Torino

Cosa vedere a Torino

Cosa Vedere a Torino

Secondo Giorgio De Chirico “Torino è la città più profonda, più enigmatica, più inquietante, non d’Italia ma del mondo”. 

Facciamo un giro per il capoluogo della regione Piemonte, a caccia dei luoghi che rendono giustizia a questa definizione.

Cosa vedere a Torino?

  • Museo Egizio di Torino 
  • Mole Antonelliana
  • Palazzo Reale 
  • Palazzo Madama
  • Cattedrale di San Giovanni Battista
  • Piazza castello 
  • Basilica di Superga
  • Galleria d’Arte Moderna e contemporanea
  • Piazza San Carlo 
  • Castello di Rivoli 
  • Musei Reali di Torino
  • Mercato centrale di Torino
  • Orto Botanico 

torino_6

(Foto: © Ross Helen/Shutterstock)

Musei da visitare a Torino

  • Museo Nazionale del Cinema di Torino

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è una spettacolare raccolta di macchine ed attrazzature per il cinema, lanterne magiche e cimeli. Espone una vastissima collezione di locandine e pellicole. Qui trovate tutte le info e gli orari per visitare il Museo del Cinema di Torino.

cosa-vedere-torino_1

(Foto: ELEPHOTOS / Shutterstock.com)

Il Museo Egizio di Torino è stato il primo museo del genere al mondo. In quanto a numero di reperti e valore è secondo solo al Museo Egizio di Il Cairo. Qui trovate le info e gli orari per visitare il Museo Egizio.

Il Carcere Le Nuove nasce nella Torino che si appresta a diventare capitale d’Italia per sostituire le numerose prigioni dislocate in città. Su una chiesa centrale e rotonda si aprono le finestre delle celle dei detenuti dalle quali sentivano la Messa e le lezioni dei maestri.

Qui vennero incarcerati partigiani ed ebrei durante la Liberazione e il museo dà ampio spazio alla memoria di quel periodo.


LEGGI ANCHE: LA FRANCIA A TORINO

Posti curiosi da vedere a Torino

Il Nautilus è un gabinetto delle meraviglie aperto solo su appuntamento, una bottega di curiosità, oggetti asssurdi e rarità collezionate in oltre 40 anni di attività. La collezione si divide in tre sezioni: Medicalia, Artificialia e Naturalia e assomiglia più a un museo che ad un negozio.

Il villaggio Leumann di Torino è un prezioso esempio di villaggio operario: un posto dove i lavoratori abitavano e lavoravano, costruito con l’idea di fornire agli operai tutto quello di cui avevano bisogno per vivere: la scuola, la chiesa, gli orti giardino e gli spazi sociali.

Nel Villaggio Leumann case ed edifici sono impreziositi da un raffinatissimo stile Liberty.

GUARDA ANCHE: FONTANA DEI DODICI MESI A TORINO

Torino, i migliori luoghi di interesse 

Oltre ai Musei di Torino, ai borghi e le curiosità nei dintorni, tra i luoghi di interesse più importanti di Torino ci sono i suoi monumenti. Di seguito trovate i monumenti più belli ed importanti da visitare a Torino, i suoi simboli e le antiche vestigia di un’epoca fiorente in cui Torino era capitale e centro culturale e politico dell’Italia sabauda.

  • Duomo di Torino

Il Duomo di Torino è il custode della Sacra Sindone e un’opera architettonica simbolo della città. E’ una delle poche costruzioni di epoca rinascimentale rimaste in piedi. Sotto la superficie del Duomo c’è una basilica sotterranea più antica che ospita il Museo Diocesano di Torino.

cosa-vedere-torino-2

  • Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è il simbolo incontrastato di Torino. A lungo fu il monumento in muratura più alto d’Europa.

La forma, che assomiglia un po’ a una piramide e un po’ ad una pagoda allungata è considerata fulcro di energie esoteriche.

Nella Mole Antonelliana c’è un ascensore panoramico con pareti in cristallo trasparente che in 59 secondi raggiunge il “tempietto” da dove ammirare il panorama sulla città.

torino-cosa-vedere

(Foto: Shutterstock)

  • Reggia di Venaria

La Reggia di Venaria, come suggerisce il nome, nasce come residenza reale dedicata alla caccia. Lavoratori e comuni cittadino si trasferirono vicino alla reggia e nacque così il borgo di Venaria Reale. Qui trovate tutte le informazioni e gli orari per visitare la Reggia di Venaria Reale

cosa-vedere-torino-reggia

  • Palazzo Reale di Torino

Il Palazzo Reale di Torino è stata la residenza Sabauda più importante in Piemonte e per oltre tre secoli il centro della vita politica e il salotto culturale d’Italia. Qui trovate le info per visitare il Palazzo Reale di Torino

  • Orto Botanico di Torino

L’Orto Botanico di Torino è un paradiso di piante e fiori. Ce ne sono oltre 4000 specie provenienti da tutto il mondo. Vale la pena visitarlo. Solo il sabato e la domenica è aperto anche di pomeriggio (dalle 15:00 alle 19.00). Qui trovate tutte le info e gli orari per visitare l’Orto Botanico di Torino

Cosa fare a Torino la sera

Il quartiere migliore per uscire la sera a Torino è San Salvario. Fuori dal quartiere dei bar e dei locali però ci sono tante chicche da non perdere. Una è lo storico locale sulle rive del Po nel Parco del Valentino. In estate non perdete Lentini’s Garden, la terrazza estiva della collina torinese.

San Salvario si trova in zona abbastanza centrale. Un tempo era un quartiere malfamato, oggi in seguito ad un ampio progetto di riqualificazione, è il posto dei bar, dei locali, degli aperitivi e dei ristoranti.

Se siete amanti del Vermouth il vostro posto è Vermuth Anselmo (Via Belfiore, 14/C).

Se al Vermouth preferite il Rum il posto giusto è il Biberon (Via Silvio Pellico 2F), informale e alla mano. A La Rhumerie 7 (Via Carlo Francesco Ormea, 2) invece berrete rum rilassati in un bel dehor.

#torinoèlamiacittà #torino #turin #igerstorino #instatorino #ig_torino #piedmont #ig_piedmont #torinobynight #arcade

Una foto pubblicata da Mr. Stefano C. (@mrstecanny) in data: 8 Nov 2015 alle ore 08:39 PST

Torino liberty

Il liberty fiorì ampiamente a Torino durante la Belle Epoque. Il suo esponente principale in architettura fu Fenoglio che si dedicò a oltre 300 progetti di ville ed edifici per lo più su Corso Francia e nelle vie adiacenti.

CASA FENOGLIO LA-FLEUR, QUARTIERE SAN DONATO

Casa Fenoglio-Lafleur è uno degli esempi più belli di Liberty italiano. La casa progettata dall’ingegnere Fenoglio per essere la sua abitazione si trova nel quartiere San Donato, dove gli esempi di questo tipo sono tantissimi.

Angoli belli di questa città. #torino #casafenogliolafleur #bowindow #liberty

Una foto pubblicata da @francii_flo in data: 26 Set 2015 alle ore 07:30 PDT

Torino Segreta

  • Il Monte dei Cappuccini
  • Il Gran Balon
  • Rondò della Forca 
  • Le turet verdi
  • La collina di Superga
  • La Villa della Regina
  • Il Castello del Valentino
  • L’Orto Botanico del Valentino
  • La Cit Turin
  • Il Villaggio Leumann 

 

Cosa mangiare a Torino

A Torino la cucina è gustosa. Ad accompagnarsi ai vini nobili ci sono formaggi pregiati, piatti di carne e pasta fatta in casa. Nell’attesa del pasto si stuzzicano gli immancabili grissini. Tra i primi piatti ci sono gli agnolotti, i ravioli del plin e i tajarin che sono serviti con ripieni vari tra cui quelli con il tartufo di Alba che a Torino è di casa.

La Tinca gobba dorata del Pianalto è il pesce da assaggiare assolutamente, è un’istituzione e ha un marchio di qualità.  La Strada Reale dei vini è un itinerario tra le case vitivinicole e le attrattive naturalistiche e culturali di Torino.

Qui trovate tutte le informazioni utili sulla Strada dei vini torinesi.

Cioccolaterie di Torino

Torino è la città del cioccolato. Alcune delle cioccolaterie più buone sono le cioccolaterie storiche, quelle un tempo frequentate dai savoia, dall’aristocrazia e dai letterati della vecchia capitale. Qui trovate indirizzi e informazioni sulle 8 cioccolaterie storiche da non perdere a Torino

Torino è la città del cioccolato. Il posto migliore per assaggiare il Gianduiotto è Guido Gobino che oltre alla cioccolata tipica della tradizione piemontese fa un interessante studio sulle materie prima e nuove sperimentazioni.

Cosa vedere a Torino in uno o due giorni 

In un giorno a Torino si può visitare uno dei musei più importanti, fare una passeggiata nel centro storico, una pausa relax al Valentino e poi sperimentare una delle Cioccolaterie storiche più buone di Torino.

Due giorni sono abbastanza per visitare le cose più belle da vedere a Torino, i luoghi d’interesse ed i monumenti più importanti senza trasformare una gita fuori porta in una corsa contro il tempo.

Visitare Torino in tre giorni

Tre giorni sono l’ideale per visitare Torino. Dopo una tappa immancabile al Museo del Cinema di Torino, alla Mole Antonelliana e al Duomo di Torino vi consigliamo un giro ai Murazzi e a Borgo Po, ma solo dopo un’immersione in una delle cioccolaterie storiche di Torino.

Il secondo giorno potete visitare il Museo Egizio di Torino e il Museo le Carcere per poi passeggiare nella Torino Liberty della zona di Corso Francia. Avrete anche il tempo per visitare l’Orto Botanico e provare gli aperitivi gustosi del quartiere di San Salvario.

Il terzo giorno a Torino potrete dedicarvi alla visita dei dintorni. Visitate la Reggia di Venaria, il villaggio operaio Leumann e se ne avrete il tempo anche la Sacra di San Michele.

Cosa vedere nei dintorni di Torino 

Intorno a Torino ci sono castelli, valli e borghi da visitare. Un posto da non perdere è la Sacra di San Michele, un’abbazia che veglia sulla Val di Susa, sul cammino di San Michele che dalla Normandia arriva in Puglia.

Poi ci sono i castelli di Masino, Stupingi e Moncalieri, la cittadina di Ivrea e il Castello di Rivoli da visitare assolutamente.

Cosa fare gratis a Torino 

L’ingresso al duomo di Torino, la visita della Mole Antonelliana, la passeggiata al centro storico, a Borgo Po e ai Murazzi è gratuita. Anche la bellezza malinconica del Valentino è gratuita

Visitate la zona del liberty e la casa Fenoglio La Fleur (all’esterno) che è uno degli esempi migliori di liberty in Italia.

Dove dormire a Torino

I prezzi per dormire con Airbnb a Torino vanno dalle 30 alle 65 euro a notte. In offerta ci sono appartamenti centrali e soluzioni molto belle. Tra le zone migliori dove dormire a Torino c’è il quartiere San Donato, molto vicino al centro e molto tranquillo. San Salvario, anche questo vicino al centro, è l’ideale per chi vuole trovarsi direttamente nel quartiere dei locali, delle cose da mangiare e dei bar.

Vacanza low cost a Torino

A Torino è possibile fare una vanca low cost. Quello che può essere più costoso (a seconda del posto da cui si parte) è il viaggio. Ma usufruendo di Bla Bla Car oppure prenotando un’offerta Trenitalia con anticipo si possono abbattere i costi.

Vedere Torino con bambini

Torino è una città a misura di bambino. Ci sono numerose attrazioni, parchi e luoghi che potete visitare in compagnia dei più piccoli a cominciare dal Museo Egizio, uno dei più importanti del mondo, che spesso nel weekend organizza visite guidate e laboratori per i più piccini.

Fate una passeggiata nel Parco del Valentino sulle rive del fiume. Potrete percorrere i grandi viali alberati sia a piedi che noleggiando una bicicletta. Sono da vedere il Giardino Roccioso e la Fontana dei mesi. Troverete anche un’area gioco con giostre ed altalene. 

Non perdete una visita al bioparco Zoom, uno zoo immersivo che si trova poco distante dalla città, nel paese di Cumiana.

Qui ci sono informazioni ituli, gli orari di apertura e i prezzi

Niente di meglio che fare una sosta golosa in una delle tante cioccolaterie della città: la lista la trovate questo link.

Torino luoghi di interesse su Mappa

A questo link troverete le mappe con i luoghi di interesse, i musei, i monumenti della città. Utile se state programmando un weekend a Torino.

Riproduzione riservata