
L’Italia è piena di sorprese. Da Nord a Sud, non c’è un angolo che non valga la pena di essere esplorato. Vi è mai capitato nel vostro viaggio in Italia di notare vaghe somiglianze di località italiane a posti che non si trovano in Italia?
È capitato anche a noi, per questo motivo abbiamo realizzato una lista di luoghi che sembrano non appartenere all’Italia ma che invece sono italianissimi. Accanto alle cose da fare in Italia, per i prossimi weekend segnatevi questi luoghi.
Luoghi Italiani che sembrano altri posti del mondo (perfetti per il weekend)
- Giardino dei Tarocchi, il Parc Guell Italiano
- Su Gorropu, il Grand Canyon in Sadegna
- Lame Rosse, i Camini delle Fate delle Marche
- Rocchetta Mattei, una piccola Alhambra vicino Bologna
- Mazara del Vallo? Marrakech della Sicilia
- Casamassima, come Jodhpur in India
- La Provenza in Italia
- Ostuni come Arcos de La Frontera
- Pisticci, l’Andalusia in Basilicata
- Cala Coticcio, la Piccola Tahiti
- La Valle dei Templi come l’Antica Grecia
- Delta del Po, la piccola Camargue in Itali
- Castello di Sammezzano, meraviglia moresca in Italia
- Gole dell’Alcantara, come la Gola di Vintgar
- Pietre lanciate di Bolsena, il selciato del Gigante esiste anche in Itali
- La Route 66 d’Abruzzo
- Calabria Grecanica, la Grecia d’Italia
- Piccola Londra di Roma
Giardino dei Tarocchi, il Parc Guell Italiano
Nel cuore della Maremma Toscana, a Capalbio c’è un posto incredibile: una sorta di Parc Guell di Barcellona. Il Giardino, realizzato dall’artista fancese Niki de Saint Phalle, prende ispirazione proprio dal parco di Barcellona. Vale la pena visitare il meraviglioso giardino popolato da 22 sculture ispirate ai tarocchi.
Foto: © ValerioMei/Shutterstock
Su Gorropu, il Grand Canyon in Sadegna
Nel s, tra Orgosolo e Urzeli, Su Gurropu è il canyon più profondo d’Europa. Per questo motivo è conosciuto come il Grand Canyon di Sardegna.
Ha una lunghezza di 1500 metri e le sue pareti arrivano a toccare i 500 metri d’altezza.
La gola è stata scavata dall’incessante scorrere del Rio Flumineddu.
Lame Rosse, i Camini delle Fate delle Marche
Nel Parco dei Monti Sibillini, proprio sopra al lago di Fiastra, c’è un posto che somiglia alla Cappadocia: Lame Rosse è uno dei paesaggi più insoliti da visitare nelle Marche, un luogo formato da alte torri e formazioni rocciose derivanti da una lunga erosione del terreno.
Rocchetta Mattei, una piccola Alhambra vicino Bologna
A Grizzina Morandi, non troppo distante da Bologna, su una collina a 407 metri d’altezza c’è un castello surreale a metà tra un castello Disney e l’Alhambra di Granada: Rocchetta Mattei è stata realizzata da un eccentrico uomo che voleva curare il mondo.ù
Mazara del Vallo? Marrakech della Sicilia
In Sicilia c’è una città che è una vera sorpresa. È Mazara del Vallo in provincia di Trapani, un luogo che sembra non essere italiano ma appartenente al Marocco per le sue architetture arabeggianti e per la kasbah. Mazara del Vallo, come Fez o Marrakech, è un piccolo gioello dove perdersi tra colori e profumi.
Casamassima, come Jodhpur in India
Adagiato nelle Murge Baresi, a 20 km da Bari, Casamassima è conosciuta come il Paese Azzurro per le abitazioni colorate che caratterizzano il centro storico.
Potremmo definire il borgo come la Jodhpur indiana d’Italia. Le due città, così come anche Chefchauen in Marocco, son legate proprio dal colore che caratterizza le facciate. In tutti i paesi, il colore blu è legato agli ebrei che vi si stabilirono e colorarono di blu le pareti, per sentirsi vicini al paradiso.
La Provenza in Italia
Chi ha detto che lo spettacolo della lavanda avvenga solo in Provenza? Non tutti sanno che anche l’Italia ha i suoi bellissimi campi di lavanda da visitare assolutamente tra fine giugno e luglio. Tra i posti che meritano assolutamente una visita Sale San Giovanni in Piemonte e Ca’ Mello a Porto Tolle in Veneto.
Ostuni come Arcos de La Frontera
C’è un paese bianco in Andalusia che somiglia molto alla bellissima Ostuni. È Arcos de la Frontera, uno dei paesi più belli dell’Andalusia costruito su una rupe e circondato da uliveti.
Pisticci, l’Andalusia in Basilicata
Passeggiando per Pisticci, il borgo in provincia di Matera, non potrete far altro che pensare di trovarvi lungo la ruta de Los Pueblos Blancos in Andalusia. Sarà per il colore bianco delle abitazioni, per i tetti rossi o per le stradine strette ma a noi sembra di rivedere un pezzo di Andalusia.
Cala Coticcio, la Piccola Tahiti
Nell’arcipelago della Maddalena, sull’isola di Caprera la spiaggia di Cala Coticcio è conosciuta anche come la Piccola Tahiti della Sardegna, per via della sabbia di colore bianco dai riflessi rosa e dall’acqua cristallina circondata rocce e macchia mediterranea.
La Valle dei Templi come l’Antica Grecia
L’antica tradizione greca in Sicilia rivive negli importanti siti archeologici dell’isola. Primo fra tutti la Valle dei Templi, ma non solo merita una visita anche il Parco di Selinunte.
Delta del Po, la piccola Camargue in Italia
Lagune, spiagge, orti, boschi, dune e fenicotteri. Sembra Camargue in Francia, invece è il Parco del Delta del Po in Veneto.
Castello di Sammezzano, meraviglia moresca in Italia
Potrebbe sembrare un imponente castello del Nord Africa del sud della Spagna e invece siamo in Toscana, precisamente a Regello dove si trova il castello di Sammezzano, un meraviglioso castello purtroppo abbandonato e non visitabile.
Gole dell’Alcantara, come la Gola di Vintgar
In Sicilia c’è uno spettacolo plasmato dalla natura. Solo le Gole dell’Alcantara, che somigliano alla Gola di Vintgar in Slovenia, poco distante da Bled.
A dispetto di come si potrebbe pensare, queste incredibili gole in Sicilia non sono il risultato dell’incessante scorrere del fiume ma sono state create da colate di lava basaltica che raffreddandosi velocemente ha creato queste forme particolari.
Pietre lanciate di Bolsena, il selciato del Gigante esiste anche in Italia
Le pietre lanciate sono un geosito a circa un chilometro dal paese di Bolsena, in provincia di Viterbo, visibile lungo la via Cassia in direzione Montefiascone in località La Fornacella. Per la loro conformazione somigliano al Selciato del Gigante in Irlanda.
Visualizza questo post su InstagramPietre lanciate Colata lavica Bolsena #bolsena #pietrelanciate #viaggio #travel #natura #bellezza
Valle del Diavolo, l’Islanda in Toscana
A Larderello, nel comune di Pomerance, c’è un angolo di Islanda con colonne di vapori biancgi, soffioni e geyser. La zona è conosciuta come la Valle del Diavolo e ispirò Dante Alighieri nel descrivere il paesaggio dell’Inferno nella Divina Commedia.
La Route 66 d’Abruzzo
Potrebbe sembrare la Mitica route 66, ma l’immagine che vedete è uno degli spettacolari paesaggi che incontrerete dirigendovi a Campo Imperatore, in Abruzzo.
Calabria Grecanica, la Grecia d’Italia
Forse non tutti sanno che in provincia di Reggio Calabria, esiste ancora una zona, conosciuta come grecanica, che si sviluppa per oltre cinquanta chilometri e deve il suo nome alla presenza di antiche comunità che per secoli hanno conservato la lingua greca contaminandola con i dialetti autoctoni.
Vale la pena Gallicianò, Roghudi, San Lorenzo, Roccaforte del Greco, Condofuri, Melito di Porto Salvo, Bova Marina, Palizzi, Africo antico e Bova.
Piccola Londra di Roma
A Roma c’è una strada dove avrete l’impressione di trovarvi a Londra. Si trova nel quartiere Flaminio ed è conosciuta per essere la Piccola Londra di Roma.
È un angolo insolito della città, una stradina fatta di edifici liberty, palazzi bassi e colorati, cancelli, giardinetti e scale in pietra, lontana dal traffico e raggiungibile solo a piedi. La trovate al civico 287 di Via Flaminia.
Foto: © Paolo Borella/Shutterstock