
Trieste si prepara a rivestire i panni di regina del Natale.
È un periodo in cui la città si trasforma in un teatro a cielo aperto, accogliendo visitatori e cittadini in un abbraccio di luci, suoni e sapori che celebrano la gioia delle festività.
Dal dicembre alla metà di gennaio, la magia natalizia avvolge piazze e vicoli, rendendo ogni angolo un palcoscenico di antiche e nuove tradizioni.
Mercatini di Natale di Trieste

La tradizione dei Mercatini di Natale a Trieste si rinnova anche quest'anno: dall'8 dicembre al 7 gennaio 2024, la festa si accende nelle piazze Sant’Antonio e della Borsa, insieme alle vie Ponchielli e delle Torri.
Circa sessanta chalet addobbati offrono uno spettacolo visivo e olfattivo, dove l'artigianato si unisce al gusto, in un incontro di tradizione e innovazione culinaria.
LEGGI ANCHE: MERCATINI DI NATALE IN ITALIA
Il 2 dicembre l'appuntamento è al Mercato coperto di Trieste dove sarà possibile assaporare le specialità del territorio carsico e incontrare i microproduttori Food&Beverage ai Mercatini dal Carso.
Natale Creativo e Artistico
Il 10 dicembre, l'appuntamento è al Barbacan Produce che attira creativi da tutto il Nord-est italiano e dalla vicina Slovenia.
Un'esposizione che si fa portavoce di un Natale alternativo, dove design e arte si fondono in un'atmosfera unica.
Celebrazioni e Commemorazioni

Il 23 dicembre, il Natale Sub, celebra la liturgia della Santa Messa in un contesto straordinario: sott'acqua.
Don Francesco Pesce, subacqueo brevettato Fipsas, dopo aver celebrato la Messa da terra si immergerà in una campana subacquea, posta a -5 metri sul fondale davanti alla Scala Reale, per leggere l’omelia e una preghiera in commemorazione dei caduti del mare.
Il 6 gennaio non perdete l'appuntamento con la discesa della Befana, che si terrà nella Grotta Gigante, situata nella località di Borgo Grotta a Sgonico.
Questa grotta carsica è stata inserita nel 1995 nei Guinness World Records come grotta turistica a sala unica più grande al mondo, grazie al suo volume di 365.000 metri cubi.
La Befana si calerà nel ventre della terra della Grotta Gigante per raggiungere gli spettatori, radunati per l’occasione a 100 metri più in basso, sul fondo della Grande Caverna.
La Befana sarà accompagnata dai Re Magi, da Babbo Natale, dalla Stella Cometa e dai mitici Mucocervi, i fantastici abitanti della grotta, che una volta discesi tra il pubblico distribuiranno dolcetti e leccornie ai bambini.
La città si veste a festa

Con l'avvicinarsi del Natale, Trieste si adorna con decorazioni e luminarie che tracciano una mappa di pura meraviglia, con ventiquattro abeti che stanno a guardia di Piazza Unità d’Italia.
La storica pista di pattinaggio e le melodie natalizie che echeggiano tra le piazze si fondono in un'esperienza immersiva, preparando il palcoscenico per la notte di San Silvestro in Piazza Unità d'Italia con musica e fuochi d'artificio che saluteranno l'arrivo del nuovo anno.
Il Natale tra Arte e Musica
L’offerta culturale natalizia si arricchisce con esposizioni d'arte, come quella dedicata ad Antonio Ligabue al Museo Revoltella, e con il concerto del 22 dicembre, che chiuderà il calendario sinfonico del Teatro Verdi, dedicato al “Centenario della Coscienza di Zeno”.
Il Castello di Miramare, infine, diventa scrigno di storia e scienza con la mostra “Kosmos. Il veliero della conoscenza”.