Isernia

Cosa vedere ad Isernia

Isernia

Isernia, è una delle due province del Molise. Conta solo 22.000 abitanti, ma nonostante questo è la terza città della regione, dopo Campobasso e Termoli.

Un pesante bombardamento distrusse la città durante la Seconda Guerra Mondiale, ma si salvò per fortuna una parte della città bassa mantenendo intatto il suo assetto medieovale e alcuni bellissimi e caratteristici vicoli. 

Cosa vedere a Isernia

Tra i monumenti da vedere in una visita a Isernia non perdete la Fontana della Fraterna, una grande fontana del ‘300 che in origine si trovava nella piazza omonima ma che dopo i bombardamenti fu spostata più in basso, in piazza Celentino V. Visitate la Cattedrale di San Pietro, ovvero il Duomo di Isernia e la Chiesa di San Francesco. 

L’eremo dei Santi Cosma e Damiano si trova su una collina di fronte al centro di Isernia. Fu costruito al di sopra del tempio pagano dedicato a Priapo, il dio protettore della fertilità. Isernia infatti fu probabilmente abitata sin dall’alba dei tempi, da popolazioni paleolitiche, dai Sanniti e dai Romani, che alla fine ebbero la meglio sugli agguerriti Sanniti. 

La festa di San Cosma sembra in qualche modo ancora legata all’antico culto pagano. Secondo alcuni infatti sarebbero fallici i simboli portati a spasso in processione e la lanterna allungata al di sopra del torrione dell’eremo. 

Dintorni di Isernia

I dintorni di Isernia sono ricchi di posti curiosi, borghi da visitare e percorsi da scoprire a piedi.

  • Frosolone

Frosolone è il paradiso dei climber. Nel bel mezzo della campagna svettano infatti enormi speroni di roccia che in gergo sono chiamati Morge e che sono anche usati come rampe dagli appassionati di deltaplano e di parapendio. 

  • Castelpetroso

Castelpetroso è una sorta di Lourdes molisana. Il santuario, che sembra un castello fiabesco nel bosco, è nato sul luogo dell’apparizione della Madonna ed è meta di pellegrinaggio da tutto il mondo.

La Via Matris, lunga 750 metri, collega il santuario al luogo delle apparizioni della suddiviso in sette stazioni che corrispondono ai sette dolori della Vergine Maria.

  • Carpinone

Carpinone è un borgo medioevale affascinante con un castello medioevale trasformato in una residenza rinascimentale, con stanze arredate e sale di rappresentanza. La Carpinone-Sulmona è una ferrovia storica che attraversa il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

  • Castel San Vincenzo

Castel San Vincenzo è un altro borgo da visitare. Visitate l’abbazia Benedettina di San Vincenzo al Volturno a cui si riferisce il Chronicon Vulturnense, un codice miniato del 1130.

  • Scapoli

Scapoli è famoso per la costruzione delle zampogne e per il Festival Internazionale della Zampogna. Nelle botteghe del centro storico si può assistere alla costruzione delle zampogne.

  • Venafro

Visitate anche la Riserva di Collemeluccio, area naturale dichiarata patrimonio UNESCO, il borgo di Venafro e il Castello di Pandone, che ospita il Museo Nazionale del Molise. Qui trovate la guida per visitare un altro borgo imperdibile del Molise: Bagnoli del Trigno 

Cosa vedere in Molise

Nel cuore dell’Appennino molisano ci sono una serie di riserve naturali che meritano una visita e più di una passeggiata con le scarpe da trekking ai piedi. Una di queste è la Riserva di Montedimezzo. Le nostre passeggiate molisane preferite però sono lungo i tratturi. Uno di questi unisce il Parco Nazionale del Lazio, dell’Abruzzo e del Molise al Gargano passando per il meraviglioso luogo da fiaba di Castelpetroso. 

Campobasso merita una visita per il suo castello ancora intatto e per il centro storico (qui trovate la guida a cosa vedere a Campobasso e dintorni).

Termoli, in provincia di Campobasso, non solo è una località marittima più volte premiata con la Bandiera Blu, ma è anche un bellissimo centro storico con la torre del Castello Svevo costruita a un passo dalla spiaggia (qui trovate le spiagge più belle del Molise).

Campitello Matese è una delle stazioni sciistiche più innevate del centro Italia.  Qui trovate tutti i borghi più belli del Molise.

Mappa

Riproduzione riservata