
Quali sono i borghi più belli del Piemonte? Dal Monferrato alle Langhe, passando per le zone alpine, ci sono borghi paesi dove il tempo sembra essersi fermato.
Si tratta di luoghi fuori dalle rotte turistiche ma che vale la pena conoscere. Sono posti perfetti per evadere dalla città e per godersi una gita domenicale anche con i più piccoli.
Alcuni di essi si trovano lungo antiche strade secondarie, lungo le tappe dei cammini più belli del Piemonte.
Quali visitare? Qui di seguito abbiamo realizzato una guida ai borghi più belli con tutte le informazioni utili su cosa vedere e cosa assaggiare una volta lì.

Tra i posti che meritano una visita segnaliamo anche il fascino malinconico degli edifici abbandonati di Reneuzzi e degli altri paesi abbandonati del Piemonte: tra essi ci sono anche Avi, Erbareti, Chiapparo e Connio Vecchio, dove la vegetazione ha inglobato rovine e case.
Non perdete il tour dei borghi del Lago d'Orta, piccoli gioielli incastonati in uno scenario fiabesco.
Ecco di seguito la selezione borghi del Piemonte che meritano assolutamente una sosta.
Orta San Giulio

In provincia di Novara c'è Orta San Giulio, ricca di palazzi sei-settecenteschi con loggiati aperti e incredibili giardini. Piazza Motta è un vero e proprio salotto chiuso dai portici, dove sorgono negozietti, botteghe e caffè. Non perdete una visita all'Isola di San Giulio, a 400 metri dalla riva.
Usseaux

In provincia di Torino, Usseaux vi soprenderà con le case in pietra e legno, le particolarissime fontane, i lavatoi pubblici e i forni per il pane.
Lungo le mura della città troverete numerosi murales: sono circa una quarantina e raffigurano le scene di vita contadina, natura, animali, personaggi delle favole.
Fate scorta del tipico formaggio che si produce in questa zona, il Plaisentif chiamato anche il formaggio delle viole, perché ricco di essenze di fiori.
Chianale

A 1800 metri d’altitudine, al confine con la Francia, in provincia di Cuneo, Chianale è un caratteristico villaggio di montagna con le casette fatte di tetti di lose, di pietre, legno e vecchie ed imponenti travi. Qui potrete assaggiare les ravioles, gnocchi di patate con formaggio e burro fuso.
Ostana

Ostana, sempre in Provincia di Cuneo, è un piccolo borgo di casette sparse nella Valle Po, con vista splendida sul Monviso. Il modo migliore per conoscere il borgo è quello di fare fare il giro a piedi delle borgate.
Ci vorranno almeno quattro ore di cammino. Vi troverete immersi nell’architettura spontanea che fonde il legno con la pietra.
Troverete forni comunitari, muri a secco, strade di ciottoli, cappelle e piloni votivi. Piatto tipico di Ostana è la polenta di patate e grano saraceno.
Volpedo

A Volpedo tutto parla di Giuseppe Pellizza, autore agli inizi del 900 del celebre dipinto il Quarto Stato. Il percorso alla scoperta della cittadina parte quindi dallo Studio fatto costruire da Pellizza nel 1888, dopo aver deciso di vivere e dipingere nel paese natale.
I luoghi del pittore rivivono attraverso le riproduzioni in grande formato di dieci opere disseminate nel borgo.
Mombaldone

Mombaldone in Provincia di Asti è l'unico borgo di tutta la Langa Astigiana ancora protetto da cinta muraria.
Dalla strada principale potrete perdervi tra vicoletti, archivolti e cortili, in un paese che sembra essere fermo nel tempo. Per pranzo, non perdete un assaggio dei tipici ravioli al plìn.
LEGGI ANCHE: I BORGHI PIÙ BELLI DELLE LANGHE
Ricetto di Candelo

A Ricetto di Candelo, la Pompei medioevale del Biellese, oltre alla visita al borgo si passeggia e si fa trekking nella riserva naturale della Baraggia.
C'è anche un itinerario storico e naturalistico segnato, che porta dal paese alla natura con spunti culturali e storici. Visitate l'enoteca regionale della Serra che offre il meglio della produzione enologica del Biellese.
Neive

Neive è uno dei centri più belli delle Langhe. Siamo nelle Basse Langhe, nella terra del Barbaresco, dove l'attività preferita è quella di scollinare alla ricerca del prossimo vino.
Tra le colline coltivate a vigneti si fanno passeggiate e degustazioni, si va in bicicletta e a cavallo.
Monforte d'Alba

Monforte d'Alba è Patrimonio dell'Umanità Unesco per il pregio e l'importanza del suo paesaggio vitivinicolo.
Dopo aver visitato le meraviglie del centro storico deliziatevi con un piatto di bagna cauda o di fonduta, prima di intraprendere una passeggiata alcolica tra le colline.
Garessio

Garessio è un borgo fortificato dell'Alta Val Tanaro. I numerosi percorsi di trekking, come il percorso rosso e il percorso blu, portano alla scoperta delle Alpi Marittime e vi faranno innamorare di questa zona.
GUARDA ANCHE: COSA VEDERE IN ITALIA
Garbagna

Garbagna è un borgo collinare circondato dagli alberi di ciliegio.
Non perdete la torta di riso, una torta salata che viene tradizionalmente preparata nel giorno di maggio dedicato alla Madonna del Lago, ma che nei ristoranti del borgo è possibile trovare durante tutto l'anno. È preparata con una sfoglia speciale, latte e riso. Il tutto viene cotto al forno a legna.
Cella Monte
Cella Monte si trova tra i paesi del Monferrato Casalese, terra di vigneti e di tartufo bianco. Assaggiate gli agnolotti locali e il fritto misto alla piemontese.
Vogogna

Vogogna è sede del Parco Nazionale della Valgrande, che protegge la zona selvaggia più estesa d’Italia: 15 mila ettari di superficie e 13 comuni coinvolti.
Siamo a due passi dalla dolce regione dei laghi (lago Maggiore e lago d’Orta) e sotto alla vetta del Monte Rosa (4637 m.) che fa da corona al Parco e alla Val d’Ossola.
Percorrete la mulattiera che dal castello porta in 20-25 minuti alla frazione montana di Genestredo ed ai sentieri che collegano la piana dell’Ossola con gli alpeggi abbandonati del parco.
Saluzzo

In provincia di Cuneo, Saluzzo è una bellissima cittadina medievale, protetta da antiche mura. Domina il paese la Castiglia, l'antica residenza fortificata dei Marchesi di Saluzzo.
Barolo

Conosciuto per il celebre vino, Barolo è un bellissimo borgo fermo al medioevo e caratterizzato da un imponente castello che domina dall'alto il paese e che ospita l'imperdibile enoteca regionale del Barolo.
È il punto di partenza perfetto per percorrere la celebre strada del Barolo.
Foto
Di seguito trovate le foto delle più belle dei borghi del Piemonte.
