
Le Marche sono una regione spesso sottovalutata, patria di piatti tipici buonissimi e di ottimi vini, e che decisamente merita un tour enogastronomico.
GUARDA ANCHE: BORGHI PIU’ BELLI MARCHE
Cosa mangiare nelle Marche
Quali sono i piatti da provare ed assaggiare assolutamente nelle Marche? In questa guida ne elenchiamo alcuni tra i nostri preferiti.
- CIAUSCOLO
Il Ciauscolo è un salume da spalmare. Si ottiene dall’impasto di pancetta, spalla e rifilature di prosciutto e lonza, sale, pepe nero macinato, vino cotto e aglio pestato. Fa parte della tradizione contadina delle Marche ed è un prodotto IGP.
- CREMA FRITTA
Crema pasticciera, impanata e successivamente fritta. La crema fritta si mangia anche nel Bolognese e nel Veneziano anche se in modalità diversa. Nelle Marche fa parte di un antipasto misto e viene servita accanto alle olive ascolane. QUI trovate la ricetta per preparare la crema fritta.
- OLIVE ASCOLANE
L’oliva ascolana è uno dei piatti tipici della cucina marchigiana più conosciuti al mondo. Le olive ascolane vengono conservate in salamoia, di seguito riempite con un impasto a base di carne e poi panate e fritte. QUI trovate la ricetta per provare a cucinare a casa le alive ascolane.
- VINCISGRASSI
La versione marchigiana della classica lasagna emiliana è una vera e propria bomba calorica. Nell’impasto del ragù si aggiungono pollo, ritagli, cartilagini e lardo, alle spezie il garofano. QUI trovate la ricetta per prepararla a casa.
- VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI
Le Marche vantano ben 14 vini Doc. Tra i vini eccellenti del territorio non potete non testare il famoso Verdicchio dei Castelli di Jesi da accompagnare al tipico brodetto all’anconetana. Poi il Verdicchio di Matelica e gli autoctoni Pecorino e Passerina.
- BRODETTO ALL’ANCONETANA
Tradizionalmente preparato con 13 tipi di pesce e croastacei, il brodetto all’anconetana potete assaggiarlo un po’ ovunque lungo la costa marchigiana. Per assaggiarlo nella sua versione più autentica e popolare non perdetevi a settembre il Festival del Brodetto di Fano, in provincia di Pesaro. QUI le info.
- ROSSI MARCHIGIANI
Il Rosso Conero e il Conero Riserva Docg nascono nei vigneti all’ombra dell’omonimo promontorio. QUI trovate tutto quello che c’è da vedere lungo la Riviera del Conero. In un tour enologico non potete perdere la degustazione della Vernaccia di Serrapetrona, uno spumante rosso naturale, una chicca prodotta nel comune di Serrapetrona e in parte in quello di Belforte del Chienti e di San Severino Marche (sempre in provincia di Macerata).