Marche

Cosa vedere a San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto
03-02-2021

San Benedetto del Tronto è una splendida cittadina che si trova su quella che viene chiamata Riviera delle Palme, in provincia di Ascoli Piceno. Il suo mare, da anni Bandiera Blu, viene spesso scelto dalle famiglie per le vacanze estive. I servizi infatti qui sono davvero tanti, tra stabilimenti balneari, musei all’aria aperta e ristoranti che offrono piatti tipici deliziosi. 

Scopriamo insieme cosa vedere a San Benedetto del Tronto

piazza-san-benedetto-del-tronto

Cosa vedere a San Benedetto del Tronto

  • Il lungomare di San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto, insieme a Grottammare e Cupra Marittima, fa parte di quella che viene chiamata Riviera delle Palme delle Marche, per i 7000 alberi che rendono vivace la costa. Quest’ultima è percorribile in bicicletta, grazie ad una comoda pista ciclabile che costeggia il lungomare di San Benedetto e 10 giardini tematici. È una passeggiata molto particolare quella che potrete fare ammirando il mare e la natura: ci sono infatti il giardino arido, quello umido con un laghetto, il giardino delle palme, il giardino delle rose, il giardino della macchia mediterranea, il giardino per i bambini, l’oasi con ruscelli.

  • La spiaggia di San Benedetto del Tronto

La spiaggia di San Benedetto è lunga e di sabbia molto fine. L’acqua è bassa e degrada dolcemente, dunque è adatta ai bambini. Il mare qui è Bandiera Blu dal 1999 costantemente e si trovano stabilimenti balneari che offrono tantissimi servizi diversi. 

  • Il MAM, Museo d’Arte sul Mare al molo sud

Avete mai frequentato un museo d’arte sul mare? Il MAM, un chilometro con 135 sculture e 10 murales che animano il molto sud, è una passeggiata tra gli scogli con vista sulle onde. Sempre aperto, si arricchisce ogni anno di nuove opere che vengono realizzate grazie alla manifestazione Scultura Viva. 

Il Museo del Mare al molo nord

Il Museo del Mare è un’esposizione permanente, unica in italia, di acquari, anfore, fenicie, puniche, romane, greche e bizantine, e crostacei.

Si tratta di tre musei in uno: quello della civiltà marinara, quello ittico e quello delle anfore. 

  • Il mercato ittico al porto

Ecco il luogo dove scoprire le antiche tradizioni di mare di San Benedetto, osservando per esempio le donne che lavorano a mano le reti da pesca: al mercato ittico al porto infatti ogni mattina sbarcano i pescatori con il loro bottino, pronti a vendere il pesce fresco, in un mix di folklore e antiche usanze.

  • Il Paese Alto 

Lasciato il mare, si può fare una tappa più su, fino a raggiungere il torrione che si erge sulla città. È la Torre dei Gualtieri, con pianta esagonale che riprende la forma dello scafo di una nave. Risale al XII-XIII secolo, è alta 16,60 metri e comprende due torri, una delle quali è del 1853 e suona ogni mattina per l’uscita in mare. 

  • Il brodetto alla Sambenedettese

Non perdetevi la cucina di mare tipica di San Benedetto, come la frittura di paranza, le alici marinate e, soprattutto, il brodetto alla sambenedettese. Un tempo preparato direttamente a bordo delle barche, consisteva in un sugo brodoso nel quale venivano cucinato il pescato meno pregiato. Oggi ne vengono proposte tante versioni diverse, ma sempre ricche e prelibate. E per finire? Un caffè ai circoli di mare corretto con il rhum! 

Mappa e cartina

 

Foto: © Nando1985/Shutterstock

Riproduzione riservata