
Quello del 2 giugno un interessante ponte del 2023. Il 2 giugno cadrà di venerdì potrete approfittare di un lungo weekend per viaggiare in Italia.
Il ponte del 2 giugno sarà quindi l'occasione per viaggiare con lentezza vicino casa, scoprire borghi dove il tempo sembra essersi fermato o percorrere uno dei cammini più belli.
Per questo motivo abbiamo realizzato una guida a cosa fare, regione per regione, per il ponte del 2 giugno 2023.
LEGGI ANCHE: ESTATE IN ITALIA

Valle d'Aosta

Natura incontaminata e piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato. Il modo migliore per trascorrere la festa della Repubblica in Valle d'Aosta è percorrendo uno dei sentieri del Parco Nazionale del Grand Paradiso.
In alternativa vi consigliamo di visitare Bard, con la sua imponente fortezza, e il borgo di Etroubles, un vero e proprio museo a cielo aperto.
Piemonte

Monferrato, Langhe o Lago Maggiore? In Piemonte c'è l'imbarazzo della scelta delle cose da vedere.
Si va dai piccoli paesi, come Neive, Ricetto di Candelo o Barolo alle città storiche. Il nostro consiglio è di visitare la Sacra di San Michele, simbolo della regione, un'abbazia meravigliosa posta a vegliare la Val di Susa magari da raggiungere a piedi, attraverso un sentiero.
Se volete rilassarvi, raggiungete l'isola di San Giulio, la piccola meraviglia sul lago d'Orta.
Liguria

Tra le cose più belle da fare nel weekend in Liguria c'è sicuramente il trekking da Riomaggiore a Portovenere, un modo alternativo per scoprire le meraviglie delle Cinque Terre.
Se siete alla ricerca di posti meno conosciuti, vi consigliamo uno dei borghi più belli della Regione, Bussana Vecchia, il paese degli artisti.
Lombardia
In Lombardia, lontano dai posti meno noti, ci sono piccole meraviglie da scoprire. Oltre ai borghi più belli, abbiamo raccolto 10 posti poco conosciuti. Tra essi c'è la Val Camonica, distesa tra la province di Brescia e Bergamo; un territorio ricco di bellezze naturali e siti storici da esplorare.
Scendendo da Passo del Tonale per arrivare fino al lago Iseo s’incontrano numerose testimonianze di arte preistorica di varie epoche con impressionanti incisioni rupestri disseminate in otto diversi parchi archeologici tematici.
Un'ottima alternativa è scoprire, con un sentiero apposito, le meraviglie della Franciacorta. Non perdete una visita al lato lombardo del Lago di Garda, facendo sosta a Sirmione. Se siete amanti del trekking e delle passeggiate, a questo link trovate la guida ai cammini più belli da percorrere in Lombardia.
Trentino Alto Adige

Paesini fermi nel tempo, laghi color smeraldo e natura incontamitana. Sono tante le cose da vedere in Trentino Alto Adige in occasione della festa della Repubblica.
Oltre al meraviglioso lago di Braies in Alto Adige, vi consigliamo, se vi trovate in Trentino una sosta al lago di Tenno, non troppo lontano dal borgo di Canale e il Lago di Tovel, con le acque quasi caraibiche.
Vi suggeriamo di raggiungere il Lago di Resia, nella Valle Venosta, dove c'è un campanile che spunta dalle acque.
Veneto

Dalle Dolomiti alle spiagge sull'adriatico, il Veneto mette d'accordo tutti. Cosa c'è da vedere, se preferite le atmosfere più lente e rilassate vi consigliamo di visitare uno dei borghi più belli della regione o di percorrere il nuovo cammino di Bardolino che attraversa le zone di produzione del pregiato vino.
Per una giornata di relax in totale sintonia con la natura dirigetevi verso i colli Euganei, situati nei dintorni di Padova. Vale la pena esplorare il Delta del Po, ecco una guida.
Se siete alla ricerca di posti meno conosciuti, vi consigliamo di visitare le Grotte del Caglieron, in provincia di Treviso.
Merita assolutamente una visita il Santuario incastonato nella roccia e sospeso a mezz'aria di Madonna della Corona.
Friuli Venezia Giulia

Tra le cose più rilassanti da fare vi consigliamo la passeggiata sul mare, che dalla Pineta di Barcola porta al meraviglioso Castello di Miramare, affacciato sull'Adriatico.
Se volete stare immersi nella natura, vi consigliamo di raggiungere la Riserva Naturale della Val Rosandra, un paradiso incontaminato a due passi da Trieste. Se volete visitare i posti più autentici del Friuli, ecco una selezione di paesi fermi al medioevo da raggiungere.
Emilia Romagna

È lontano dai grandi centri e lungo le strade secondarie che potrete ammirare l'autentico fascino dell'Emilia Romagna. Tra i paesini più belli da visitare c'è Brighisella, San Leo, oppure Dozza, il borgo dei murales.
Se siete amanti della natura incontaminata, vi consigliamo una visita al Parco dei Sassi di Roccamalatina sull'Appennino Modenese dove troverete pietre arenarie giganti risalenti a migliaia di anni fa. Se volete andare al mare, ecco la lista delle più belle spiagge della regione.
Toscana

Di paesi ce ne sono tantissimi e di posti meravigliosi anche. Difficile stilare una lista di posti da visitare in Toscana: ci viene in soccorso una lista di posti meno conosciuti della regione, tra essi ci sono l'Abbazia di San Galgano e Isola Santa, un meraviglioso borgo della Garfagnana.
C'è la Val d'Orcia, che non stanca e mai e c'è il Parco Naturale di San Rossore, una buona soluzione alterativa per immergersi nella meravigliosa natura toscana. Hanno riaperto al pubblico anche le Terme libere di Saturnia.
LEGGI ANCHE: PONTE DEL 2 GIUGNO ALLE TERME

Umbria

Quali sono i posti più belli e meno conosciuti, per sentirsi viaggiatori nella propria regione? Più di quanto immaginiate, li abbiamo racconti qui, nella nostra guida alternativa dell'Umbria.
Il miglior modo per scoprire la regione verde d'Italia? È farlo a piedi o in bicicletta seguendo uni dei più bei sentieri consigliati in questa guida.
Senza turisti che affollano, sarà l'occasione giusta per ammirare Rasiglia, uno dei più bei borghi della regione o visitare le Cascate delle Marmore.
Se siete alla ricerca di un posto rilassante, immerso nella natura allora vi consigliamo di raggiungere le Fonti del Clitunno.
Marche

Spiagge, sentieri di trekking e borghi: la riviera del Conero è uno dei posti più belli da raggiungere per il 2 giugno nelle Marche.
Se volete vivere atmosfere d'altri tempi, vi consigliamo di visitare uno dei borghi medievali della regione, mentre per chi preferisce sport e natura, non c'è niente di meglio che visitare le Gole del Furlo, lo spettacolare canyon in provincia di Pesaro - Urbino.
Nascosto tra le pareti di una antica grotta merita una visita anche il Tempio di Valadier.
Lazio

Un weekend slow per scoprire il lato più segreto del Lazio. Sì ma dove andare? Abbiamo realizzato una guida ai posti da vedere nel Lazio: ci sono le ville di Tivoli, il Monastero di San Benedetto a Subiaco, la Riserva naturale di Posta Fibreno e i tantissimi borghi medievali, tra cui Civita di Bagnoregio conosciuta anche come la città che muore.
Il due giugno potrete visitare i Giardini di Ninfa, i più belli del mondo, che saranno aperti al pubblico. Se volete fare una passeggiata al mare, ecco le spiagge più belle della regione tra cui scegliere.
Abruzzo

Natura incontaminata, montagne, paesi sospesi nel tempo e spiagge meravigliose. L'Abruzzo è storia arte, cultura e natura.
Dalla costa all'entroterra, potrete visitare parchi nazionali, imponenti vette, città medievali castelli e spiagge. Merita una visita Rocca Calascio, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, che potrete raggiungere a piedi. Qui trovate la lista dei posti da visitare assolutamente.
Sapete che c'è un sentiero da cui poter vedere il lago di Scanno a forma di cuore? Ecco come percorrerlo.
Se invece volete rilassarvi al mare, vi consigliamo di raggiungere l'incontaminata Costa dei Trabocchi, una vera meraviglia.
Molise

Il Molise esiste per davvero ed è uno scrigno di gioielli, un susseguirsi di antichissime aree archeologiche, incantevoli borghi sulle colline, affascinanti chiese e riserve naturali da scoprire lentamente in viaggio in una terra dalle antiche tradizioni.
Tra i posti da non perdere c'è il lago turchese di Castel San Vincenzo.
Se volete immergervi nella natura incontaminata, vi consigliamo la riserva di Collemeluccio-Montedimezzo dove tra fitti boschi, pianure e sorgenti d’acqua, si nascondono piccoli villaggi dediti all’agricoltura, all’allevamento e all’artigianato tradizionale. A questo link trovate la lista delle cose da vedere assolutamente in Molise.
Campania

Provare a stilare una lista dei luoghi da vedere in Campania è difficilissimo. Lontano dalle città, ci sono posti ancora selvaggi, paesi sospesi nel tempo, spiagge meravigliose e parchi archeologici.
Ci sono le isole: Ischia, Capri e Procida che in questo periodo sono stranamente poco affollate di turisti e c'è un territorio ancora poco conosciuto che vi invitiamo a conoscere: il Cilento.
Dai resti dei complessi monumentali della Magna Grecia, ai paesini di pescatori passando per le spiagge più belle e le calette segrete, è la destinazione perfetta per chi è alla ricerca di pace e relax.
Puglia

La bellezza disseminata sul vasto territorio di Puglia merita di essere conosciuta e riscoperta insieme ad attività, talvolta nascoste anche ai locali e lontano dai suoi luoghi più acclamati e visitati. Ma dove andare? Murgia o Salento? Mare o città?
Tra i posti che vi consigliamo c'è il Parco del Gargano, una meraviglia di borghi e spiagge, il Parco Naturale Terra di Gravine nella zona delle Murge e le isole Tremiti.
Se volete immergervi nella natura, vi invitiamo a percorrere l’Itinerario dei Giganti, un percorso unico e suggestivo tra i maestosi ulivi millenari di Puglia. Ecco la guida a cosa vedere in Puglia e ai borghi più belli.
Basilicata

La Basilicata è una meraviglia da scoprire con lentezza, un piacere per gli occhi e lo spirito. Ci sono tantissime cose da vedere, ve le abbiamo elencate qui: tra queste ci sono il Parco delle Dolomiti lucane, la Murgia Materana, i laghi di Monticcio, Craco, la città abbandonata e Maratea.
Se preferite il mare, qui abbiamo una guida alle spiagge più belle della regione tra Ionio e Tirreno.
Calabria

Paesi sul mare e spiagge da sogno, ma non solo. La Calabria è il posto migliore per avventurarsi nella natura incontaminata, basta visitare il Parco Nazionale della Sila o del Pollino.
Tra i posti che vi invitiamo a visitare sulla costa dei Saraceni c'è Le Castella: un borgo marinaro famoso per il suo Castello Aragonese in mezzo al mare, separato dalla terraferma una lingua di sabbia oppure Tropea, uno dei paesi più belli della regione.
E se siete alla ricerca delle spiagge, inutile dirvi che avrete l'imbarazzo della scelta: la lista la trovate qui.
Sicilia

Mare incredibile, montagne, vulcani e città storiche: la Sicilia è uno scrigno di tesori, una meraviglia che sorprende ad ogni visita. Stilare la lista delle cose da vedere è impossibile, è ricca di città storiche, tesori naturali, spiagge ed isole.
Abbiamo provato a stilare una lista di 10 posti da vedere, tra essi consigliamo le Saline di Marsala, l'orecchio di Dionisio a Siracusa, Piazza Armerina, un'escursione sull'Etna e Selinunte.
A questo link trovate i borghi più belli della regione (come Scopello o Marzamemi) paradisi di mare (e non) dove la vita scorre lenta.
Sapevate che poco lontano da Palermo ci sono delle terme gratuite immerse nella natura incontaminata? sono le terme di Sclafani bagni.
E le spiagge più belle? Le trovate tutte in questo articolo.
Sardegna

La Sardegna è un sogno ad occhi aperti, conosciuta in tutto il mondo per il mare, è una terra da esplorare sia lungo la costa, che nell'entroterra.
Tra le cose più originali da fare c'è una visita al borgo di Orgosolo, la città dei murales nel cuore della Barbagia, il Parco Regionale Molentargius-Saline dove ammirare i fenicotteri rosa e le Tombe dei Giganti.
Sono tantissimi i borghi che meritano una visita, li abbiamo selezionati qui e qui ci sono le spiagge paradisiache. Se volete percorrere un sentiero, vi consigliamo il Cammino Minerario di Santa Barbara che si sviluppa all'interno del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese.