Italia

Montagna in Italia: 5 mete per le vacanze

estate mete montagna
25-05-2023

Ogni estate il dilemma per le ferie è sempre lo stesso: mare o montagna? Bagni di sole o passeggiate al fresco?

Locali o cocktail o pietanze tipiche e relax? Dipende, ovviamente, dal tipo di vacanza che si decide di fare.

Chi ha voglia di tranquillità, contatto con la natura, temperature non troppo alte e magari anche un po’ di sport all’aria aperta non può che scegliere la montagna.  Ecco allora 5 mete per andare in vacanza in montagna in Italia.

cortina-cosa-fare_1

Courmayeur – Valle d’Aosta

Courmayeur
Courmayeur

Chi pensa a questa cittadina di solito ha in mente neve, sci e vacanze invernali. Ma Courmayeur non è solo questo: è una meta perfetta anche per le vacanze in piena estate.

Le lunghe passeggiate che si possono fare all’interno del borghetto sono sulla in confronto a quelle panoramiche con vista sul Monte Bianco.

A Punta Helbronner è stata appositamente costruita una terrazza che consente di vedere il monte a 360°.

LEGGI ANCHE: I RIFUGI PIÙ BELLI IN ITALIA

Cortina d’Ampezzo – Veneto

Cortina d’Ampezzo: cosa fare e cosa vedere
Cortina d'Ampezzo

Anche Cortina è nota per essere soprattutto una meta sciistica e quindi deputata alle vacanze nella stagione invernale, ma non sono pochi i turisti che la scelgono anche d’estate. E soprattutto piace a chi ama le vacanze dinamiche.

A Cortina ci sono infatti 400 km di percorsi segnalati e 700 km di percorsi per le biciclette. Diverse sono anche le possibilità per chi ama attività ancora più adrenaliniche come l’arrampicata.

Santa Maddalena – Trentino-Alto Adige

Val di Funes
Santa Maddalena

Un borgo che ospita circa 370 abitanti: per descrivere Santa Maddalena, in Trentino, spesso si utilizza la locuzione “a monte”, perché è la località che si trova più in alto in tutta la Val di Funes.

Oltre a offrire passeggiate nel verde, aria pulita, tanta tranquillità e pietanze tipiche altoatesine, Santa Maddalena regala anche una vista strepitosa. In particolare, a catturare l’attenzione dei turisti è la Chiesa del paese che si trova proprio ai piedi della montagna.

La leggenda vuole che essa sia stata costruita nel punto esatto in cui lo scorrere del Rio Fopal trascinò il dipinto raffigurante Santa Maddalena. 

Prati di Tivo – Abruzzo

Prati di Tivo
Prati di Tivo

Prati di Tivo si trova nella zona nord-orientale del Gran Sasso, in Abruzzo.

Questa è la regione in cui la montagna incontra, più che in ogni altro luogo, bellezze naturalistiche e faunistiche. E, nello specifico, a Prati di Tivo, si possono intraprendere lunghe passeggiate per sentieri più o meno impervi o dedicarsi all’arrampicata.

A pochi passi si trova anche Calderone – l’unico ghiacciaio della catena montuosa degli Appennini – e anche la Rocca di Calascio che, a 1.460 metri di altezza, è quella che si trova più in alto in Italia.

Ponte di Legno – Lombardia

ponte-di-legno_1

Chi dice montagna d’estate non può che dire Lombardia. Ponte di Legno è un paese di 1.726 abitanti, in provincia di Brescia, famoso perché meta prediletta dagli escursionisti.

Sono infatti diciotto gli itinerari organizzati, che si differenziano tra loro per lunghezza, intensità, durata e difficoltà.

Ma Ponte di Legno offre anche altre numerose alternative: agriturismi in cui gustare piatti tipici, strutture attrezzate con piscine e campi da gold e anche la pista ciclabile che attraversa questo borgo e percorre tutta l’Alta Val Camonica.

Riproduzione riservata