
Vercelli è la porta d’accesso al Monferrato. Prima di iniziare a girare le colline del Monferrato vale la pena visitare il centro storico della provincia piemontese e i suoi piccoli, ma inestimabili tesori.
La periferia di Vercelli è decisamente poco attraente, ma una volta entrati nel centro storico dovrete ricredervi: la città non è anonima e poco attaente come potrebbe sembrare se vista da fuori.
Dove si trova Vercelli
Ma andiamo con ordine: dove si trova Vercelli? Vercelli è una delle province del Piemonte. Si trova a metà strada tra Torino e Milano e a brevissima distanza da Novara. Alessandria dista solo 55 km, sulla strada che passa per Canale Monferrato e le bellissime colline del Monferrato. Asti è leggermente più distante.
Cosa vedere a Vercelli
Il nostro tour del centro storico di Vercelli inizia dalla Basilica di Sant’Andrea che si raggiunge con una breve passeggiata a piedi dalla stazione.
Qui di seguito trovate 7 cose da vedere assolutamente a Vercelli.
- Basilica di Sant’Andrea
Sant’Andrea è una Basilica con i mattoni rossi costruita in uno stile che fonde il romanico longobardo al gotico. Godetevi il chiostro all’interno della Basilica, un posto perfetto per rilassarsi nella pace e nel silenzio.
- Duomo di Vercelli
Il Duomo di Vercelli è dedicato a Sant’Eusebio e pare sia stato proprio il vescovo (poi Santo) Eusebio a volerne la costruzione. Il Duomo è stato distrutto e costruito più volte. Dell’attuale edificio solo il campanile è quello originale, la facciata è del ‘700 e la cupola dell’800.
Accanto alla cattedrale di Sant’Eusebio ci sono la Biblioteca Capitolare, la Pinacoteca e il Museo dell’Opera del Duomo.
Il Museo espone reliquiari, calici, urne e preziosi oggetti votivi e due stanze ancora intatte degli antichi appartamenti Savoia.
- Chiesa di San Cristoforo
La Chiesa di San Cristoforo merita sicuramente una visita all’interno dove i dipinti, la pala d’altare e gli affreschi della cupola e del presbiterio del Ferrari formano una grandiosa opera d’arte rinascimentale che entusiasma gli appassionati di storia dell’arte e non solo.
- Biblioteca Capitolare
La Biblioteca Capitolare conserva codici e manoscritti rari, tra cui il Vercelli Book, un manoscritto su pergamena del X secolo in lingua anglosassone antica.
- Castello di Vercelli
Il Castello Visconteo è poco distante dal Duomo di Vercelli. La struttura non può essere visitata all’interno, ma si possono ammirare le mura imponenti e le torri difensive in mattoni rossi dall’esterno.
- Museo Borgogna
Il Museo Borgogna è la seconda Pinacoteca del Piemonte dopo la Galleria Sabauda di Torino e raccoglie opere di artisti italiani ed internazionali dal Rinascimento ad oggi.
- Piazza Cavour
Piazza di Palazzo Vecchio, conosciuta anche come Piazza dei Pesci, è il cuore del centro storico di Vercelli, con il Broletto e la Torre Comunale. Da qui si accede a piazza Cavour, l’antica Piazza Maggiore dove in antichità sorgeva il foro romano.
Cosa fare a Vercelli in un giorno
Dopo aver visitato il Duomo e la Biblioteca Capitolare di Vercelli percorriamo Corso Libertà, fino al Chiostro di Santa Chiara dove ha sede il MAC – Museo Archeologico Civico che racconta la storia della città dalle origini al Medioevo.
Uaa pausa dolce alla Pasticceria Follis che produce dal 1904 i bicciolani, biscotti fatti secondo una ricetta tradizionale di origine rinascimentale che alla pasta frolla mescola spezie varie e cannella.
Percorriamo via Ferraris e raggiungiamo l’Arca, il centro di arte moderna di Vercelli, prima di raggiungere la Basilica di Sant’Andrea, vicinissima alla stazione dei treni, da cui si può partire per una visita lampo a Canale Monferrato, ma solo dopo aver provato la cucina piemontese de La Vineria.
Dintorni di Vercelli
Appena fuori dalla città inizia il terreno delle risaie che è particolarmente bello durante il periodo dell’allagamento.
Il Parco naturale delle Lame del Sesia, con l’Abbazia di San Nazzareno Sesia, e i castelli da Moncrivello a Prarolo, meritano decisamente una visita, prima di partire alla scoperta delle colline del Monferrato.
Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, è una tappa obbligata di un tour del Monferrato. Il centro storico è adagiato su un fazzoletto di vigneti fitti.
Il castello, testimone dell’identità poliedrica della città è ampiamente visitabile nelle spettacolari mura e camminamenti di ronda e nei sotterranei. Visitate anche il Duomo di Sant’Evasio, spettacolare sia all’interno che all’esterno.
Il Principato di Lucedio è un’abbazia dedicata a Santa Maria che si trova nel comune di Lucedio, poco distante da Vercelli. Accanto all’abbazia ci sono i fienili, le stalle e una serie di edifici sono ora, come nel Medioevo, dedicati all’agricoltura. Visitare Lucedio è un vero e proprio tuffo nel Medioevo.
Video: cosa vedere nel Monferrato