
Già Torino, il capoluogo di regione, è una città che da sola riesce a conciliare diverse anime.
Quella storica e culturale con i monumenti, quella green con i suoi parchi e giardini. Ma anche quella metropolitana con la sua attenzione ai bisogni dei cittadini e quella enogastronomica con i tantissimi locali e ristoranti in cui gustare piatti tipici della zona (uno su tutti la bagna cauda anche con l’ape!). E questa eterogeneità si ritrova perfettamente su tutto il territorio regionale. Ecco allora quali sono le diverse idee per una perfetta gita fuori porta in Piemonte.
Gite fuori porta in Piemonte
- Barolo
La visita al borgo del vino è quasi un obbligo per chi ama le scampagnate domenicali e le gite fuori porta. Non solo ottime degustazioni e divertenti passeggiate nel verde e nei vitigni di uno dei prodotti più famosi d’Italia. Ma anche una visita al Museo del cavatappi e la piacevole scoperta di un paesino in cui soggiornano stabilmente solo 683 abitanti. Situato su un altopiano e circondato da colline e monti, Barolo – in condizioni di normalità che prescindono dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo – ospita anche un’importante rassegna letteraria e musicale: il Collisioni Festival. Una manifestazione che negli anni ha visto la partecipazione di veri big italiani e internazionali come Ligabue, Zucchero, Caparezza, Piero Pelù, Pupi Avati, Ferzan Ozpetek, Niccolò Ammaniti, Jamiroquai, Neil Young e il compianto Luis Sepulveda.
GUARDA ANCHE: AUTUNNO IN PIEMONTE
Se amate il lago, il posto perfetto da visitare è invece Orta San Giulio. Questo piccolo borgo è considerato uno tra i più belli d’Italia e si affaccia sull’omonimo Lago di Orta. Il centro del paesino è caratterizzato da piccole viuzze, grossi portoni e palazzi colorati.
Gli affacci del borgo sul lago sono pieni di suggestione e magia. Ma il fascino di questa cittadina è dato soprattutto dalla parte del borgo che si trova sull’isolino di San Giulio, al centro del lago. Qui una volta sorgeva un castello, sulle rovine del quale oggi è stato costruito il convento che ospita le suore benedettine di clausura.
- Ostana
Se invece desiderate il relax di montagna o lo sport nel verde, a fare al caso vostro potrebbe essere Ostana. Questo borgo, che non raggiunge neppure i 100 abitanti, è infatti la meta ideale per i cultori dello slow turism e dei cammini dolci. Sentieri nel verde da attraversare a piedi o anche itinerari da percorrere in bicicletta. Tutto respirando l’aria di montagna a 1250 metri d’altezza. Non mancano le pietanze tipiche da gustare di rientro dalle scampagnate: la panissa piemontese, il filetto di trota in carpione, le “cotolette tiramisù” a base di zucca fritta e le paste di meliga (frollini tipici del cuneese).
- Castelli del Piemonte
Anche per gli amanti della storia, delle fiabe e dei Castelli, il Piemonte – regione di casa Savoia e della nobiltà – offre diverse opportunità. Oggi molti di questi luoghi non sono aperti al pubblico a causa delle restrizioni sanitarie, ma presto sarà possibile ritornarci e respirare aria sabauda.
Il castello di Racconigi, ad esempio, era uno dei più amati dai Savoia e con la sua maestosità non vi lascerà indifferenti. Mentre attraversate le sale, le stanze private e addirittura le cucine (visitabili) vi sembrerà di passeggiare nella storia della famiglia dei Reali d’Italia.
Così come il castello di Rivoli, anch’esso reale e oggi patrimonio UNESCO, riuscirà a incantarvi con la sua bellezza.
Qui oltre alla residenza reale, oggi sorge un museo di arte contemporanea. E cosa dire poi del castello di Pralormo e del suo giardino che in primavera si tinge di colori luminosi e profumi inebrianti! E del castello di Miradolo, appartenuto alla famiglia Macello, che con la sua struttura ricorda davvero quello delle principesse delle fiabe.
Posti Poco Conosciuti in Piemonte
Per un tour alternativo della regione, ecco i luoghi perfetti e poco conosciuti
- Sacri Monti
- Chianale
- Val d’Ossola
- Via Francigena del Piemonte
- Roero
- Acqui Terme
- Piemonte a Piedi