Italia

Dieci Spa per il Capodanno 2023 in Italia

Capodanno 2023 in Spa e Centri Benessere: 10 indirizzi top in Italia

Festeggiare in una spa privata con vista sulle Dolomiti, brindare a mezzanotte in una calda piscina termale, risvegliarsi il primo giorno dell’anno con un massaggio romantico. È un’idea per un Capodanno alternativo, per una vacanza all’insegna del relax e del benessere. Dovete solo scegliere se inebriarvi di aromi alpini o mediterranei. 

Ecco i nostri suggerimenti per trascorrere il Capodanno in una delle più suggestive spa d’Italia. 

sirmione-terme

Dieci Spa per il Capodanno 2023 in Italia

  • Hotel Lamm – Castelrotto, Trentino-Aldo Adige 

Alle pendici dell’Alpe di Siusi si trova l’Hotel Lamm con spa che include diverse saune, tra cui quella finlandese e quella bio, bagno turco, docce effetto pioggia e aree relax con lettini di pino mugo. Il centro benessere in stile casual luxury dell’Hotel Lamm, situato nel paesino medievale di Castelrotto in Trentino-Alto Adige, è perfetto per chi ama la montagna e un turismo green ed ecosostenibile. I più coraggiosi potranno provare la sky pool, una piscina a cielo aperto, usufruibile in questo momento solo con tetto scoperto. Ma l’acqua ha una temperatura costante di 30° C e la magnifica vista sui tetti di Castelrotto e sulle splendide cime dolomitiche vi ripagherà del sacrificio. È uno scenografico e intimo angolo di relax dove le pareti attorno alla vasca riprendono la forma di un tradizionale fienile. Se poi cercate uno spazio ancora più intimo, prenotate una delle suite con spa privata, sauna in legno di abete in camera e vasca idromassaggio riscaldata sulla terrazza con vista sullo Sciliar. 

  • Lefay Resort & Spa Dolomiti – Pinzolo, Trentino-Alto Adig

Natura, lusso e bellezza convivono in questo tempio del benessere ad alta quota. Il Lefay Resort & Spa Dolomiti, situato nella skiarea di Madonna di Campiglio, precisamente a Pinzolo, è un hotel  concepito secondo i principi della bio-architettura.

La sua spa misura 5000 mq di superficie ed è una delle più grandi delle Alpi. Il centro è disposto su quattro livelli: l’area benessere per le famiglie con piscina interna ed esterna con vista spettacolare sul paesaggio alpino e family sauna; il mondo acqua e fuoco riservato agli adulti con piscina sportiva interna, grande idromassaggio e nove saune; il centro fitness aperto 24h; le sale dedicate alle attività di riequilibrio affacciate sul giardino e un piano riservato ai trattamenti. Tra questi spiccano i trattamenti signature, creati associando le tradizionali tecniche di massaggio alla stimolazione di punti e meridiani energetici e personalizzati in funzione dello stato psicofisico individuale. Inoltre, à la carte poi rituali di coppia, massaggi delle tradizioni orientale e occidentale, percorsi benessere. Se avete intenzione di trascorrere un capodanno romantico al Lefay Resort potreste prenotare una delle esclusive spa private, ispirate alle atmosfere alpine e agli elementi della natura di montagna, per riscoprirsi in un sensuale viaggio per due. Si inizia con un bagno nel laghetto alpino circondato da conifere, per poi farsi massaggiare dalla fata Nardis o dai fauni per finire con un rituale meraviglia artica che vi porterà tra paesaggi di ghiacci e voluttuose sorgenti d’acqua calda.  

  • Palladio Venezia Hotel & Spa Resort – Venezia, Veneto

È una delle spa più romantiche d’Italia oltre che la più grande della Serenissima. Il Palladio Venezia Hotel & Spa Resort è situato in un ex convento settecentesco sull’isola della Giudecca e rivolto verso piazza San Marco. Il centro benessere è un santuario di pace e tranquillità dove farvi coccolare tra hammam, idromassaggio in jacuzzi king size e trattamenti con una vista spettacolare sulla basilica di San Marco. Oltre ai più antichi rituali di bellezza vengono offerti poi trattamenti dai metodi più innovativi come l’etio-cosmesi svizzera o Vitalis, la sofisticata vasca di vapore micro-molecolare.

Per un massaggio di coppia prenotate la romantica sala “Me and You”. D’inverno non c’è niente di meglio di un bagno nella jacuzzi davanti al camino tra rilassanti profumi di rosa, limone o lavanda.

  • Terme di Sirmione – Brescia, Lombardia

La presenza di una fonte d’acqua termale a Sirmione è nota fin dal Rinascimento. La vera scoperta risale però solo al 1889, quando un palombaro veneziano di nome Procopio s’immerse nel lago di Garda andando alla scoperta della Boiola, la fonte di acqua calda di cui tutti parlavano. Lì vicino, l’anno seguente, venne aperto il primo centro termale all’interno dell’Hotel Promessi Sposi. E nel 1921, nacque la Società Terme e Grandi Alberghi Sirmione. Ancora oggi, in questa lingua di terra sulla riva meridionale del lago di Garda si trovano le storiche terme, tra le più rinomate d’Italia. Nel borgo medievale di Sirmione, la “Perla del Garda” tanto decantata da Catullo, si trova quindi Aquaria, la SPA Termale di Terme di Sirmione. Un’oasi di benessere in un grande parco, in cui vivere le esperienze sensoriali dell’acqua termale, del vapore e del calore, le coccole dei trattamenti personalizzati. Qui dove il vostre relax segue il viaggio dell’acqua termale ritroverete un nuovo equilibrio tra mente e corpo davanti allo splendido panorama del lago di Garda.

Un palazzo rinascimentale su una fonte termale voluto dal Granduca Ferdinando I de’ Medici. Fonteverde è un magnifico rifugio nel verde, immerso fra dolci colline, boschetti di cipressi e piccole chiese della Val d’Orcia. Il potere rigenerante dell’acqua ispira questo elegante resort e spa toscano dove riscoprire un’armonia di corpo e mente con il metodo Equilibrium, una nuova filosofia del benessere che comprende trattamenti termali, educazione alimentare, tecniche anti-stress e attività fisica a contatto con la natura.

Le acque termali delle sorgenti di Fonteverde che sgorgano in superficie a una temperatura di 42°C, note fin dall’antichità perché ricche di fluoro, magnesio e zolfo, riempiono piscine panoramiche e vasche per trattamenti. Avrete l’imbarazzo della scelta tra percorsi idroterapici e multisensoriali, percorsi come quello etrusco con sauna, bagno turco e grotta, o il mediterraneo che vi porta in viaggio tra sali marini, olio di oliva, profumi di erbe aromatiche e onde sonore per ricordarvi l’energia evocata da mare e terra. O ancora massaggi rilassanti termali e trattamenti ispirati alle discipline orientali. Potreste personalizzare la vostra giornata in spa o pernottare qualche giorno in questa oasi di quiete e relax.

san-casciano-dei-bagni

  • Terme di Saturnia – Saturnia, Toscana

È una delle sorgenti termali più rinomate d’Italia. Lo storico resort 5 stelle Terme di Saturnia, situato nella campagna maremmana, è tra i più grandi parchi termali d’Europa e comprende cinque piscine termali all’aperto, idromassaggi e percorsi vascolari ad acqua calda e fredda, aree relax indoor e outdoor, una sauna finlandese con argillarium e ampi spazi interamente dedicati al benessere. Da 3000 anni le acque termali sgorgano ininterrottamente dal cuore della terra, all’interno di un cratere alla temperatura di 37,5 °C. Il Bagno Santo vi darà la possibilità di immergervi nell’acqua sulfurea della sorgente. Poi percorsi benessere, rituali di bellezza e trattamenti viso e corpo vi faranno rilassare tra i suoni della natura toscana. Per Capodanno potreste prenotare il pacchetto che comprende il cenone del 31 dicembre e l’accesso alle terme. 

  • Terme dei Papi – Viterbo, Lazio

Nei dintorni di Viterbo si trovano numerose sorgenti termali scoperte dagli Etruschi, soprannominate le Terme dei Papi, perché in passato erano apprezzate persino da illustri personaggi del mondo cattolico, oltre ad artisti e poeti. Tra le tante, la sorgente Bullicame è nota da sempre per le sue proprietà terapeutiche e viene perfino citata da Dante nell’Inferno della Divina Commedia.

Queste sono le terme ad accesso libero più vicine al centro di Viterbo, da cui distano appena 2 km. Poco distanti dalle Terme del Bullicame, si trovano le Terme delle Piscine Carletti, anche queste ad accesso libero. O ancora l’area termale del Bagnaccio, sempre a ingresso gratuito, comprende sia sorgenti ipotermali (23-29° C) che ipertermali (64-66° C). A sud di Viterbo, in località Paliano, invece, si trovano le Terme delle Masse di San Sisto, costituite da due vasche termali di diversa temperatura, un prato dove stendersi al sole e tutti i servizi. Aperte tutto il giorno, queste terme però sono accessibili solo sottoscrivendo una tessera annuale e pagando una quota associativa annua. Infine, le terme di Stigliano, note per le stufe (getti di vapore provocati dalle sorgenti di acqua calda) delle grotte naturali, ideali soprattutto per chi soffre di malattie respiratorie, artrosi e malattie della pelle. Le terme sono immerse nel verde e in un’atmosfera rilassante. Sono accessibili da maggio a settembre con ingresso a pagamento. Infine, se volete godervi il capodanno alle Terme dei Papi prenotate una camera all’hotel Niccoló V, che dispone di una parte del centro termale riservata solo agli ospiti dell’albergo. Alla spa scoprirete le proprietà naturali dell’acqua e del fango termale delle Terme dei Papi che rendono massaggi e trattamenti delle vere esperienze sensoriali per iniziare l’anno con il piede giusto.  

viterbo-terme

  • Vair Borgo Egnazia – Savelletri di Fasano, Puglia 

“Vair” in dialetto pugliese significa vero. Sul concetto di autenticità, dunque, si fonda la ricerca della felicità e anche la spa di Borgo Egnazia, che fa parte di The Leading Hotels of the World ed è selezionato tra i migliori 100 hotel di tutto il mondo.

Tra corti, ville e palazzi tradizionali pugliesi, che compongono una sorta di antico borgo, si trova la psico-spa che, seguendo gli insegnamenti dell “Scienza della Felicità”, offre percorsi su misura secondo i desideri e i bisogni di ognuno. A Borgo Egnazia vi ritroverete in terme romane, guidati da un’ancella, oppure potrete provare uno dei tanti trattamenti ispirati alla naturopatia e alla psicosomatica, con uno sguardo rivolto anche alla medicina analogica e alle terapie dell’acqua, della musica e degli aromi. Lasciatevi sedurre dai massaggi chiamati con nomi in dialetto pugliese come U Mor (il mare), Tranquill (tranquillo) e Mascior (Masciara). Visitate l’Aroma Lab che permette di scoprire l’io più profondo e di massimizzare lo stato di felicità attraverso la relazione tra odori e memoria. Per Capodanno potreste, inoltre, prenotare un ritiro in questa “blue zone”, come vengono definite quelle regioni del mondo dove le persone vivono più a lungo della media. Per i lavoratori più stressati, infine, Borgo Egnazia offre il ritiro Digital Detox per disintossicarsi dalle distrazioni digitali e aumentare la propria produttività e creatività in uno scenario naturale nel cuore della Puglia.

  • Convento di Amalfi Grand Hotel – Amalfi, Campania 

Il convento dei cappuccini, che risale al XIII secolo, oggi accoglie la prestigiosa sede dell’NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi, incastonato nella suggestiva cornice della Costiera Amalfitana, dove il blu delle piscine sconfina nel blu del mare e del cielo. È un luogo di particolare fascino che custodisce perle storiche come l’affascinante chiostro arabo-normanno del XIII secolo, la magnifica cappella di San Francesco e la suggestiva Passeggiata dei Monaci. Ma anche il luogo ideale per un ritiro all’insegna del benessere tra la spa affacciata sulla Costiera Amalfitana e una infinity pool a sfioro sul mare.

La Health & Beauty Area vi aspetta all’ottavo piano dell’hotel con massaggi e trattamenti, bagno turco, docce emozionali e aree relax con vista sul golfo di Salerno. La spa ideale per chi vuole iniziare l’anno tra profumo di limoni, il sole di Amalfi e il blu del mare. 

  • Aquatio Cave Luxury Hotel & SPA – Matera, Basilicata

È il nuovo hotel a 5 stelle nei Sassi di Matera chiamato Aquatio in onore a Cicerone, che nel “De officiis” aveva indicato con questo termine il luogo di approvvigionamento dell’acqua. Un progetto architettonico ispirato all’acqua, simbolo della vita. Una goccia d’acqua può plasmare la materia, formare gli spazi, gli arredi, la struttura. Una goccia d’acqua può scavare la roccia e ritornare a riempire le vecchie conche utilizzate quotidianamente dagli abitanti dei Sassi di Matera. Il centro benessere di Aquatio Cave Luxury Hotel & SPA, dunque, è uno spazio di circa 500 mq ricavato nei locali ipogei risalenti al IX secolo. Il vano grotta più grande ospitava vecchie cisterne ora trasformate nella piscina con bordo a sfioro. Non mancano trattamenti e massaggi singoli e di coppia, cabine estetiche e zone relax. Per chi volesse fermarsi per la notte, Aquatio è un albergo diffuso che offre 35 tra camere e suite dotate di tutti i comfort e le tecnologie. Tutte le camere sono ricavate nel tufo e si snodano tra vetrate, patio e terrazze panoramiche che ricreano l’atmosfera di un antico borgo.

Riproduzione riservata