
Mostre in Italia, quali sono quelle da non perdere? Van Gogh, Andy Warhol e Rubens. Sono solo alcuni degli attesissimi appuntamenti con le mostre d'autunno 2022 in Italia.
È sempre più fitto il calendario delle grandi aperture dei prossimi mesi, e, diciamoci la verità, andar per mostre è anche un'ottima occasione per organizzare un weekend fuori porta.
Il 2022 è l'anno di Canova di cui si celebrano i 200 anni dalla morte: molte città italiane dedicheranno all'artista eventi e mostre.
Abbiamo realizzato una utile guida al calendario delle attese Mostre in autunno 2022 in Italia.
Quest'anno torna anche l'appuntamento con l'Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia che terminerà il 27 novembre 2022.

(Foto: © Brownie Harris/Corbis via Getty Images)
Mostre 2022 in Italia
Quali sono le più belle mostre che ci attendono alla fine del 2022? Tra gli eventi più attesi segnaliamo la mostra dedicata a Van Gogh che si terrà a Palazzo Bonaparte di Roma a partire dall'8 ottobre.
A Milano l'appuntamento è con la prima restrospettiva dedicata a Max Ernst a Palazzo Reale. Dal 20 ottobre 2022, Escher sarà in Mostra al Museo degli Innocenti di Firenze mentre Genova ospiterà la mostra su Rubens al Palazzo Ducale.
A Venezia, l'appuntamento è invece con la fotografia di Sabine Weiss alla casa dei Tre Oci.
Mostre d'Arte Gratis in Italia
Dove visitare mostre gratuite? Dal martedì al venerdì e ogni prima domenica del mese la collezione permanente del MAXXI è a ingresso gratuito.
Questo primo nuovo allestimento, con oltre 30 lavori d’arte (dipinti, sculture, installazioni, video, fotografie) e 21 progetti di architettura (disegni, modelli, fotografie, documenti vari che raccontano la storia di ciascun progetto), presenta la collezione del MAXXI in un percorso espositivo che comprende lavori di grandi maestri del ‘900 e giovani artisti e progettisti, alcuni dei quali esposti per la prima volta. Per maggiori informazioni fondazionemaxxi.it.
A questo link trovate la guida a tutti i musei gratis da visitare in Italia. A Bologna, non perdete le mostre gratuite della Galleria Ono Arte Contemporanea. Prima di partire, informatevi sulle modalità di ingresso e prenotazione.
Mostre d'Arte in Italia: Data e Luogo
Mostra | Città/Location | Mese |
---|---|---|
Van Gogh | Palazzo Bonaparte | Dall'8 ottobre 2022 |
Max Ernst | Palazzo Reale di Milano | Dal 4 ottobre al 26 febbraio 2023 |
Robert Doisneu | Camera, Torino | Dall'11 ottobre al 14 febbraio 2023 |
Andy Warhol | Fabbrica del Vapore | Dal 22 ottobre al 26 marzo 2023 |
Lucio Dalla | Museo dell'Ara Pacis | Dal 22 settembre al 6 gennaio 2023 |
Rubens | Palazzo Ducale di Genova | Dal 6 ottobre al 22 gennaio 2023 |
I Macchiaioli | Palazzo Blu di Pisa | Dall'8 ottobre al 26 febbraio 2023 |
I Pittori di Pompei | Museo Civico Archeologico, Bologna | Dal 23 settembre al 19 marzo 2023 |
Escher | Museo degli Innocenti, Firenze | Dal 20 ottobre al 26 marzo 2023 |
Paris Bordon | Palazzo Blu di Pisa | Dal 16 settembre al 15 gennaio 2023 |
Keith Haring | Reggia di Monza | Dal 30 settembre al 29 gennaio 2023 |
Bill Viola | Chiesa del Carminiello, Napoli | Fino all'8 gennaio 2023 |
Antonio Ligabue | Galleria BPER, Modena | Dal 16 settembre al 5 febbraio 2023 |
Mostre d'Arte
Fra le mostre da non perdere durante l'autunno vi segnaliamo Keith Haring. Radiant Vision all'Orangerie della Reggia di Monza: saranno esposte al pubblico oltre 100 opere tra litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti.
Al Palazzo Roverella di Rovigo va in scena la mostra dedicata a Rober Capa mentre a Padova l'appuntamento è con la mostra Futurismo 1910-1915 a Palazzo Zabarella che sarò visitabile fino al 23 febbraio 2022.
Mostre a Milano 2022
- Max Ernst
Dal 4 ottobre al 26 febbraio 2023 il Palazzo Reale di Milano ospiterà la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst. Saranno oltre 400 le opere esposte tra dipinti, sculture, disegni, collages, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, in Italia e all’estero.
- Hieronymus Bosch e un altro Rinascimento
Dal 9 novembre al 16 marzo 2023, al Palazzo Reale di Milano va in scena una mostra che illustrerà i successi di Bosch quale creatore di visioni fantastiche in relazione alle tendenze del collezionismo del tempo e della ricezione artistica da parte del Rinascimento spagnolo e italiano.
Legami importanti con l’arte di Bosch si possono infatti cogliere in opere di primissimo piano, tra gli altri, di Tiziano, El Greco, Savoldo.
La mostra offrirà dunque per la prima volta al pubblico italiano ed internazionale l’opportunità di familiarizzare col ruolo di Bosch all’apice del cosiddetto “anti-Rinascimento” che aveva preso piede in Europa.
- Andy Warhol. La Pubblicità della forma
Dopo 10 anni di assenza a Milano, Warhol torna a Milano con una grande mostra alla Fabbrica del Vapore. L’esibizione dedicata al genio della Pop Art, mira infatti a ricostruire tutti i periodi storici in cui l’artista, attraverso la sua rivoluzione, è stato in grado di innovare la storia dell’arte del novecento, cimentandosi in diversi ambiti quali moda, musica e imprenditoria. Potrete visitarla dal 22 ottobre al 20 marzo 2023.
Mostre a Roma
Nel Nuovo Spazio Generali Valore Cultura del Palazzo Bonaparte, dal prossimo 8 ottobre, potrete fare un viaggio nella vita e nelle opere dell'artista olandese. Attraverso 60 opere e tante testimonianze biografiche, ricostruisce la vicenda umana ed artistica di Van Gogh, per celebrarne la grandezza universale.
- Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel Seicento
dal 25 ottobre al 29 gennaio 2023, la Galleria Borghese ospiterà la Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel Seicento con oltre 60 opere provenienti da musei italiani e stranieri e partendo da un episodio risalente al Sacco di Roma del 1527.
Disperato per la perdita di molti dipinti durante il Sacco di Roma del 1527, il pittore Sebastiano del Piombo comincia a dipingere su supporti diversi dalla tela, più resistenti ai pericoli e al tempo, e dunque capaci di protrarre la vita dell’opera: al pittore veneto e a questo terribile frangente si fa risalire l’invenzione della pittura su pietra, cui la Galleria Borghese dedica dal 25 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023 la mostra Meraviglia senza tempo.
Pittura su pietra a Roma nel Seicento, a cura di Francesca Cappelletti e Patrizia Cavazzini.
Mostre a Torino
- Robert Doisneau
Dall’11 ottobre 2022 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia propone la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei più importanti fotografi del Novecento, attraverso oltre 130 immagini provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau.
Mostre a Firenze
- Escher
Oltre 200 opere saranno ospitate in una sede espositiva unica, negli spazi dello storico Museo degli Innocenti che, grazie alla collaborazione con Arthemisia, è diventato un punto di riferimento del capoluogo toscano come sede di grandi mostre d’arte.
La grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher arriva al Museo degli Innocenti di Firenze dal 20 ottobre 2022 al 26 marzo 2023.
Mostre a Bologna
- I Pittori di Pompei
Dal 23 settembre il Museo Civico Archeologico di Bologna ospiterà la mostra I Pittori di Pompei che resterà visibile fino al 19 marzo 2023.
Curata da Mario Grimaldi e prodotta da MondoMostre, l’esposizione é resa possibile da un accordo di collaborazione culturale e scientifica tra Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli che prevede il prestito eccezionale di oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo, in cui é conservata la più grande pinacoteca dell’antichità al mondo.
Mostre a Napoli
- Bill Viola
Fino all'8 gennaio 2023, il grande artista statunitense Bill Viola, padre della videoarte, torna a Napoli con una mostra pensata per la riapertura di un gioiello artistico della città. “Bill Viola. Ritorno alla Vita” è allestita all’interno della Chiesa del Carminiello a Toledo che, per l’occasione, riapre al pubblico.
Saranno cinque le video-opere di Bill Viola esposte, appositamente selezionate dal Bill Viola Studio per la suggestiva location: saranno presenti le opere di Bill Viola Earth Martyr, Air Martyr, Fire Martyr e Water Martyr (tutte 2014), derivate dall'installazione video permanente su larga scala Martyrs (Earth, Air, Fire, Water), inaugurata nella Cattedrale di St. Paul a Londra, nel maggio del 2014, e Three Women (2008), parte della serie Trasfigurazioni, dedicate alla riflessione sul passare del tempo e sul processo attraverso il quale si trasforma l'interiorità di una persona.
Foto: © Arthemisia