Italia

Mare in Puglia, le mete (e le spiagge) perfette per l’estate

Selezionare 15 spiagge per l’estate in Puglia è tanto facile quanto parziale per l’abbondanza di mete meravigliose dove spendere le vacanze estive

Quali sono le mete migliori per le vacanze estive in Puglia?

Tutta la regione è costellata di bellissimi villaggi costieri tinti di bianco con architetture e paesaggi marini unici.

SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA PUGLIA

  • Cala Zio Cesare, Tremiti
  • Baia di Manacore Peschici, Gargano
  • Baia delle Zagare, Peschici
  • Lama Monachile, Polignano a Mare
  • Marina di Ostuni, Ostuni 
  • Spiaggia delle due Sorelle, San Foca 
  • Grotta della Poesia, Roca Vecchia 
  • Baia dei Turchi, Otranto
  • Fiume Chidro, San Pietro in Bevagna
  • Cala dell'Acquaviva, Marittima
  • Punta Prosciuttio, Porto Cesareo
  • Porto Selvaggio, Nardò
  • Baia di Vignagotica, Gargano 
  • Cala Matano, Tremiti
punta-prosciutto-foto

Mare in Puglia

Lambita dal mare Adriatico da una parte e dallo Ionio dall'altra, la Puglia vanta la costa più lunga d’Italia, spiagge dorate e costiere frastagliate, dove i colori della natura e i sapori della tradizione si intrecciano creando un equilibrio di grande fascino

Magnifiche località balneari e borghi pittoreschi sono sparse lungo tutto il territorio, dai promontori rocciosi del Gargano agli angoli nascosti del Salento passando per i villaggi bianchi del barese e le baie nel Tarantino.

Terra rossa, mare smeraldo, pietra gialla, mercati, cibo squisito, palazzi barocchi e case di pescatori, siti storici e calette paradisiache, a ciascuno il suo angolo di Puglia per una vacanza indimenticabile.

polignano-vista

Ostuni

ostuni_3

Appollaiata su una collinetta vista mare Ostuni regala un fantastico colpo d’occhio ancora prima di arrivare a visitarla, già da lontano è impossibile non riconoscere la città bianca.

Con le sue antiche stradine acciottolate, le grandi chiese e le scenografiche case bianche, Ostuni è una delle località perfette per un soggiorno estivo in Puglia.

Girare tra i labirintici vicoli del centro significa addentrarsi nella sua storia antica e imbattersi in scorci pittoreschi, ripide scalinate, piazzette impreziosite da gerani, botteghe artigiane, ristoranti tipici e in gioielli architettonici come la Cattedrale, il Palazzo Vescovile, antiche case nobiliari e Piazza della Libertà su cui spicca colonna di Sant'Oronzo.

Ostuni regala una caratteristica atmosfera del borgo autentico, in posizione strategica in prossimità della costa adriatica da dove sono facilmente raggiungibili località esclusive e lunghe spiagge sabbiose tra le più suggestive della costa adriatica. 

LEGGI ANCHE: OFFERTE VACANZE 2023

Polignano a Mare

polignano_1

Polignano a Mare è senza dubbio una delle mete più ambite per le vacanze estive in Puglia. I motivi sono molteplici e facili da immaginare: una piccolo ma incantevole borgo di edifici bianchi e dorati arroccati in posizione spettacolare su una roccia a picco sul mare smeraldo.

La più conosciuta e bellissima spiaggia è quella di Cala Porto o Lama Monachile proprio sotto il centro del paese, una piccola baia di ciottoli bianchi circondata da scogliere con acque limpide color smeraldo che regalano un colpo d’occhio unico. Alle spalle della spiaggia si trova anche un antico ponte romano che faceva parte della Via Triana.

Il grazioso centro storico è un luogo incantevole per una passeggiata o un aperitivo tra cortili ombreggiati, caffè all'aperto in una delle sue piazzette con molti punti panoramici che si affacciano sul mare.

Sebbene sia molto popolare tra i turisti, Polignano a Mare riesce ancora a mantenere un'atmosfera autentica e piena di fascino con un litorale tra i più belli della Puglia, una costa frastagliata con pendii molto ripidi e una posizione ottimale per andare alla scoperta di altri luoghi meravigliosi come la vicina Valle d'Itria.

Gallipoli

spiagge-gallipoli

Nella lista delle località da visitare in Puglia per l’estate non può mancare il nome di Gallipoli, una delle mete più note e richieste della costa salentina.

Fondata dai Greci e passata sotto il dominino di tante diverse civiltà, Gallipoli, si è arricchita nei secoli di tesori storici e culturali oltre ad aver mantenuto le sue bellezze paesaggistiche.

La città oggi è divisa in due zone distinte il centro storico, arroccato su un'isola calcarea e il borgo nuovo collegato all'isola da un ponte del XVI secolo. 

Visitare la parte vecchia significa respirare un’atmosfera speciale ed elegante in un dedalo di strade pittoresche piene di botteghe, caffè e ristoranti, chiese barocche come quella di Santa Maria della Purità e la Cattedrale di Sant'Agata, conventi, palazzi storici, un imponente castello con tanto di mura e torri di fortificazione e anche un antico frantoio sotterraneo: il Frantoio Ipogeo a Palazzo Granafei. In prossimità del borgo ci si può rilassare su mezza luna di sabbia dorata o spostarsi a breve distanza in alcune delle spiagge più belle del Salento e della Puglia intera.

Otranto

Otranto è una delle gemme più preziose del Salento, un borgo antico arroccato sugli scogli e affacciato sulle splendide acque turchesi del Mar Adriatico.

Grazie alla sua posizione ottimale sulla costa adriatica permette la perfetta combinazione per godere delle sue attrazioni culturali e delle sue splendide spiagge bagnate da uno dei mari più spettacolari d’Italia.

Passeggiando sul suo lungomare e poi tra le vie lastricate in pietra del borgo si respira un’atmosfera magica plasmata dalle antiche dominazioni romane, greche e bizantine.

Le mura del Castello Aragonese racchiudono il centro del paese dove spicca la Cattedrale romanica con il suo rosone rinascimentale e uno spettacolare mosaico che copre l'intero pavimento raffigurando l'Albero della Vita.

Fuori dal centro cittadino si possono visitare il faro di Punta Palascia e la Grotta dei Cervi e soprattutto rilassarsi su alcune spiagge fantastiche nelle vicinanze  come quelle di Torre dell'Orso famosa per il faraglione delle Due Sorelle o Porto Badisco.

torre-dell-orso_1

Santa Maria di Leuca

santa-maria-di-leuca

Per visitare le bellezze di Santa Maria di Leuca dobbiamo scendere fino al punto più meridionale della Puglia.

Affacciata su un promontorio tra lo Ionio e l'Adriatico da cui si gode di una vista sul mare a perdita d’occhio, Leuca è una destinazione tra le più popolari per le vacanze estive in Salento. Il meraviglioso paesaggio mediterraneo della costa frastagliata è ricco di rocce, grotte naturali e insenature di grande impatto scenico che si possono ammirare già dai tornanti che serpeggiano sul litorale bagnato da acque turchesi.

Sul lungomare si trovano diversi caffè, eleganti edifici, ville nobiliari in stile liberty e la parte finale dell'Acquedotto Pugliese con un'imponente cascata.

Se invece si risale la strada della scogliera si arriva in uno dei punti più suggestivi di Leuca: il Santuario della Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae (fine del paese), costruito ai piedi di un grande faro bianco che domina la baia e regala una vista mozzafiato e romantica in particolare al tramonto.

Vieste

vieste_3

A picco sul mare sopra una penisola di scogliere bianche troviamo la bella città di Vieste una delle più affascinanti del Gargano nel nord della Puglia.

La città combina al meglio le suggestioni del tipico borgo marinaro pugliese alle attrattive di una località balneare di grande richiamo.

La città vecchia è composta da case imbiancate, scalinate ripide e stradine che si intrecciano lungo il caratteristico centro storico dove spiccano una splendida Cattedrale e il maestoso Castello Svevo che si erge sopra una scogliera regalando un’incredibile vista sul mare.

Vieste vanta anche un tratto di costa tra i più suggestivi della regione con lunghe spiagge sabbiose facili da raggiungere alternate a baie appartate e spettacolari formazioni rocciose come la fantastica Baia di Pizzomunno, dove una distesa di spiaggia si apre davanti a un imponente e caratteristico faraglione calcareo a sé stante.

Monopoli

monopoli-porto-vecchio

Il piccolo e incantevole comune di Monopoli cattura gli occhi e le emozioni di chi lo visita grazie alle bellezze racchiuse all’interno della città vecchia e alle spiagge che lo circondano.

Dietro la cinta muraria che protegge il borgo si dischiude un centro storico dall’atmosfera rilassata e caratteristica con palazzi antichi, locali tipici, piazzette, strade lastricate, magnifiche chiese medioevali e il Castello di Carlo V. 

Proprio sotto le mura della fortezza è possibile godersi una giornata di sole di fronte al mare sulla spiaggia di Cala Porto Vecchia o spostandosi poco più a sud in quella di Porto Ghiacciolo nella contrada di Santo Stefano.

Poco fuori città invece si possono facilmente raggiungere le rinomate Grotte di Castellana con le loro sorprendenti formazioni rocciose sotterranee o il Giardino Botanico Lama degli Ulivi, con grotte, chiese rupestri e migliaia di specie vegetali mediterranee.

Trani

trani_1

Non lontana da Bari, su un panoramico tratto di costa adriatica sorge l’elegante cittadina di Trani, meta ideale per un soggiorno estivo in Puglia.

Qui è piacevole concedersi giornate di svago raggiungendo facilmente i lunghissimi tratti di litorale sabbioso, numerose spiagge lungo la costa o esplorando la città vecchia magari pedalando in bicicletta. I luoghi simbolo di Trani sono il panoramico Castello Svevo che si erge sul mare e la sua spettacolare Cattedrale costruita con senso scenografico su una rupe circondata su tre lati dall'acqua che la fa sembrare sospesa sul mare.

Per passare pomeriggi in pieno relax si possono visitare il grazioso porticciolo turistico, la terrazza panoramica detta Fortino e la splendida Villa Comunale: un grande parco sul lungomare. Trani inoltre è una perfetta base di partenza per andare alla scoperta di località nei suoi dintorni come le città di Andria, Barletta, Molfetta e il famoso Castel del Monte, importante sito Unesco.

Peschici

peschici-cosa-vedere

Località balneare di grande attrattiva e borgo di origine medioevale Peschici è un piccolo gioiello su un promontorio a picco sul mare di una delle baie più incantevoli nel Parco Nazionale del Gargano.

Famosa per le sue spiagge di sabbia finissima e bellissime grotte multicolore come quelle di San Nicola e Manacore che richiamano ogni estate gli amanti del mare, Peschici ha anche molto altro da offrire.

La zona antica conserva intatta la sua atmosfera originale e regala scorci panoramici sul mare che rimangono impressi nella memoria come quelli che danno sui pini d'Aleppo che punteggiano la costa insieme alle vecchie torri di avvistamento.

A dominare il borgo ci sono il castello Normanno e la Torre del Ponte da cui si accede a un mondo fatto di case di pietra bianca col tetto a cupola, vicoli stretti, scalinate, strade acciottolate, balconcini e archi.

Mattinata

baia-delle-zagare-gargano

In provincia di Foggia troviamo la splendida località balneare di Mattinata che vanta incantevoli spiagge sabbiose ai piedi di scogliere bianche e un mare turchese che crea un fantastico effetto a contrasto come la spiaggia di Baia delle Zagare con i suoi famosi faraglioni a pochi metri dalla riva.

Grazie ai secolari ulivi che punteggiano la collina Mattinata è da sempre luogo di produzione di olio e altri prodotti di eccellenza locale come mandorle, pomodori secchi sott'olio, rucola selvatica e formaggi di vario tipo.

Per degustarli basterà visitare le campagne limitrofe o esplorare l’antico borgo alla ricerca di uno dei suoi ristoranti tipici sparsi tra stradine, antichi gradini in pietra e masserie.

Mattinata ha un grande interesse anche sotto il profilo storico grazie alle rovine della Villa Romana degli Agnuli e le antiche ville nobiliari vista mare nei pressi del porticciolo.

Manfredonia

manfredonia

Città di origine medievale nella parte sud del Gargano, Manfredonia è una delle mete turistiche ideali dove spendere le vacanze estive in Puglia grazie alle vicine spiagge del Siponto, località balneare a soli due chilometri dal suo centro abitato e ricco di attrattive.

Proprio il Siponto è il centro d’interesse per bagnanti e amanti della vita notturna in questa area della provincia di Foggia con un litorale pieno di bagni attrezzati con ogni comodità per famiglie e giovani.

Il centro storico di Manfredonia offre la possibilità di amabili passeggiate tra le sue vie costellate di luoghi di interesse culturale come la Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto , l'Abbazia di San Leonardo, il Palazzo dei Celestini e molti altri edifici storici fino ad arrivare al porto turistico dove si respira un’atmosfera vivace e colorata.

Manfredonia inoltre gode di una posizione strategica ideale per andare alla scoperta del Gargano e visitare altri centri di rilievo come San Giovanni Rotondo e Monte Sant'Angelo, Mattinata e Vieste.

Margherita di Savoia

margherita-di-savoia

Margherita di Savoia non è tra le destinazioni marine più conosciute in Puglia, ma offre lo stesso grandi attrattive per gli amanti della natura e del mare.

Si tratta di un piccolo comune nei pressi di Barletta-Andria-Trani che vanta chilometri di bellissime spiagge di sabbia scura e le saline più grandi d'Europa tinte di uno straordinario colore rosa intenso. Questo ecosistema particolare è ben noto agli amanti del birdwatching che qui si appostano ad osservare colonie di fenicotteri, rosa pure loro, che si ritrovano in questa località regalando un colpo d’occhio spettacolare.

Il tratto di costa adriatica che si estende nei dintorni di Margherita di Savoia presenta lunghissime distese di spiagge meravigliose, alcune libere e selvagge come quella del Fenicottero Rosa a Torre Pietra e altre fornite  di ogni comfort e servizio più vicine al centro cittadino.

Manduria

manduria

L’antica città di Manduria nella provincia di Taranto sul territorio considerato Magna Grecia è terra di vino Primitivo, vigneti, masserie, uliveti, muretti a secco e spiagge incantevoli.

Il suo centro storico è arricchito da palazzi antichi, dal ghetto ebraico, dal Castello Imperiale e dalla Chiesa Santissima Trinità, tra vicoli stretti e angoli nascosti che custodiscono un’atmosfera sospesa nel tempo.

Nelle sue cantine e in ogni ristorante del posto si può degustare lo squisito vino rosso del Primitivo di Manduria DOP, orgoglio locale, mentre chi vuole rilassarsi in spiaggia può facilmente raggiungere uno dei tratti di costa più belli e suggestivi della regione e bagnarsi nelle acque limpide e cristalline del Mar Ionio, in circa 20 km di litorale che vanno da San Pietro in Bevagna a Torre Colimena, tra incantevoli spiagge bianche alternate a ripide scogliere e dune ricoperte da una fitta vegetazione di macchia mediterranea che costituiscono paesaggi naturali da sogno.

Porto Cesareo

porto-cesareo

Porto Cesareo è una rinomata località balneare affacciata sul Mar Jonio e circondata dal patrimonio naturalistico dell’Area Marina Protetta e del Parco regionale “Palude del Conte e Duna Costiera”.

L’intero territorio è costellato dalle antiche e maestose torri costiere difensive di Torre Lapillo, Torre Chianca e Torre Cesarea che dominano alte scogliere e spiagge dorate di grande bellezza.

Oltre a fare lunghi bagni in un mare cristallino in questa zona si possono intraprendere passeggiate escursionistiche sui percorsi che attraversano il parco tra natura incontaminata e postazioni didattiche come la Stazione di Ricerca di Biologia Marina e il Museo Oceanografico.

Nel borgo si gode della tipica atmosfera del villaggio salentino e di un caratteristico porticciolo dove si tiene il vivace mercato del pesce tra diverse barche di pescatori. 

Santa Cesarea Terme

santa-cesarea-terme_1

Se guidando lungo la costa adriatica a sud di Otranto, tra colline boscose e bianche scogliere affacciate sul mare si nota la cupola moresca di un’elegante villa ottocentesca arroccata su una scogliera, è segno che si è giunti nella splendida Santa Cesarea Terme. 

Questo piccolo borgo sul mare è rinomato per la stravagante architettura dei suoi edifici come Palazzo Sticchi e le acque sulfuree ricche di proprietà curative che sgorgano naturalmente in molte da alcune grotte del posto che ne fanno un importante centro termale e di benessere. L’inconfondibile sagoma del paese è caratterizzata da eleganti case costruite su scogliere di tufo a precipizio sul mare che regalano colpo d’occhio e panorami memorabili.

La costa è rocciosa e bagnata da un mare turchese che invita a tuffarsi mentre nei dintorni del comune si trovano boschi e prati che fanno parte di un parco costiero regionale protetto.

Riproduzione riservata