
Campobasso, capoluogo del Molise, è il punto di partenza perfetto per andare alla scoperta di borghi e paesi della regione poco frequentata e decisamente sottovalutata d’Italia.
La città merita assolutamente una visita, come pure i suoi dintorni e le spiagge della sua provincia. Ma cosa c’è da vedere a Campobasso? Ecco una guida alle migliori attrazioni della città.
Cosa vedere a Campobasso
Campobasso ha una parte moderna, ma noi ci dedichiamo subito al centro storico. La parte vecchia di Campobasso è costruita alle pendici del Castello di Monforte, disposta ad anfiteatro intorno al colle, a 700 metri di altitudine. La Cattedrale della Santissima Trinità ha avuto una storia travagliata. Il terremoto dell’inizio del XIX secolo l’ha distrutta, nel 1860 era utilizza come caserma e nel 1927 torna ad essere una cattedrale, ricostruita in stile neoclassico.
- Chiesa di Sant’Antonio Abate
La Chiesa di Sant’Antonio Abate custodisce al suo interno un organo di fine Seicento ed un altare della metà del Settecento. Visitatela, si trova nei pressi della porta omonima. Visitate anche le chiese di Santa Maria della Croce, sede dell’antica confraternita dei Crociati, e di San Leonardo.
- Castello di Monforte
Salendo al castello di Campobasso si aprono gli scorsi sulla città antica e moderna. La chiesa di San Giorgio, nei pressi del castello, conserva affreschi del Trecento.
Il castello di Monforte è un massiccio quadrilatero con i resti delle torri laterali e del ponte levatoio ancora in vista. I merli guelfi e lo stemma dei Monforte, antica famiglia che restaurò il castello nel 1400, campeggia sulle mura possenti. La torre rettangolare ospita la Stazione meteorologica della città.
- Museo provinciale del Sannio
Il Museo provinciale sannitico, ospitato a Palazzo Mazzarotta, ci porta alla scoperta della cultura del Sannio, la regione storico-geografica abitata dai Sanniti e che corrispondeva all’attuale Molise, parte della Campania e dell’Abruzzo. All’o del museo sono in mostra statue, marmi, bronzi e ceramiche ritrovati nella zona del Sannio.
- Palazzo Pistilli
A Palazzo Pistilli è ospitata la collezione di Michele Praitano allestita in circa 50 anni di collezionismo ed è una delle più importanti collezioni di maioliche e ceramiche d’Italia. Qui trovate tutte le info.
- Teatro Savoia
Teatro Savoia fu interamente ricostruito negli anni 30 nello stile di quel periodo e fu inaugurato con una grandiosa serata con le musiche e la lirica de La Tosca di Puccini. Vale pane di visitarlo all’interno.
im un buon vino locale, un Biferno rosso.
Prima di concederci una passeggiata serale nella parte antica della città, alle , ci concediamo un assaggio di nocino, liquore tipico molisano, dolce dal retrogusto gradevolmente amaro.
Cosa vedere nei dintorni
Nel Molise ci sono innumerevoli cose da vedere. Bagnoli del Trigno, in provincia di Isernia, è uno dei borghi più belli del Molise. Anche Sepino è uno dei borghi più belli d’Italia e oltre al fascino del paesino ci sono i resti della città sannita e poi romana di Altilia. Nei pressi del borgo passa il tratturo che collega Pescasseroli a Candela e che già all’epoca dei Romani era percorso dalle greggi.
Qui trovate I borghi più belli del Molise e qui Le spiagge più belle del Molise.
Video: cosa vedere in Molise