandri cittadini ha avuto nuova vita grazie all’associazione Gravina Sotterranea che offre escursioni nei luoghi più affascinanti e caratteristici del ventre della città.
Tour e percorso
Il percorso più completo che si può effettuare di Gravina Sotterranea dura circa 2 ore e comprende diversi siti sotterranei non comunicanti tra di loro. Possibile effettuare un percorso anche di durata inferiore ((come di un’ora e venti minuti oppure di 45 minuti) che comprende una parziale visita dell’itinerario completo.
Visite ed orari
La partenza è da via Meucci 10, centro storico di Gravina in Puglia. I turni delle visite hanno i seguenti orari: un turno alle 10:00 e uno alle 16:00.
Per conoscere le tariffe e per le prenotazioni scrivete a info@gravinasotterranea.it oppure contattare i seguenti numeri telefonici: 328.5415379 – 368.577726. Per ulteriori info visitate il sito ufficiale gravinasotterranea.it.
Qui trovate tutte le info su cosa vedere in Puglia.
Foto: © Shutterstock