
Tra Umbria e Marche c’è un cammino di 167 km che si snoda su sentieri di montagna e strade sterrate e collega Assisi ed Ascoli Piceno.
È il cammino Francescano della Marca e ripercorre le orme di San Francesco che viaggiò a piedi tra queste due regioni. Ecco le informazioni per percorrere uno dei più bei cammini in Italia.
CAMMINO FRANCESCANO DELLA MARCA
Il Cammino Francescano della Marca ricalca le strade dove camminò 800 anni fa San Francesco, nelle sue predicazioni dall’Umbria alle Marche Meridionali.
Il percorso passa per due regioni, quattro province e 17 comuni: solo il 40% di esso passa su strade asfaltate (ma comunque poco trafficate). Il resto percorre sentieri nel folto del bosco, guada fiumi e torrenti, passa per strade sterrate e costeggia antichi castelli e borghi remoti.
ITINERARIO DEL CAMMINO FRANCESCANO DELLA MARCA
Il Cammino Francescano della Marca parte da Assisi e, fino a Pievefavera, coincide con la Via Lauretana (uno dei cammini che nel Medioevo portava i pellegrini a Loreto).
Si attraversa il Parco Regionale del Monte Subasio affacciato sulla valle spoletina, passando per macchie di corbezzoli ed uliveti. Dopo Foligno si entra nel Parco Naturale dell’Altolina ed il percorso si fa più impegnativo, ma mai difficile. Il tratto marchigiano che va dalle Gole del Fiastrone ad Ascoli Piceno è il più selvaggio e boscoso. L’ultima tappa in particolare è ricchissima di guadi.
TAPPE DEL CAMMINO FRANCESCANO DELLA MARCA
Le tappe dell’itinerario sono 9 e contano dai 10 ai 30 km di cammino al giorno. Si passa per i comuni di Assisi, Spello, Foligno, Serravalle di Chienti, Muccia, Pievebovigliana, Fiastra, Camerino, Caldarola, Cessapalombo, San Ginesio, Sarnano, Amandola, Comunanza, Palmiano, Venarotta ed Ascoli Piceno.
COSA VEDERE LUNGO IL CAMMINO FRANCESCANO DELLA MARCA
Lungo il Cammino ci sono boschi e cascate, torrenti e fiumi, valli, parchi naturali, valichi appeninici e borghi. Il percorso passa per le cascate del Menotre e l’Altopiano di Colfiorito costeggiando le paludi del Parco Naturale di Colfiorito.
All’altezza di Serravalle di Chienti si costeggia il corso del fiume Chienti e si entra nel Parco Nazionale dei Sibillini.
Si passa per Fiungo, il paese abitato da una sola persona, e per il borgo semi abbandonato di Valcimarra, per gli antichi castelli di Croce, Vestignano e Montalto di Cessapalombo.
Dalle Gole del Fiastrone inizia la parte più selvaggia dell’intero Cammino dove il bosco è più folto, ci sono gli eremi e le abbazie e le pievi di campagna sono più remote. Dal borgo di Grassetti si imbocca l’antico sentiero medievale dei Mercatali che confluisce in una strada romana nascosta e sconosciuta.
COME PERCORRERE IL CAMMINO FRANCESCANO DELLA MARCA
LE CREDENZIALI DEL PELLEGRINO – Qui trovate le info per richiedere le credenziali da timbrare per ottenre l’attestato finale in pergamena. L’attestato viene rilasciato a chiunque percorra almeno 100 km del Cammino.
DOVE DORMIRE LUNGO IL CAMMINO – Gli alberghi del pellegrino sono ancora pochi. Si dorme nei B&B e nei normali hotel. Considerato che si attraversano zone decisamente poco antropizzate bisogna prenotare perché alcune strutture potrebbero essere chiuse. Qui trovate alcuni dei posti dove si può dormire lungo il Cammino.
FOTO E IMMAGINI DEL CAMMINO FRANCESCANO DELLA MARCA