
Chalet in legno, profumo di vin brûlé e suggestive lucine, i mercatini di Natale ci fanno immergere nell’atmosfera delle feste.
Dal nord al sud Italia sono tantissimi i mercatini facilmente raggiungibili in treno. Ne abbiamo selezionati 10 per voi.
Marché Vert Noël, Aosta, Valle d’Aosta

19 novembre 2022 - 8 gennaio 2023
Il tradizionale mercatino di Aosta, il Marché Vert Noël, si tiene quest’anno nel centro storico della città.
Piccoli chalet in legno ricreano un suggestivo villaggio alpino, snodandosi fra piazza Caveri, piazza Giovanni XXIII e piazza Roncas. Gli chalet offrono specialità enogastronomiche, oggetti d’artigianato e d’antan, ispirazioni nordiche e idee regalo.
GUARDA ANCHE: CAPODANNO 2023
Lungo le vie del Marché Vert Noël vedrete anche l’esposizione di opere di artigiani locali, esperti nella lavorazione del legno, capaci di trasformare ceppi in opere d’arte che scaldano il cuore e sorprendono grandi e piccini.
Il mercatino è l’occasione per visitare il centro storico di Aosta immerso in un’atmosfera magica.
Mercatino di Natale a Vipiteno, Trentino-Alto Adige

25 novembre 2022 - 6 gennaio 2023
Nel mercatino di Vipiteno risuona la musica del nuovo carillon da 25 campane recentemente installato sulla Torre delle Dodici, che veglia sulla città altoatesina.
Il musicista Josef Haller di Vipiteno ha composto un pezzo, con accompagnamento di orchestra, per il nuovo carillon che potrete ascoltare tutti i sabati dell’Avvento alle ore 17 e le domeniche alle ore 12.
Nei giorni lavorativi invece il carillon suonerà automaticamente alle 17.00. Il dolce suono delle campane pervade dunque il mercatino di Vipiteno incorniciato dalle montagne imbiancate.
Ai piedi della Torre delle Dodici, costruita nel 1486, si possono ammirare presepi intagliati a mano e decori natalizi tradizionali; artigiani locali offrono le loro opere in vendita, mentre le strade, le piazze e gli angoli di Vipiteno profumano di biscotti natalizi appena sfornati.
Si passeggia tra le luci calde delle bancarelle in legno, le opere di artigianato e gli squisiti prodotti tipici del territorio. Tra profumo di cannella e vin brulé si confondono le melodie natalizie.
Mercatino di Natale di Bressanone, Trentino-Alto Adige

25 novembre 2022 - 6 gennaio 2023
Anche Bressanone accoglie il Natale con un suggestivo mercatino dall’atmosfera tirolese.
Intorno al Duomo, circondato da maestose dimore centenarie, si raccoglie il mercatino dove passeggiare tra profumi, sapori e colori del Natale.
Si possono fare romantiche passeggiate in carrozza per la città o girovagare tra sculture in legno, candele, oggetti artigianali in vetro e ceramica.
Le specialità della Valle Isarco invece riscalderanno grandi e piccoli buongustai. Andate alla ricerca dei bellissimi presepi artigianali nei palazzi del centro, tra cui l’Hofburg, il Palazzo Vescovile. Ritrovatevi infine nella Piazza del Duomo a Bressanone per un concerto dell'Avvento.
Arezzo Città del Natale, Toscana

19 novembre 2022 - 8 gennaio 2023
Arezzo accoglie il Natale in grande. Il Prato, il parco più antico della città, ospita il mercatino delle meraviglie.
Si passeggia tra le tante casine in legno che offrono street food locale, artigianato e prodotti tipici, immerse in un’atmosfera da favola.
In Piazza Grande, invece, si trova il Villaggio Tirolese con ben 32 casette di legno dove espositori del Tirolo, della Germania e dell’Austria offrono prodotti tipici e artigianato.
Qui, due piccole baite servono le migliori birre e i piatti tipici tirolesi. Vi aspettano poi la ruota panoramica, le istallazioni luminose che vestono di luce i monumenti simbolo di Arezzo, la Casa di Babbo Natale e Christmas Brick Arezzo, ovvero il grande villaggio di Natale con esposizioni, mostre e laboratori.
Villaggio di Natale Francese, Bologna

25 novembre – 24 dicembre 2022
Se vi manca la Francia basta andare al Villaggio di Natale Francese a Bologna.
Si tiene dal 25 novembre al 24 dicembre 2022, in piazza Minghetti.
Vi immergerete in un tradizionale villaggio natalizio dall’atmosfera d’Oltralpe, dove trovare prodotti gastronomici francesi come croissants, baguettes, biscotti bretoni, formaggi, spezie e vini, profumi e colori della Provenza nelle tovaglie e saponi alla lavanda ed altri oggetti d'artigianato.
Con un bicchiere di vin brûlé vi sentirete in un mercatino di Parigi. Ma Bologna ospita anche altri mercatini. Per esempio la Fiera di Santa Lucia, dall'11 novembre al 26 dicembre sotto il Portico dei Servi.
Un altro punto di riferimento durante le feste di Natale è la Fiera di via Altabella, dal 18 novembre all'8 gennaio di fianco alla Cattedrale di San Pietro in via Indipendenza.
A Piazza Maggiore, sotto il Voltone del Podestà, si tiene invece un mercatino d’antiquariato dal 12 al 24 dicembre. In Piazza XX Settembre dal 24 novembre e fino al 10 gennaio 2023 c'è il Natale a Porta Galliera. Infine, in Piazza Lucio Dalla si tiene il Dimondi Winter e il Villaggio di Natale con tanto di pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Luci d’Artista e mercatini a Salerno, Campania

2 dicembre 2022 – 29 gennaio 2023
Anche quest’anno Salerno torna a risplendere con le Luci d’Artista, una tradizione ormai giunta alla 17° edizione.
Quest’anno le luminarie ricreano un mondo fiabesco e mitologico in cui passeggiare tra antichi mammut, arabe fenici, l’albero della vita e fantasiose farfalle.
LEGGI ANCHE: PONTE DELL'EPIFANIA 2023
Le luminarie principali si trovano nella zona che va dalla stazione fino alle piazze orientali, ovvero da Largo Campo e Villa Comunale fino a Corso Vittorio Emanuele.
A Piazza Portanova vedrete il maestoso albero della vita, alto più di 20 metri, completamente decorato da stelle e fiori, mentre il classico albero di Natale, alto 30 metri, si trova a Piazza Vittorio Veneto.
Il 3 e 4 dicembre sono stati inaugurati i mercatini di Natale sul sagrato della Parrocchia Gesù Risorto, al Parco Arbostella, appuntamento annuale durante il quale vengono esposti prodotti artigianali a tema natalizio realizzati dai gruppi parrocchiali o da fedeli.
A Salerno tra dicembre e gennaio, inoltre, si tengono concerti, spettacoli e visite guidate sullo sfondo delle suggestive luci di Natale.
Villaggio di Babbo Natale a Pietrarsa, Napoli, Campania

3 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023
Con i treni regionali e metropolitani da Napoli o con il treno storico Pietrarsa Express si arriva alla stazione di Pietrarsa-San Giorgio a Cremano.
Qui il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, dal 3 dicembre all’8 gennaio, si trasforma in un suggestivo villaggio di Babbo Natale.
In questo luogo storico delle ferrovie italiane ritorna per il quarto anno l’appuntamento natalizio con rappresentazioni teatrali, cabaret e concerti live.
Il villaggio di Babbo Natale è stato inaugurato il 3 dicembre con la notte bianca, mentre il 4 sono stati aperti i mercatini di Natale con parata musicale degli archibugieri.
Inoltre, quest’anno la quarta edizione di Pietrarsa è stata soprannominata special edition 9 ¾, in omaggio a Harry Potter, perciò sarà un evento più magico del solito.
Troverete anche un’area dove creare pozioni e esperimenti magici. I più piccoli infine potranno visitare la Littorina postale e inviare lettere a Babbo Natale.
Mercatini di Natale, Perugia, Umbria

17 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023
A Perugia torna il tradizionale mercatino di Natalee nei locali del Cerp della Rocca Paolina dove passeggiare tra casette in legno che propongono oggetti artigianali, addobbi natalizi ed enogastronomia.
Un altro tipico mercatino di Natale a Perugia si trova in corso Vannucci, piazza della Repubblica e piazza Italia dal 7 al 28 dicembre.
Qui dal 7 all’11 dicembre si terrà inoltre la prima edizione di Dolcissima Perugia, dedicata ai prodotti dolciari e da forno tipici del Natale.
Perugia inoltre festeggia il Natale con i tradizionali alberi illuminati, tra cui quello in piazza Italia, spettacoli di magia, teatro, letture animate e musica nei weekend, presepi nei borghi, concerti e mostre.
A piazza Matteotti si potrà pattinare sul ghiaccio. I bambini infine si divertiranno a fare un giro sul trenino di Natale con tutta la famiglia per scoprire Perugia addobbata a festa.
Una novità di quest’anno infine è il Villaggio di Natale al Barton Park, dove i più piccoli sono attesi per la fattoria didattica e gli incontri ravvicinati con gli alpaca.
Viterbo Christmas Village, Lazio

26 Novembre 2022 - 6 Gennaio 2023
Tra le vie del centro storico medioevale troverete un magico mondo di fate, elfi, renne, luci, installazioni, musiche natalizie e casette in stile nordico.
A Viterbo torna il Christmas Village con il mercatino di artigianato e soprattutto il mercatino del gusto dove assaggiare prelibatezze dolci e salate.
LEGGI ANCHE: I MERCATINI DI NATALE PIÙ ORIGINALI
Nelle vie del centro vedrete poi gallerie d’arte, laboratori di ceramica e botteghe dove trovare regali natalizi, oltre alle numerose attrazioni per bambini, tra cui la casa di Babbo Natale nel quattrocentesco Palazzo degli Alessandri, le poste dei bambini nello storico Palazzo Scacciaricci e la fabbrica della befana a piazza San Carluccio.
Il lago ghiacciato a piazza del Plebiscito invita poi a pattinare, mentre la Viterbo sotterranea vi farà scoprire i segreti della città nascosta e il Museo dei Cavalieri Templari.
Tra le novità di quest’anno troverete poi la dimora del Grinch nella storica Torre Scacciaricci e il villaggio degli elfi che vi trasporterà in un mondo fiabesco tra alberi sacri e boschi incantati. Infine in Piazza San Carluccio si tiene il Natalego Star Wars per tutti gli amanti dei mattoncini Lego che potranno visitare la mostra dedicata alle mitiche costruzioni ispirate ai personaggi fantastici, da Star Wars a Harry Potter.
Mercatino di San Nicola, Genova, Liguria

2 dicembre – 23 dicembre 2022
Torna il mercatino di San Nicola a Genova per la 33a edizione. Dal 2 al 23 dicembre, in piazza Piccapietra, si tiene il più grande mercatino natalizio della solidarietà in Italia, gestito da una onlus, nonché il più antico di Genova che ospita oltre 120 associazioni, le quali possono così autofinanziarsi e garantire il sostentamento all’intero mondo della solidarietà genovese.
Il mercatino di San Nicola è anche sinonimo di buona tavola. Nel fitto calendario degli appuntamenti in programma sono previste sette sagre che proporranno menu tipici e sapori della tradizione. Il tour delle sagre parte sabato 3 dicembre con il bagnun di Riva Trigoso e si conclude il 18 dicembre con tigelle e salumi, rigorosamente accompagnate da vino lambrusco. Quest’anno il mercatino coinvolgerà anche alcuni noti ristoratori liguri che si alterneranno nelle preparazioni delle specialità proposte nei giorni della manifestazione.
Tra gli altri saranno presenti gli chef dell’Ippogrifo, Zupp, La Rosa di Sussisa e Il Cuoco Pescatore di Recco.
Il mercatino quest’anno accoglierà 70 stand e darà spazio a nuovi artigiani, curiose attività (tra cui l’animazione per bambini a tema “cartoni animati”) e antichi mestieri, dal ceramista all’impagliatore, dalla ricamatrice al burattinaio. A Genova inoltre le feste di Natale iniziano l’8 dicembre con il corteo storico con costumi medievali per le vie del centro. I troverete poi tre presepi e numerosi eventi collaterali, dai concerti agli spettacoli dei burattini.