Puglia

Alberobello, cosa vedere nella città dei Trulli

Alberobello

Nella Valle d’Itria, in Puglia, c’è un paese famoso per sue bizzarre costruzioni: i trulli: stiamo parlando di Alberobello, l’affascinante paese Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

L’origine dei trulli non è certa. Quello che sappiamo sono le costruzioni più antiche ancora in uso, citate sempre più spesso per la loro avanguardistica sostenibilità ambientale, e che danno vita ad un paesaggio suggestivo che sembra fermo nel tempo. Cosa c’è da vedere ad Alberobello? Scopriamolo insieme.

Cosa vedere ad Alberobello in un giorno

  • Rione Monti 
  • Trullo Sovrano 
  • Rione Aia Piccola
  • Casa Pezzolla
  • Casa d’Amore
  • Museo del Territorio 
  • Bosco Selva
  • Chiesa Matrice Basilica Santuario Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano
  • Belvedere di Santa Lucia
  • Trulli Siamesi

alberobello_1

Alberobello, la città dei trulli

Un’ampia distesa di trulli, costruiti a secco con la pietra calcarea del luogo e stretti intorno a vie tortuose e viuzze, disegna il centro storico di Alberobello. Prima della nascita della città moderna, i trulli erano molti di più, sparsi nella campagna intorno al centro storico, ma poi abbattuti per costruire edifici moderni e palazzi. Per fortuna il centro storico di Alberobello è sopravvissuto intatto fino ai giorni nostri ed è oggi un esempio virtuoso di accoglienza turistica, tanto che il Touring Club Italiano l’ha insignito della Bandiera Arancione.

Nel centro storico di Alberobello ci sono 1500 trulli tutti ben tenuti e tutt’ora utilizzati, come case vacanza, come negozi e come locali. 

Alberobello si trova a una ventina di km dalla costa e tra i paesi della Murgia dei Trulli è quello che conserva meglio questa architettura affascinante e caratteristica che gli è valsa il titolo ufficioso di capitale dei trulli. 

Il modo migliore per visitare Alberobello è alloggiando in uno dei tanti trulli in affitto.

alberobello2

I Trulli di Alberobello

Ma cosa sono i trulli? I trulli sono delle costruzioni edificate senza alcun utilizzo di malta, esclusivamente a secco.

Le pietre usate per la costruzione dei trulli sono quelle reperibili sul terreno di costruzione, ovvero la tipica pietra calcarea stratificata che caratterizza l’intera Valle d’Itria.

I trulli hanno generalmente un solo ambiente, nel quale venivano costruite nicchie per ospitare santini e mobilio. Venivano allargati in modo modulare, costruendo cioè un altro trullo collegato al primo. La porta di ingresso era l’unica fonte di luce della costruzione e bilanciava perfettamente il profilo termico della casa che si mantiene fresca in estate e calda in inverno. Il tetto permetteva la raccolta dell’acqua piovana canalizzandola verso un’apposita cisterna esterna. I trulli, oltre ad avere queste caratteristiche ecologiche, sono anche antisismici. Una scala in pietra porta al terrazzo, costruito per la manutenzione del trullo ed oggi posto perfetto per fare colazione all’aperto al mattino o prendere un po’ di fresco la sera. 

Secondo alcuni studiosi la costruzione dei trulli risale al 1400 quando, per evitare il pagamento delle tasse relative alla nascita di un nuovo agglomerato, il feudatario della zona impose ai contadini di costruire strutture facilmente smontabili senza utilizzare la malta. In realtà questo tipo di costruzione sembra essere ancora più antica ed è probabilmente tramandata sin dai tempi arcaici, dai coloni ellenici o ancor prima da fenici o messapi. 

Ad Alberobello non ci sono trulli molto antichi, perché la pratica, almeno fino al ‘600, era quella di costruire nuovi trulli, piuttosto che riparare i vecchi.

alberobello-3

Dove andare al mare nei dintorni di Alberobello

Nei dintorni di Alberobello ci sono spiagge bellissime che meritano assolutamente una visita. La spiaggia più vicina dista da Alberobello circa 25 km ed è quella del litorale di Monopoli. Tra le spiagge più belle ci sono quelle della Riserva Naturale e Duna Costiera di Torre Canne e le spiagge di Polignano a Mare che si trova 28 km a nord di Alberobello.

Lido di Carovigno e Lido Specchiolla sono spiagge dorate circondate dalla macchia mediterranea. Torre Guaceto è una spiaggia bellissima che fa parte della Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto. 

Dintorni di Alberobello 

 

 

Meteo

Ad Alberobello, leggermente nell’interno della Puglia e separato dal mare dalla folta Selva di Fasano c’è un clima un po’ più piovoso rispetto al resto del Tavoliere. Il clima è quello tipicamente mediterraneo con inverni miti ed estati molto calde. Qualsiasi periodo è buono per visitare Alberobello anche se la primavera e l’autunno sono forse i mesi migliori per dormire nei trulli e girare per le stradine suggestive del paese senza soffrire il caldo o il freddo. L’estate è la stagione perfetta per chi vuole visitare anche la costa nei dintorni e godersi un po’ di mare. Attenzione però, in luglio ed agosto Alberobello può essere molto affollata. 

GUARDA ANCHE: ESTATE 2022

Mappa e cartina

Riproduzione riservata