Marche

7 foto che ti convinceranno a salire a piedi al Lago di Pilato

Testo alternativo

Lago di Pilato

Il Lago di Pilato si trova sulla cima del Monte Vettore, al confine tra Marche e Umbria.

E’ conosciuto anche come lago con gli occhiali perché è formato da due specchi d’acqua ovali e simmetrici che in estate diventano comunicanti.

Il lago di Pilato è uno dei pochi laghi glaciali dell’Appennino e anche l’unico lago naturale delle Marche.

GUARDA ANCHE: I LAGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Fare il bagno nel lago è severamente vietato, ma fortunatamente non perché l’acqua non sia limpida e pulitissima, ma perché ospita un ecosistema molto particolare. Nel Lago di Pilato vive un gamberetto endemico di colore rosso che nuota all’indietro con la pancia rivolta verso l’alto. Per non rischiare di schiacciare le sue uova bisogna mantenersi ad una distanza di 5 metri dalle sponde del lago.

Come arrivare al Lago di Pilato

Il sentiero migliore e più semplice per salire sul Monte Vettore ed arrivare al Lago di Pilato parte da Forca di Presta. Dal paesino di Altino inizia invece un percorso di media difficoltà che percorre la cresta e si chiude ad anello.

Foto e immagini

pilato_1

(© Shutterstock)

lago-pilato

(© Shutterstock)

pilato-lake

(© Shutterstock)

Trekking#marche#lagopilato#montevettore#sibillini#relax#fatiga

Una foto pubblicata da Pamela (@_pamela_80) in data: 16 Set 2014 alle ore 06:11 PDT

Un passo indietro .. estate 2011 #laghi #lago #lagopilato #summer #memories #ricordi

Una foto pubblicata da Antonietta (@pin_etta62) in data: 17 Nov 2014 alle ore 11:31 PST

lago-di-pilato

(© Shutterstock)

 

#lagopilato #montisibillini

Una foto pubblicata da Cristiana Cascioli (@criscascioli) in data: 19 Set 2012 alle ore 04:41 PDT

 

#lagoPilato #montiSibillini

Una foto pubblicata da Cristiana Cascioli (@criscascioli) in data: 18 Set 2012 alle ore 13:40 PDT

 

#lagopilato#montisibillini

Una foto pubblicata da Cristiana Cascioli (@criscascioli) in data: 1 Lug 2012 alle ore 01:29 PDT

Riproduzione riservata