Pesaro e Urbino

Cosa vedere a Urbino e dintorni in uno o più giorni

Centro storico di Urbino

Urbino va visitata con naso all’insù. È un meraviglioso scrigno di tesori che vi faranno fare un viaggio indietro nel tempo, quando la città era uno dei centri più importanti del Rinascimento Italiano. Le cose che valgono assolutamente un viaggio sono custodite nel centro storico che, protetto da mura bastionate, dal 1998 è Patrimonio dell’Umanità Unesco. 

Urbino, la città natale di Raffaello, è adagiata lungo le verdi colline marchigiane tra la valle del Metauro e la valle del Foglia. Dovrete camminare lungo strade mozzafiato, attraversare valli, colline, tornanti e distese di grano, per raggiungere quella che un tempo era la capitale del Montefeltro. Se avete in programma un weekend in città, abbiamo realizzato una guida a cosa fare e vedere assolutamente a Urbino. 

cosa-vedere-a-urbino

(ValerioMei / Shutterstock)

Cosa vedere a Urbino

Sede della storico Università Carlo Bo, Urbino racchiude la sua essenza nel piccolo centro storico il cui simbolo lo ritroviamo nel Palazzo Ducale, una vera e propria cittadella fortificata dentro la città, che oggi è sede della Galleria Nazionale delle Marche. Fu realizzato nel corso della seconda metà del XV secolo per volere di Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Non perdete La Facciata dei Torricini e lo Studiolo, uno degli ambienti più emblematici di tutto il Palazzo.

lo-studiolo

(Gimas / Shutterstock)

La Galleria Nazionale delle Marche custodisce opere di incredibile valore che furono realizzate da artisti celebri come Piero della Francesca, Federico Barocci e Raffaello. Qui è conservato uno dei quadri simbolo del Rnascimento Italiano: La Città Ideale. L’opera venne creata proprio lì, nella corte di Federico da Montefeltro, non se ne conosce l’autore ma è stata attribuita a molti artisti che frequentarono gli ambienti in quegli anni: Piero della Francesca, Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini. 

Su piazza Duca Federico, proprio di fronte al Palazzo Ducale troverete il Duomo di Urbino, la chiesa più grande della città dedicata a Santa Maria Assunta.

L’interno della chiesa ospita il Martirio di San Sebastiano e l’Ultima cena di Federico Barocci. Sotto la cattedrale potrete visitare l’Oratorio del Santissimo Crocifisso della Grotta, meglio conosciute come Grotte del Duomo e che si compongono di quattro cappelle. Nel corso della seconda guerra mondiale qui sono state conservate le opere del tesoro della Basilica di San Marco di Venezia. 

Prendete Via Raffaello per arrivare presso la Casa Natale di Raffaello, dove il pittore visse la sua infanzia e dove è conservata, nella camera da letto, l’opera la Madonna col Bambino di cui non è certa l’attribuzione, la critica si divide tra Giovanni Santi e Raffaello da giovane. 

L’Oratorio di San Giovanni è un luogo che vi lascerà senza parole. Se l’esterno gotico è austero e freddo, gli interni sono caratterizzati da un ciclo di affreschi di Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino; l’opera più importante è la Crocifissione che si trova lungo la parete dell’abside. Proprio di fianco, non perdete una visita all’Oratorio di San Giuseppe, al suo interno troverete un presepe costruito con tufo e pietra. 

Dovrete assolutamente camminare lungo Rampa Elicoidale che da piazzale Mercatale arriva fino al Teatro di Urbino. Fate visita all’ex Monastero di Santa Chiara, l’edificio che ospitava le monache clarisse di Urbino che oggi è sede dell’Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino.

Raggiungete la terrazza più verde di Urbino per ammirare la città dal suo punto panoramico perfetto: la Fortezza di Albornoz e il Parco della Resistenza antistante. La fortezza ospita il Museo delle armi. 

urbino-strade-centro-storico

Cosa vedere a Urbino in un giorno

  • Palazzo Ducale
  • Galleria Nazionale delle Marche
  • Duomo di Urbino 
  • Casa di Raffaello
  • Oratorio di San Giovanni
  • Ex Monastero di Santa Caterina
  • Fortezza di Albornoz
  • Perdersi tra i vicoli (in salita) del centro storico
  • Palazzo Odasi
  • Ex Ospedale della Misericordia (via Raffaello)
  • Chiesa di San Bernardino 
  • Giardino Botanico

Cosa vedere a Urbino e dintorni

Cosa vedere con bambini ad Urbino

Tappa fondamentale del vostro viaggio ad Urbino con i bambini è il Palazzo Ducale, simbolo della città e testimonianza del fiorente periodo rinascimentale di cui la città è stata culla. Fate un tour nei sotterranei che vi faranno scoprire un angolo insolito della città fatto di volte, cunicoli e passaggi segreti.

Dopo una visita al Duomo e all’Oratorio di San Giovanni, raggiungete la Fortezza di Albornoz che ospita il Museo delle Armi, da qui la vista sulla città è impareggiabile. Il periodo migliore per viaggiare con i bambini è quello di Natale, quando l’atmosfera è fiabesca e potrete visitare le Vie dei Presepi, l’evento natalizio che vedrà esposti in chiese, strade e cortili i più bei presepi realizzati in città. 

Natale a Pesaro e Urbino

A Urbino il Natale è incredibilmente bello, non sarà difficile che la neve vi sorprenda mentre passeggiate per le stradine e lungo le vie dei presepi ad ammirare delle vere e proprie opere d’arte. Fulcro del Natale di Urbino è la festa del Duca d’inverno con la realizzazione di un presepe vivente e dei mercatini di Natale in Piazza della Repubblica. Tutta la provincia di Pesaro – Urbino celebra le festività natalizie con mercatini e eventi ad hoc, tra i più interessanti segnaliamo i Mercatini di Natale nel Castello di Frontone, Cioccovisciola di Natale a Pergola, le Candele di Candelara, il Fossombrone Magic Christmas e la Festa della Befana di Urbania. 

Mappa e cartina Urbino

Di seguito trovate la mappa con le attrazioni imperdibili della città

Immagini più belle di Urbino

Riproduzione riservata