Fioritura della Lavanda a Sale San Giovanni, la piccola Provenza del Piemonte
Ecco come ammirare lo spettacolo nelle Langhe

C'è un posto in Piemonte, più precisamente nella Bassa Langa della provincia di Cuneo, che in questo periodo dell'anno regala uno spettacolo incredibile. Il borgo è quello di Sale San Giovanni e lo spettacolo è quello della Fioritura della Lavanda.
Da giugno a luglio sarà possibile ammirare lo spettacolo di questa zona, che è conosciuta come l'angolo di Provenza d'Italia. Ecco tutte le informazioni sulla fioritura 2022.
Fioritura della Lavanda a Sale San Giovanni
Le colline di Sale San Giovanni, tra giugno e luglio, si coloronano di viola e regalano uno spettacolo incredibile che cambia tonalità in base alla luce del sole.
Questo angolo di paradiso diventa una tavolozza di colori che vanno dal blu della lavanda al giallo dell'elicriso e del finocchio, dal bianco della camomilla al violetto della salvia. Il merito è di Ca' de Sorìa e della Cooperativa Agronatura che hanno sperimentato, dal 1997, la coltivazione delle erbe officinali.
Le piante raccolte vengono trasformate dalla Cooperativa Agronatura in oli essenziali. Ogni anno il borgo piemontese, nel mese di giugno, ospita l'evento Non solo Erbe dedicato alle piante officinali. Quest'anno l'evento non si terrà per via dell'emergenza Covid-19 ma sarà comunque possibile passeggiare per i campi di lavanda in sicurezza. Il periodo della fioritura 2022 va da giugno ad agosto, con un picco di fioritura a fine giugno 2022.
Visite ai campi di Lavanda 2022
Dal 18 giugno all'10 luglio 2022 potrete passeggiare tra i campi di Lavanda di Sale San Giovanni. Sul sito del comune sono disponibili quattro percorsi panoramici da fare a piedi: il percorso azzurro, quello arancione, il percorso marrone e il percorso verde. Per informazioni visitate il sito del Comune di Sale San Giovanni.
- Percorso Arancione - A piedi - 9 km
- Percorso Azzurro - A piedi e in Mtb - 9,8 km
- Percorso Marrone - A piedi e in Mtb - 1,1 km
- Percorso Verde - A piedi o in Mbt - 7,5 km
Il contributo per la visita è di 2 euro.
Foto