
Ancona è una città di mare ed un porto importante. In tanti partono dal porto anconetano per raggiungere la Grecia e la Croazia, ma non tutti, ahimé, si fermano a visitare la città. Qui sotto trovate spiegati solo alcuni dei motivi per cui fermarsi a visitare Ancona è una buona idea, anche se non è impresa facile dirli proprio tutti.
Cosa vedere ad Ancona
La città di Ancona si trova lungo la zona nord del Promontorio del Conero (nelle Marche), in posizione sopraelevata e panoramica sul mare. È disposta su cinque colli e sulle vallate tra l’uno e l’altro. Qui sotto trovate le cose da vedere assolutamente ad Ancona e qui le cose da vedere nelle Marche.
- Centro storico di Ancona
Il centro storico di Ancona è delizioso e racchiuso all’interno delle mura ottocentesche. Conta 4 rioni i cui confini si incontrano in Piazza Roma. I più antichi, compresi tra le mura cinquecentesche ed il porto, sono il rione S. Pietro e quello di Capodimonte. Tra le mura del Cinquecento e quelle dell’Ottocento ci sono il rione Cardeto e quello di Santo Stefano.
La Chiesa di Santa Maria della Piazza è una delle più antiche del centro storico di Ancona. È stata costruita sopra una chiesa paleocristiana che è ancora visibile nei sotterranei. I mosaici all’interno meritano sicuramente una visita.
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Il museo archeologico Nazionale delle Marche è un viaggio in circa 3000 anni di storia della regione. Si parte dagli incredibili reperti del periodo preistorico fino ad arrivare all’epoca romana con l’esposizione di reperti rinvenuti in tutta la regione. Si fa un’escursione poi nel Medioevo, passando per un racconto affascinante della civiltà picena, grazie alla raccolta più completa che esista sull’argomento.
- Monumenti di Ancona
Ancona ha circa 2400 anni di storia. Fu fondata da Greci provenienti da Siracusa, che decisero di sfruttare il suo porto naturale fatto a gomito (ankon in greco significa proprio porto).
Il Duomo d’Ancona, in una posizione panoramica, in cima a Colle Guasco, è stato costruito sui resti dell’antica acropoli greca.
Nel porto di Ancona c’è un’isola artificiale collegata alla terra ferma dai ponti. Un tempo era raggiungibile solo in barca ed era il Lazzaretto della città. Fu progettato da Vanvitelli, è conosciuto come Mole Vanvitelliana e vale la pena visitarlo.
La Loggia dei Mercanti è uno dei ricordi più maestosi della gloria del florido porto di Ancona. È stata costruita verso la metà del ‘400 come luogo di incontro dei ricchi mercanti che frequentavano il Porto di Ancona.
Il parco del Cardeto, a picco sul mare, ospita al suo interno il faro storico di Ancona.
- Porto di Ancona
Il Porto di Ancona è la zona più turistica e frenquentata della città. Da qui partono infatti i traghetti che colelgano l’Italia alla Croazia ed è il primo porto in Italia quanto a frequenza e volume su questa tratta. Il quartiere del centro storico adiacente al porto è stato in parte distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Quello che resta è oggi integrato negli altri rioni del centro. Visitate la Mole Vanvitelliana e l’Arco di Traiano.
- Monte Conero
Il Parco Regionale del Conero comprende i comuni di Ancona e di Sirolo. Qui si possono fare passeggiate, percorsi in bicicletta, escursioni ed arrampicata. In tutto ci sono 18 sentieri. Uno dei più belli è la traversata del Monte Conero che passa per collina, montagna e costa su panorami a picco sul mare. Il Monte Conero è anche un posto meraviglioso per andare al mare.
La Riviera del Conero è la zona costiera del Parco del Conero. Una serie di spiagge paradisiache di sabbia fine ed acqua turchese è incastonata tra le rocce e le falesie del promontorio.
Qui trovate le spiagge più belle del Conero, tra cui ci sono la Spiaggia delle Due Sorelle, così chiamata perché è protetta da due scogli che si assomigliano e la spiaggia dei Gabbiani.
Video di Ancona
Grotte del Passetto
Le grotte del Passetto meritano un capitolo a parte. Non tutte le città, infatti, possono vantare la possibilità di raggiungere il mare a piedi, camminando solo pochi minuti dal centro storico. Ad Ancona è così e c’è una zona in cui il mare è così vicino, eppure così lontano nel tempo. Le grotte del Passetto, infatti, ricordano il mare come era tanto tempo fa.
Furono scavate alla fine dell’800 ed all’inizio del ‘900 dai pescatori anconetani che avevano bisogno di creare un rifugio per le imbarcazioni al cospetto della falesia alta e battuta dalle onde. Le grotte più antiche furono scavate a mano con il piccone, quelle più recenti utilizzando piccole cariche di esplosivo.
Oggi le grotte del Passetto sono utilizzate dai bagnanti ed attrezzate per ospitare tutto quello che serve per andare al mare. Hanno porte colorate e lunghi pontili che superano la roccia e si tuffano in acqua.
Visitare Ancona a piedi
Il modo migliore di visitare Ancona è a piedi. La città non è molto estesa e si passeggia piacevolmente da un punto di interesse all’altro. Qui di sotto riportiamo un itinerario ideale da fare a piedi nel centro storico di Ancona e fino al porto.
Dal Teatro delle Muse si sale in salita verso Piazza del Plebiscito, anche detta Piazza del Papa, ovvero il centro di Ancona ed il salotto buono della città. Qui si affacciano la Torre dell’Orologio, il Palazzo del Governo e la Chiesa di San Domenico, ma anche i bar ed i locali con i dehor più belli.
Proseguendo si passa davanti alla Chiesa del Gesù, al Palazzo degli Anziani ed al Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
Proseguiamo a piedi fino al Duomo. Da qui scendiamo su via Guasco e passiamo davanti all’Anfiteatro Romano ed alla Chiesa di Santa Maria della Piazza, un vero gioiello in stile romanico.
Se Ancona vi è piaciuta bevete l’acqua della Fontana del Calamo, perché si dice che abbia la proprietà di farvi ritornare ad Ancona! La passeggiata finisce al porto dove sopravvive in perfetto stato di conservazione l’arco di Traiano, uno dei monumenti più belli che ricordano il passato romano della città.
Visitare Ancona con bambini
Ancona è una città perfetta da visitare con i bambini. È piccola, si gira a piedi con facilità, è una città tranquilla e sul mare. I bambini apprezzeranno il museo archeologico nazionale e le passeggiate in bicicletta nei dintorni della città. Alcuni percorsi ciclabili si snodano soprattutto in pianura ed in collina e sono adatti anche ai più piccoli. Il percorso dei castelli passa per le fortezze più belle della Provincia di Ancona, come quelle di Offagna e Agugliano, sognando dame e cavalieri. Qui trovate la mappa del percorso.
Mappa e cartina di Ancona
Qui sotto trovate la mappa di Ancona con i percorsi pedonali e ciclabili, utile per organizzare la visita a piedi della città.