
Quali sono i borghi più belli del Molise? Difficile fare una selezione, ogni paese è testimonianza di un antico passato che ancora sopravvive tra possenti mura di cinta e stradine secondarie.
Il modo migliore per conoscere la vera essenza del Molise è scoprire i borghi sospesi nel tempo che puntellano la piccola regione, piccoli paradisi incastonati tra i monti del Matese e gioieilli sul mare. Ecco i più belli da scoprire.
I 10 borghi più belli del Molise
- Oratino
- Fornelli
- Frosolone
- Sepino
- Pesche
- Castellino del Biferno
- Termoli
- Bagnoli del Trigno
- Monteroduni
- Castel San Vincenzo
Borghi del Molise
- Oratino
Oratino è un piccolo borgo della Valle del Biferno. In passato era noto per le creazioni artistiche ed artigianali, famose anche in Campania e Abruzzo. Assaggiate assolutamente le laganelle (piccole lasagne) ed i fagioli cotti con uova e cacio in sugo di salsiccia.
- Fornelli
Fornelli ha uno degli esempi meglio conservati di mura medioevali del Molise. Intorno al paese ci sono uliveti che producono un olio fruttato e delicato. Da assaggiare assolutamente: Taccunell e fasciuel, una pasta fatta a mano cotta con fagioli e soffritto di aglio e olio.
- Frosolone
Frosolone è un borgo bucolico, circondato da boschi e pascoli. Ai piedi della Morgia Quadra, un posto che sembra fuori dal mondo, c’è un’opera curiosa creata da un inconsapevole autore di land art, il pastore Pasquale Paolucci. Da assaggiare: sagne e fagioli, cotte come un tempo nella pignatta di terracotta sul fuoco.
Sepino fu un’antica città sannita e poi romana che conserva ancora le sue meravigliose rovine. I piatti tradizionali anche a Sepino sono a base di legumi, soprattutto ceci, fagioli e fave. Assaggiate la polenta fatta in casa stufata con il ragù.
- Pesche
Pesche è un borgo della provincia di Isernia, con poco più di 1000 abitanti. Incastonato tra le montagne di Monte San Marco vi affascinerà per le casette addossate e le stradine acciottolate che vi daranno l’impressione di trovarvi in un vero presepe.
- Castellino del Biferno
Castellino del Biferno sorge su un pianoro di arenaria affacciato su una rupe. Per via dei continui franamenti è soprannominato il paese che si muove e già in epoca fascista era stato costruito un nuovo paese, Castellino Nuovo, per ospitarne la popolazione.
Termoli è uno dei paesi sul mare più belli d’Italia, un piccolo gioiello della Costa Molisana da scoprire rigorosamente a piedi. Il paese a picco sul mare è caratterizzato da un centro storico che ruota intorno al Castello Svevo e alla cattedrale.
Termoli è il posto perfetto per andare alla scoperta della costa dei trabocchi.
È conosciuto come la perla del Molise e non è difficile intuirne il motivo. Il piccolo paese incastonato nella roccia caratterizzato dal campanile dela Chiesa di San Silvestro Papa che troneggia suillo sperone roccioso che sovrasta l’abitato.
- Monteroduni
Ai piedi del Matese, Monteroduni è una piccola meraviglia sovrastata dal Castello Pignatelli e circondata da possenti mura di cinta.
Al confine con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Castel San Vincenzo è un piccolo e delizioso borgo caratterizzato da un paesaggio meraviglioso; è affacciato sul Lago di Castel San Vincenzo, uno specchio d’acqua che non sembra artificiale, una meraviglia color turchese circondato da boschi in cui si specchiano le vette delle Mainarde.