
La Valtellina, a due ore di auto da Milano, è un posto dove si mangia benissimo e si fanno passeggiate spettacolari, ma è anche un posto dove dedicarsi ad una forma di relax antica e benefica: le terme.
A Bormio esistono numerosissime sorgenti termali. La maggior pate si trovano in luoghi impervi, tra doline remote e speroni rocciosi e le loro acque non sono utilizzate. Quali sono ecco un guida alle terme libere di Bormio.
Terme libere di Bormio
L’unica sorgente termale libera e raggiungibile è quella delle Terme libere di Bormio.
Le terme libere di Bormio, conosciute anche come Pozza di Leonardo, si trovano in un’insenatura di un torrente. Per raggiungerle si può percorrere una passeggiata (breve ma bella) nel bosco, da Bagni Vecchi al torrente.
Da Bormio in direzione Stelvio si gira per Livigno e si parcheggia all’altezza del ponte dopo un paio di km. Risalendo il fiume la pozza si incontra dopo 200 metri.
Quando piove molto ci sono delle infiltrazioni e l’acqua potrebbe risultare fredda. L’ideale è visitarla in primavera o quando è tutto ghiacciato, con la neve intorno. La gente del posto delimita le acque calde e benefiche con dei massi che permettono all’acqua fredda del torrente montano di non raffredarla. Qui trovate tutte le info sulle terme libere d’Italia.
Terme di Bormio: dove si trovano?
- BAGNI VECCHI
Bagni Vecchi si trova dove già in epoca romana c’era l’antico “Hospitium balneorum” e più tardi un ostello per i viandanti che percorrevano la via verso il Tirolo. Nell’800 i “Bagni di Castello” e l’antica “Fortezza della Serra” furono trasformati in un albergo per offrire una piacevole meta di vacanza alla corte d’Austria, dopo l’apertura del passo dello Stelvio.
Il centro termale dell’hotel Bagni Vecchi ha una piscina panoramica all’esterno, grotte, bagni turchi e 26 diversi servizi termali.
- BAGNI NUOVI
Grand Hotel Bagni Nuovi di Bormio è una delle strutture termali più grandi delle terme di Bormio. Qui trovate tutte le info utili.