
Lontani dalle città conosciute, facciamo una passeggiata alla scoperta dei piccoli gioielli, poco conosciuti del Trentino Alto-Adige.
Qui di seguito abbiamo selezionato i paesini più belli da vedere almeno una volta sia in Trentino che in Alto Adige.
CANALE DI TENNO, Trento

Canale di Tenno, in provincia di Trento, è un vero pezzo di medioevo rimasto quasi intatto fino ai giorni nostri.
Il borgo venne quasi abbandonato dopo la prima guerra mondiale per poi ritrovare un periodo di rinascita nel secondo dopoguerra.
Il borgo di Canale di Tenno, per la sua bellezza, ammaliò artisti e viaggiatori che acquistarono le case abbandonate per donargli una seconda vita. Non perdete a poca distanza, una gita al lago di Tenno.
San Lorenzo in Banale, Trento

Il Borgo di San Lorenzo in Banale, in Trentino, fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia, ed è un gioiellino alle pendici delle Dolomiti di Brenta.
Affacciato sul pittoresco lago di Molveno è un luogo sospeso nel tempo dove la vita scorre con lentezza, non lontano dalle rilassanti Terme di Comano.
Rango, Trento

Frazione del comune di Bleggio Superiore, Rango è uno dei borghi più caratteristici del Trentino dove potrete ammirare l'architettura rurale della regione.
Il paese si trova tra Madonna di Campiglio e il Lago di Garda. Da Rango partite alla scoperta di Balbido, il piccolo paese dipinto
Mezzano, Trento

Strade di ciottoli, fontane, orticelli e casette di legno sono le caratteristiche principali del Borgo di Mezzano.
Ma la cosa che affascina di più di questo piccolo paese è la disposizione della legna, che diventa vera e propria arte.
Lungo gli stretti vicoli, ai piedi delle facciate o nei cortili, la disposizione della legna è un'opera d'arte e ha un nome, Cataste e Canzei.
Ala, Trento

In provincia di Trento, raggiungete Ala, una delle antiche cittadine di origine romana situata nella parte meridionale del Trentino con un centro storico ricco di elegantissimi palazzi.
Ala è punto di partenza per salite sui monti Lessini e per escursioni nella Val di Ronchi e sulla Sega di Ala.
Sluderno, Bolzano

Sluderno si trova in provincia di Bolzano. Posto a più di 900 metri nella Val Venosta è sormontato da una bellissima fortezza, Castel Coira.
Dopo un giro all'affascinante nel centro storico del paese addentratevi lungo uno dei sentieri attorno al borgo per passeggiate nella natura.
Arco, Trento

Sul lago di Garda, Arco vi affascinerà per l'architettura, i parchi e giardini, le eleganti ville liberty e bellissimi palazzi.
Il Castello di Arco è una delle fortezze medievali più belle di tutto l’arco alpino e si trova sulla cima di una torre rocciosa che domina la piana del fiume Sarca. Il paese è capitale mondiale del Free Climbing.
Colfosco, Bolzano

Con i suoi 1645 metri, Colfosco è il paese più alto dell'Alta Badia.
Tesoro prezioso nel cuore delle Dolomiti alle pendici del Monte Sella, con le sue casette in legno, è il punto di partenza per escursioni, arrampicate e sport alpini.
Silandro, Bolzano

Tra Merano ed il Passo Resia, merita una visita Silandro: un paesino (con tante piccole frazioni) circondato da frutteti, vigneti e boschi.
Silandro è il posto perfetto per gli escursionisti. Potrete passeggiare attraverso bellissimi frutteti, oppure fare escursioni lungo il Parco Nazionale dello Stelvio.
Riva di Tures, Bolzano

Ai Piedi del Collalto, Riva è un piccolo gioiello della Valle di Tures e Aurina, perfetto per passeggiate tra i boschi e i parchi meravigliosi oltre che un posto dove sciare.
In inverno infatti troverete circa 15 piste in stile classico e libero.