
L’Abruzzo sa regalare agli innamorati numerosi itinerari romantici per cogliere tutte le sfumature dalla costa all’entroterra, passando per campagne e borghi antichi, scalando montagne, passeggiando senza fretta su una delle sue spiagge sabbiose o guardando il tramonto da una roccia a picco sul mare, sorseggiando un buon bicchiere di Montepulciano o riscoprendo i segreti della sua antica tradizione culinaria con una cenetta intima in un ristorante su un Trabocco.
Vivere una fuga romantica in Abruzzo può voler dire anche imbattersi in paesaggi naturali senza tempo come le sorgenti della Gole del Sagittario o la spettacolare cascata tra i canyon nelle Gole del Salinello, ammirare il panorama dalla riserva naturale dei calanchi o andare alla ricerca di fortezze antiche come a Civitella del Tronto, di eremi arroccati tra le rocce della Maiella o di luoghi più insoliti come a Torrevecchia Teatina, piccolo paese situato non lontano da Pescara dove in un palazzo settecentesco si può visitare il Museo della Lettera d’Amore che raccoglie le storie di migliaia d’innamorati.
Spostandosi verso la Valle dell’Orfento si incontrano invece paesaggi più montani ma altrettanto carichi di atmosfera.
I borghi antichi di Rocca Calascio o Santo Stefano di Sessanio e la Riserva Naturale della Valle dell’Orfento offrono paesaggi cinematografici e la suggestione di ritrovarsi a celebrare l’amore in una situazione quasi sospesa nel tempo tra la natura incontaminata.
Lago di Scanno

Questo scenografico lago a nord del Parco Nazionale d'Abruzzo conosciuto anche con il nome di “lago a forma di cuore” è il più grande specchio d’acqua naturale della regione.
Per arrivarci è necessario un viaggio avventuroso attraverso la gola del Sagittario su una strada battuta dal vento sulle montagne rocciose da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato.
Quando si arriva davanti le sue acque blu turchese la soddisfazione è impagabile, la bellezza del posto e l'aria fresca di montagna permettono di godersi una giornata in pieno relax, magari con un bagno rigenerante nell’acqua limpida, giocando sulla spiaggia attrezzata anche per bambini, solcando le sue acque a bordo di pedalò o canoa, passeggiare nel bosco circostante o noleggiando una bici per pedalare su un percorso nella natura fino a raggiungere un preciso punto panoramico con vista su questo singolare cuore blu.
Il punto è raggiungibile grazie ad un comodo cammino denominato il Sentiero del Cuore, che dal paese in meno di un’ora conduce al luogo di avvistamento dove la particolare prospettiva regala una romantica illusione ottica.
Punta Aderci

Affondare i piedi nella sabbia mano nella mano con la persona amata, circondati da panorami magnifici è un elisir di romanticismo unico.
Un posto speciale per farlo in Abruzzo è all’interno del perimetro della Riserva Naturale di Punta Aderci, a nord di Vasto: la Spiaggia di Punta della Penna.
Qui si trova una spiaggia libera e nascosta da una natura selvaggia e incontaminata che sembra lontana da tutto.
Una passeggiata ideale per chi cerca intimità lontano dalla folla dentro un paesaggio selvaggio di rara bellezza e ancora poco noto.
Costa dei Trabocchi

Al tramonto o al chiaro di luna pochi luoghi in Abruzzo raggiungono il fascino romantico di un trabocco, un luogo carico di suggestioni che inoltre permette di riscoprire il grande patrimonio storico-naturalistico della costa regionale.
Lungo i circa 40 km di litorale tra Ortona e Vasto sorgono numerosi Trabocchi: delle tradizionali palafitte in legno un tempo utilizzate dai pescatori locali.
“La Costa dei Trabocchi” permette di ritrovare antiche tradizioni locali e di godere di paesaggi di grande bellezza che affacciano sulle spiagge sabbiose del Mar Adriatico su cui concedersi una romantica passeggiata.
Le antiche strutture, oggi riconvertite in rinomati ristoranti di cucina tradizionale, puntellano la costa come testimoni del tempo e dell’ingegno umano che ha plasmato un territorio potenzialmente ostile.
Civitella del Tronto

Civitella del Tronto è un borgo di rara bellezza che ha l’aspetto di una romantica città murata eretta su una roccia.
Tra le più imponenti opere di ingegneria militare di tutta l’Europa, la fortezza di Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, è stata uno dei baluardi più importanti del Regno di Napoli prima dell’Unità d’Italia.
Oggi la cittadella fortificata ospita circa 5.000 persone che custodiscono gelosamente i tesori architettonici lasciati in eredità dalla storia di questo luogo di confine carico di fascino come rampe di scale, vicoli tortuosi tra cui la via più stretta d’Italia, chiese di stile gotico, palazzi nobiliari, abbazie, fontane e case ammassate ne fanno uno delle città murate più affascinanti del centro Italia.
Qui è possibile seguire un itinerario che ripercorre le orme della tormentata storia d’amore vissuta tra il patriota Carlo Pisacane e Gaetanella, all’epoca la donna più bella del paese.
Tra i luoghi romantici da visitare nel borgo anche la Fontana degli Amanti, famosa per essere luogo di sguardi rubati, incontri furtivi, promesse eterne non sempre mantenute.
Passeggiata a cavallo sulla Majella

Per chi, oltre al proprio partner, ama anche gli animali e i cavalli in particolare, niente di meglio che vivere un’avventura equestre nel cuore del Parco Nazionale della Majella con una romantica passeggiata al piccolo trotto in una delle zone più incantevoli dell’Appennino.
Si parte da Sant’Eufemia a Maiella e si toccano località montane, fattorie e caseifici, eremi e boschi popolati da animali selvatici e testimonianze di un passato storico che rendono unica questo tipo di esperienza.
Rocca Calascio

Con i suoi 1.460 metri di altezza sul livello del mare la fortezza montuosa di Rocca Calascio è la più alta roccaforte di tutto l'Appennino.
La sua posizione strategica trasforma in una piacevole avventura anche il viaggio per raggiungerla con una vista in mozzafiato sul panorama sottostante.
Abbarbicata su montagne a picco sopra la vallata della Piana di Nevelli, il castello è stato impresso nella memoria collettiva grazie al celebre film girato qui con Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer dal titolo “LadyHawke”.
Cinefili e innamorati raggiungono Rocca Calascio per visitare gli scenari della struggente storia d’amore raccontata nella pellicola del 1985 sullo sfondo degli epici paesaggi locali, a partire dall’iconico maniero del borgo
Belvedere romantico a Tortoreto Alto

Il grazioso borgo medioevale di Tortoreto Alto affacciato sulle colline con sull’Adriatico vanta un famoso belvedere situato nel centro storico.
Qui davanti a un panorama mozzafiato è stata posta dal comune una serie di cartelli con la scritta “sosta bacio” per invitare i passanti a scambiarsi tenere effusioni.
In tutto il borgo questo tipo di romantica possibilità è stata creata nei luoghi più suggestivi a disposizione come il lungomare Sirena, nei giardini di piazza Campo della Fiera e nei giardini del Belvedere.
Dopo il bacio da non mancare a Tortoreto c’è la passeggiata per le vie del centro storico, con le case antiche, i portici e gli archetti di pietra, La Torre dell’Orologio e i resti delle mura dell’antica fortezza.