
Terre abbandonate, città perdute dove la natura si è impossessata di mura, strade e costruzioni. Fuori dalle rotte ufficiali, dalle grande città c’è una rete di luoghi per nulla turistici ma molto affascinanti, sono i paesi fantasma, borghi abbandonati per viarie cause: per colpa di calamità naturali, per bassa natalità, per la costruzione di dighe o perché gli abitanti hanno preferito ad un certo punto trasferirsi altrove, lasciandosi alle spalle quello che resta del passato.
In Italia se ne contano circa un migliaio, distribuiti da nord a sud; se si contano anche gli alpeggi gli stazzi, il numero sale a 6000.
Visitarli significa fare un viaggio nel passato, in posti dove il tempo si è fermato e tutto è rimasto immutato, immobile. Abbiamo realizzato una guida ai più bei paesi abbandonati in Italia che meritano una visita.
Borghi abbandonati più belli
Paese | Provincia | Regione |
---|---|---|
Craco | Matera | Basilicata |
Pentedattilo | Reggio Calabria | Calabria |
Valle Piola | Teramo | Abruzzo |
Bussana Vecchia | Imperia | Liguria |
Fabbriche di Careggine | Lucca | Toscana |
Consonno | Lecco | Lombardia |
Roscigno Vecchia | Salerno | Campania |
Poggioreale | Trapani | Sicilia |
Campomaggiore Vecchia | Potenza | Basilicata |
Balestrino | Savona | Liguria |
Paesi Fantasma
- Craco, Basilicata
Craco è il paese fantasma più famoso d’Italia. Si trova in Basilicata, in provincia di Matera e e venne abbandonato in seguito ad un’enorme frana che provocò importanti danni alle reti idriche e fognarie. Il borgo venne via via abbandonato dai suoi abitanti che si spostarono nella vicina cittadina di Craco Peschiera, fino a diventare una città fantasma nel 1963. Oggi è possibile visitare il borgo attraverso visite guidate lungo un itinerario messo in sicurezza. Per i dettagli visitate la pagina del Comune di Craco
- Bussana Vecchia, Liguria
Bussana Vecchia, un borgo medievale abbandonato in seguito a un terremoto, ha ripreso vita. Una comunità di artisti ed artigiani ha recuperato alcuni edifici del paese aprendo botteghe e negozi.
Oggi Bussana è un posto da visitare, un borgo di artisti con un’atmosfera unica.
- Consonno, Lombardia
La storia di Consonno, in provincia di Lecco, è molto particolare. Il borgo lombardo venne abbandonato negli anni 50 e poi acquistato per farne un grande parco divertimenti. Del vecchio borgo rimangono la chiesa, il cimitero e qualche edificio. Anche il progetto ambizioso del parco naufragò presto e oggi lo ricordano i trenini e le giostre abbandonate.
- Fabbriche di Careggine, Toscana
Fabbriche di Careggine, nel comune di Vagli Sotto, in provincia di Lucca, fu abbandonato e successivamente sommerso per fare spazio a un bacino artificiale formatosi grazie alla costruzione di una diga. I suoi 145 abitanti si trasferirono altrove. Oggi, ogni decennio, il paese riemerge dalle acque dando vita ad uno spettacolo affascinante.
- Isola Santa, Toscana
Isola Santa è un meraviglioso borgo nel cuore della Garfagnana, affacciato su acque verdi, circondato da boschi di castagno e protetto dalle cime della Alpi Apuane. Il paese fermo al medioevo e frazione di Carregine, venne abbandonato in seguito alla costruzione di una diga per lo sfruttamento dell’energia idroelettrica che modificò irrimediabilmente il borgo, parte dell’antico abitato venne sommerso dall’acqua. Dopo anni i vecchi abitanti tornarono a Isola Santa con l’intenzione di riportare il villaggio alla sua originaria bellezza. Nel corso degli anni 2000 un progetto di ristrutturazione ha salvato il borgo dall’abbandono e dall’incuria, facendolo rinascere come albergo diffuso.
- Roscigno Vecchia, Campania
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Roscigno Vecchia fu abbandonata a causa di continue frane e smottamenti. Il centro storico di Roscigno iniziò a svuotarsi intorno 1902 a causa di due ordinanze del genio civile, che obbligarono la popolazione a trasferirsi in un’altra zona più sicura, Roscigno nuova. Nel corso degli anni 80 il paese abbandonato fu riscoperto da giornalisti e turisti: in quegli anni nacque la Pro Loco ed il Museo della Civiltà Contadina che raccontava la storia di questo posto dove il tempo si è fermato.
Visitare Roscigno vecchia significa riscoprire le origini rurali dei piccoli centri dell’entroterra, ammirando ciò che resta di chiese, casette, ruderi, stalle e botteghe.
- Valle Piola, Abruzzo
Valle Piola è un paese fantasma, nel comune di Torricella Sicura, in provincia di Teramo, nel cuore dei Monti della Laga. Il paese risulta abbandonato dal 1977 quando l’ultima famiglia si trasferì altrove.
- Campomaggiore Vecchia, Basilicata
La causa del suo abbandono fu un terremoto di Ottocento, che constrinse gli abitanti di Campomaggiore, in provincia di Potenza a spostarsi più a monte, dando vita all’attuale centro abitato. Di Campomaggiore restano le rovine arroccate da visitare.
- Pentedattilo, Reggio Calabria
Pentedattilo è una frazione di Melito Porto Salvo. Il terremoto del 1908 ne minò la solidità e negli anni Sessanta un decreto di sgombero constrinse tutti gli abitanti a spostarsi un chilometro a valle, abbandonando il vecchio borgo.
- Balestrino, Savona
Balestrino si trova nell’entroterra di Loano, a sette chilometri dalla costa della riviera ligure di ponente. Il borgo è stato abbandonato negli anni 60 a cause di continue frane e smottamenti. Oggi tutto è fermo a quegli anni, compreso l’orologio della chiesa del paese.
- Gairo Vecchia, Sardegna
Gairo, in provincia di Nuoro, sorge in uno dei posti più colpiti da alluvioni e frane dell’intera Sardegna: fu infatti semidistrutto da un’alluvione nel 1951 e completamente abbandonato dagli abitanti che si sono trasferiti altrove.
- Poggioreale, Sicilia
La città di Poggioreale fu semidistrutta dal terremoto del Belice negli anni 60. Gli edifici più importanti sono ancora in piedi. Ricostruire il paese fu considerato anti-economico e più vantaggioso costruire una nuova città più in là. Qui trovate tutte le foto e un tour di Poggioreale.
Borghi Abbandonati Abruzzo
- Altovia
- Albe Vecchia
- Buonanotte
- Faraone
- Frattura
- Frunti (Solignano)
- Gessopalena
- Laturo
- Lecce dei Marsi
- Martese
- Serra
- Stivigliano
- Tavolero
- Torre di Sperone
- Valle Pezzata
- Valle Piola
Borghi Abbandonati Basilicata
- Craco
- Campomaggiore Vecchia
- Alianello Vecchio
- Taccone
- Brienza
- Rabatana
Borghi abbandonati Calabria
- Africo
- Avena
- Amendolea
- Brancaleone
- Campana
- Acerenthia
- Carello
- Cirella Vecchia
- Campana
- Casalinuovo di Africo
- Cavallerizzo di Cerzeto
- Fantino
- Roghudi
- Saguccio
- Ferruzzano
- Gumeno
- Laino Castello
- Nicastrello
- Papaglionti
- Pentedattilo
- Perlupo
Borghi abbandonati in Campania
- Apice
- Roscigno
- Aquilonia
- Sacco
- San Severino di Centola
- Castelpoto
- Conza della Campania
- Croce
- Fondola
- Melito Irpino
- Romagnano al Monte
- Sorbo
- Tocco vecchio
- Senerchia
- San Felice
Borghi abbandonati Emilia Romagna
- Bastia
- Durazzo
- Borgata La Cà
- Castel d’Alfero
- Cerreto di Saludecio
- Sant’Antonio
- San Paolo in Alpe
- Lavacchielli
- Pastorale
Borghi abbandonati Friuli Venezia Giulia
- Palcoda
- Moggessa di Qua e Moggessa di Là
- Pozzis
Borghi abbandonati Lazio
- Antuni
- Monterano
- Celleno
- Civita di Bagnoregio
- Camerata
- Chia
- Faleria Antica
- Montecoccioli
- Norchia
- Reopasto
- Stazzano
- Tiro
Borghi abbandonati Liguria
- Balestrino
- Bussana Vecchia
- Brugosecco
- Cà di Ferré
- Canate di Marsiglia
- Case Veixe
- Costa di Soglio
- Cravarezza
- Casella
- Lavazzuoli
- Filettino
Borghi abbandonati Lombardia
- Assiano
- Borgo del Canto
- Castel Liteggio
- Consonno
- Dasile
- Monteviasco
- Mulini di Piero
- Pagliari
- Vaiano Valle
Borghi abbandonati Marche
- Castelnuovo di Auditore
- Gesso
- Tavernelle
- Vosci
- Cossinino da Piedi
- Elcito
Borghi abbandonati Molise
- Pesche
- Ripalimosani
- Rocchetta Alta
Borghi abbandonati Piemonte
- Avi
- Reneuzzi
- Antrona
- Aramola
- Brusaschetto Basso
- Casoni di Vegni
- Connio
- Ferrazza
- Leri Cavou
- Narbona
- Serremorello
- Torrione
Borghi abbandonati Puglia
- Balsignano
- Monteruga
- Rione dei Fossi
- Roca Nuova
- San Nicola
Borghi abbandonati Sardegna
- Gairo Vecchia
- Naracauli
- Orbai
- Osini
- Villaggio Asproni
- Tratalias
Borghi abbandonati Sicilia
- Bazzina Alta
- Borgo Baccarato
- Borgo Borzellino
- Borgo Schirò
- Cunziria
- Gibellina
- Massa San Nicola
- Poggioreale
- Scurati
Borghi abbandonati Toscana
- Rocca San Silvestro
- Bacchionero
- Buriano
- Bugnano
- Canneto
- Castiglioncello
- Fabbriche di Careggine
- Formentara
- Toiano
- Vetriceto
Borghi abbandonati Trentino Alto Adige
- Borgo Carrero
- Curon Vecchia
- Irone
Borghi abbandonati Umbria
- Biselli
- Marzana
- Scoppio
- Umbriano
Borghi abbandonati Valle d’Aosta
- Barmaz
- Fornet
Borghi abbandonati Veneto
- California
- Fumegai
- Orsetti
- Poveglia