Italia

I Parchi Nazionali più belli d’Italia

Rocca Calascio Parco Nazionale del Gran Sasso
16-11-2020

L’Italia è un Paese molto ricco dal punto di vista naturalistico. Da nord a sud sono tante le aree che vale la pena visitare, per immergersi nella natura e scoprire angoli di pace, tra flora e fauna caratteristiche. Scopriamo insieme i Parchi Nazionali d’Italia da non perdere. 

LEGGI ANCHE: DUE ORE NELLA NATURA RENDONO FELICI

I 10 Parchi Nazionali più belli d’Italia

  • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Parco Nazionale dello Stelvio
  • Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
  • Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi 
  • Parco Nazionale del Pollino
  • Parco Nazionale delle Cinque Terre
  • Parco Nazionale del Circeo 
  • Parco Nazionale dell’Asinara
  • Parco Nazionale del Gargano

dolomiti-bellunesi

Parchi Nazionali d’Italia

  • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

È stato istituito nel 1991 ed è la terza riserva naturale protetta d’Italia, grazie alla sua estensione di 150mila ettari. Comprende principalmente i territori dell’Abruzzo, ma anche Lazio, in provincia di Rieti, e Marche, ad Ascoli Piceno, e racchiude la catena del Gran Sasso d’Italia, il massiccio della Laga, i Monti Gemelli. Potrete trovare qui alcune specie molto rare, come il lupo appenninico e il camoscio, ma anche l’aquila reale e il gatto selvatico. 

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso

È posizionato tra PiemonteValle D’Aosta ed è stato il primo Parco Nazionale italiano. Siamo tra vette alte e ghiacciai, boschi fitti e pianori dal verde intenso, pascoli e vette innevate. È molto ricco di sentieri per passeggiate di vario livello, durante le quali potreste incontrare il simbolo del parco, lo stambecco.  

gran-paradiso_1

  • Parco Nazionale dello Stelvio

Comprende le Alpi di Lombardia e Trentino Alto Adige. Meta di turisti italiani e stranieri, è dominato da foreste di conifere, come l’abete rosso e quello bianco.

Ma si trovano anche larici, boschi di aghifoglie, rocce, ghiaioni, nevi perenni. Il parco include una varietà molto ampia morfologica e di ecosistemi, come anche di dislivelli: si passa infatti da 650 metri a 3900 delle vette. 

  • Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il parco ha una caratteristica particolare, ovvero quello di comprendere anche ventiquattro borghi splendidi e di essere la casa di un animale simbolo, che però non si mostra spesso all’uomo: l’orso bruno marsicano. Le montagne del Parco presentano paesaggi vari, dove si alternano le vette tondeggianti tipiche dell’Appennino e i pendii dirupati alpini. La zona centrale del Parco è percorsa dal fiume Sangro.

parco-nazionale-d-abruzzo-lazio-e-molise

  • Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi 

È posizionato in provincia di Belluno ed è un’ottima meta per chi ama la montagna. Le quote sono modeste, ma è ricco di panorami particolari, che comprendono anche paludi, corsi d’acqua e sorgenti. Comprende i gruppi montuosi delle Alpi Feltrine, Monti del Sole, Schiara, Talvéna, Prampèr e Piz di Mezzodì. Si trovano boschi di conifere, prati immensi e boschi, dove si nascondono marmotte, camosci, cervi, lupi, mufloni e molte altre specie. 

  • Parco Nazionale del Pollino

Si trova tra la Basilicata e la Calabria ed è il Parco Nazionale più grande d’Italia. Il suo nome deriva dal massiccio omonimo, sempre innevato durante l’inverno. Flora e fauna sono molto varie: avrete l’opportunità di scoprire per esempio il pino loricato, raro in Italia, come anche aquile reali, grifoni e lupi degli Appennini.  

  • Parco Nazionale delle Cinque Terre

La meta per gli amanti del mare e dei panorami a picco su di esso. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è anche Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1999.

È caratterizzato da calette, borghi medievali e sentieri che seguono le coste liguri e permettono di godere di luoghi remoti e di una vista incredibile sul mar Ligure.

cinque-terre_2

  • Parco Nazionale del Circeo

Comprende una parte di costa tirrenica del Lazio, tra Anzio e Terracina ed è un ottimo esempio di biodiversità. Venne istituito durante il fascismo, dopo la bonifica del luogo. Si visita a piedi o in bici, tra boschi e splendide acque.

  • Parco Nazionale dell’Asinara

Imperdibile e unico: è il Parco Nazionale dell’Asinara, che comprende l’omonima isola sarda, la seconda per grandezza dopo Sant’Antioco. Si può visitare con escursioni guidate, oppure avvicinandosi in barca a vela. Il mare come lo vedrete qui non vi capiterà di vederlo da nessun’altra parte!

  • Parco Nazionale del Gargano

È lo sperone d’Italia: il Parco Nazionale del Gargano è un’area protetta molto estesa della Puglia e comprende anche le isole Tremiti. Accoglie al suo interno innumerevoli habitat come altrettante sono le ambientazioni naturali. In particolare è di straordinaria bellezza la Riserva marina delle Isole Tremiti, tra grotte naturali e splendidi fondali. Nell’entroterra del promontorio invece si trova l’ultima testimonianza della Foresta Umbra

Il territorio del parco comprende 18 comuni e luoghi interessanti per il turista, come San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis, il castello Svevo di Monte Sant’Angelo, il castello di Manfredonia e le località costiere di Peschici e Vieste.

gargano-cosa-vedere

Riproduzione riservata