
Non sapete cosa fare per il ponte del 2 giugno?
È un'ottima occasione per fare un po' di trekking, magari esplorando i più bei sentieri vicino Roma, per scoprire i borghi più belli d'Italia, oppure per concedersi un primo assaggio di mare.
Di seguito trovate qualche idea originale per trascorrere il ponte del 2 giugno in Italia: nei parchi più belli, in città, nei borghi o al mare.
GUARDA ANCHE: PONTE DEL 2 GIUGNO AL MARE

Cosa fare per il ponte del 2 giugno 2023 in Italia? Qui di seguito trovate 9 idee e altrettanti posti da scoprire per il ponte del 2 giugno 2023.
Parco Nazionale del Circeo

Il Parco Nazionale del Circeo si trova a 100 km da Roma e racchiude posti meravigliosi e insospettabili: grotte, ville romane, boschi, laghi, sentieri per il trekking e dune costiere. Poco distante dalle bellezze del parco ci sono i Giardini di Ninfa.
Antica via Emilia a piedi

L'antica via Emilia collega Firenze a Bologna. Alcuni tratti attraversano i boschi e la natura selvaggia dell'Appennino.
Altri sono segnati dal basolato dell'antica via di comunicazione. Percorrerlo è come fare un viaggio nella storia, alla scoperta di luoghi sospesi nel tempo, a questo link trovate tutte le informazioni su come percorrere la Via degli Dei.
La via degli Dei o l'antica via Emilia non sono gli unici cammini che vale la pena percorrere: un bel sentiero passa per i boschi del Casentino e conduce al bellissimo Santuario la Verna.
Terme libere

Durante il ponte del 2 giugno non è ancora troppo caldo per una scappata alle terme. Le terme di Saturnia e le Cascate del Mulino sono abbastanza fresche per permettere un bagno di giorno, un po' troppo fresche per i freddolosi di notte (38° alla sorgente).
Ischia

Alle terme di Cavascura ad Ischia, scavate in epoca romana, l'acqua scorre ancora con gli stessi metodi di duemila anni fa.
Farete il bagno in vasche scavate nel tufo con cuscini di pietra. Se volete godere di un paesaggio mozzafiato sull'isola e su tutto l'arcipelago vi consigliamo di salire a piedi sul Monte Epomeo e di visitare poi l'Eremo di San Nicola.
GUARDA ANCHE: OFFERTE PONTE 2 GIUGNO
Mezzano, il borgo con le cataste di legna

In provincia di Trento, c'è un borgo dove sono state costruite splendide installazioni con la legna. Un motivo in più per visitare uno dei borghi più belli d'Italia, le malghe e la natura intorno.
Qui trovate la guida con foto ai borghi più belli del Trentino.
Agrigento

Ad Agrigento potrete visitare la celebre valle dei Templi che non potrà non lasciarvi senza fiato. A Realmonte, poco distante da Agrigento, c'è la Miniera di Sale in cui i minatori hanno scavato una cattedrale sotterranea scolpita nel sale.
A Sciacca c'è un castello surreale in cui il suo proprietario ha scolpito, per oltre 50 anni, volti e figure grottesche su lastre di pietra. Qui trovate 15 foto e la guida per innamorarvi del castello di Sciacca; qui invece la mappa delle opere d'arte spontanea da vedere in Sicilia.

Dune di Piscinas

Vicino Arbus c'è una spiaggia unica dove il vento ha disegnato enormi dune ricoperte da macchia mediterranea dove vive il cervo sardo.
Qui trovate la guida per visitare le Dune di Piscinas e le antiche miniere abbandonate nei pressi della spiaggia.
LEGGI ANCHE: COSA FARE PER IL PONTE DEL 2 GIUGNO
Mantova
Mantova è uno scrigno insospettabile di bellezza.

I Gonzaga che l'hanno governata a lungo ne fecero la capitale del Rinascimento e quelle stesse bellezze architettoniche ne disegnano tuttora il profilo. Qui trovate la guida alle 10 cose da vedere assolutamente a Mantova.
Trekking al lago di Pilato

Sulla cima del Monte Vettore, al confine tra Marche e Umbria, ci sono due laghi a forma di occhiali con le lenti decisamente azzurre.
Il trekking per raggiungere i laghi merita la fatica. Qui trovate la guida per visitare i Laghi del Pilato.
GUARDA ANCHE: METEO PER IL PONTE DEL 2 GIUGNO