Italia

Pasqua a Milano: cosa fare e vedere

Pasqua a Milano
15-03-2023

Pasqua a Milano può essere decisamente una buona idea, sia per chi ci vive e ha deciso di restare in città per le vacanze sia per chi la sceglie come meta per il proprio viaggio.

Il capoluogo lombardo, infatti, nel periodo pasquale regala il meglio di sé. Le temperature iniziano a diventare decisamente miti, le giornate dopo il cambio di orario si allungano ulteriormente e il tramonto arriva ormai a sera inoltrata, concedendo tante ore di luce a chi ha scelto Milano per Pasqua.

Apertivi all’aperto e passeggiate

Milano parchi
Pasqua a Milano

Con tanti milanesi che scelgono di passare le vacanze pasquale lontani dalla città, Milano si svuota e le sue strade e i suoi locali diventano decisamente un posto piacevole dove passare del tempo, lontani dal caos degli altri giorni.

Grazie alle temperature decisamente gradevoli da provare assolutamente durante la Pasqua a Milano ci sono sicuramente gli aperitivi all’aria aperta, con tutti i locali che permettono la consumazione nei tavolini sistemati fuori.

Le zone più classiche per l’aperitivo milanese – un vero must have per chi arriva in città – sono sicuramente i Navigli, la zona Arco della Pace – Sempione, il quartiere di Brera e Isola.

In queste zone della città, ma anche a Porta Romana o Porta Venezia, sono tantissimi i locali che preparano sfiziosi e abbondanti aperitivi, accompagnati da cocktail alcolici e analcolici da sorseggiare all’aria aperta.

Per chi ama fare l’aperitivo guardando anche la città dall’alto c’è la possibilità di scegliere uno dei numerosi rooftop meneghini, locali nei quali è possibile sorseggiare un drink e godersi lo skyline di Milano in completo relax.

Milano Parco Sempione
Parco Sempione

Un’altra cosa da fare assolutamente a Pasqua a Milano è certamente concedersi una passeggiata nelle vie più centrali del capoluogo milanese o nel grande polmone verde della città: il parco Sempione.

GUARDA ANCHE: VACANZE DI PASQUA IN LOMBARDIA

Qui si può sostare sui prati o sulle panchine, magari concedendosi un momento di relax e, perché no, prendendo un po’ di sole sdraiati sull’erba, organizzando anche un bel picnic per Pasquetta.

Chi è alla ricerca di un’altra zona verde a Milano dove passare del tempo può fare rotta verso i Giardini Indro Montanelli, in zona Palestro.

Musei e Duomo

Cosa fare a Milano quando Piove: attività e cose da vedere al coperto
Milano

Tra le cose da fare assolutamente a Pasqua a Milano ci sono anche le visite ai numerosi musei e centri culturali cittadini.

Palazzo Reale, Museo del Novecento (entrambi in piazza Duomo), il museo della Triennale (in zona Cadorna), il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci (in zona sant’Ambrogio), la Pinacoteca di Brera e il Cenacolo Vinciano offrono ai visitatori tesori di inestimabile valore artistico, da visitare nelle vacanze pasquali a Milano.

Da provare anche una visita al Duomo, magari salendo (a piedi o usando l’ascensore) sulle sue terrazze per godere di una vista unica della città.

Provare la cucina milanese

Le vacanze di Pasqua a Milano sono l’occasione giusta anche per provare le specialità tipiche della cucina milanese.

Dal risotto con l’ossobuco alla cotoletta, passando per la cassöeula e i mondeghili: i piatti della tradizione culinaria milanese si possono assaggiare nei tanti ristoranti tipici e nelle osterie sparse praticamente in tutti i quartieri della città.

Il consiglio è quello di prenotare per tempo: i milanesi amano mangiare fuori a Pasqua e il rischio è quello di non trovare posto.

Un’escursione in bici

Milano
Milano

Tra le cose da fare assolutamente a Pasqua a Milano, soprattutto per chi ama abbinare alla visita della città il piacere di una sgambata in bicicletta c’è un’escursione su due ruote tra le vie del capoluogo lombardo.

Dai Navigli a Parco Sempione, passando per il Duomo e il nuovo quartiere di Citylife, praticamente tutte le zone di Milano si possono tranquillamente raggiungere in bici.

La città è praticamente senza salite e anche i ciclisti meno esperti possono pedalare agevolmente per le strade cittadine, magari preferendo le zone coperte da piste ciclabili.

Sono numerosi i punti nei quali è possibile noleggiare un mezzo a due ruote per concedersi una passeggiata o semplicemente raggiungere le diverse attrazioni usando la bicicletta.

Riproduzione riservata