Lombardia

Sciare in Lombardia

Neve

La Lombardia non è solo Milano. L’arco Alpino si estende per tutta la lunghezza della regione e pullula di stazioni sciistiche e paesino montani che, sia in estate che in inverno, sono un’ottima destinazione per una vacanza in montagna.

Sciare in Lombardia

In Lombardia ci sono località sciistiche di tutti i tipi e per tutte le tasche, adatte ad una settimana bianca senza badare a spese o ad una settimana bianca economica. Alcune stazioni sciistiche si raggiungono in meno di due ore di auto da Milano e sono perfette per un weekend sulla neve o anche solo per una scappata sulle piste e rientro in giornata (qui trovate le migliori destinazioni per sciare vicino Milano). 

I numeri dello sci in Lombardia parlano da soli: ci sono ben 110 cime che superano i 3000 metri di altitudine e oltre 70 stazioni sciistiche che, dalla Valtellina alla Val Camonica, passando per la Val Brembana, offrono specialità gastronomica uniche da gustare accanto a un camino acceso. 

LEGGI ANCHE: DOVE SCIARE IN ITALIA

Migliori località sciistiche in Lombardia

Qui di seguito trovate le migliori stazioni sciistiche da raggiungere in Lombardia per una settimana bianca indimenticabile (qui trovate tutte le informazioni per sciare low cost in Italia). 

  •  Madesimo (SO)

Madesimo si trova al confine con la Svizzera, in provincia di Sondrio, negli ultimi hanno ha conosciuto una grande evoluzione e l’allrgamento ed ammodernamento degli impianti. A Madesimo è stata aperta la prima funivia sotterranea. In tutto 50 km di piste da sci e 5 km per lo sci di fondo. La località si raggiunge percorrendo la Statale 36 continuando verso lo Spluga dopo aver superato Colico.

  • Ponte di Legno (BS)

Ponte di Legno è un antico borgo dell’Alta Val Camonica, che si è evoluto recentemente fino a diventare il più vasto comprensorio sciistico lombardo. Conta 30 chilometri di piste da sci e 39 chilometri per lo sci di fondo. 

Livigno è una delle località sciistiche lombarde più belle e atrezzate: impianti di innevamento efficienti, impianti coperti e neve farinosa grazie alle altitudini elevate. A Livigno si scia da fine novembre a inizio maggio su 115 chilometri di piste di vario livello con 12 piste nere, 37 rosse e 29 blu. A queste si aggiungono 30 km di piste da fondo.

  • Valsassina (LC)

La Valsassina, con Piani di Bobbio, Artavaggio, Piani d’Erna, Pian delle Betulle e Valtorta uniti in unico comprensorio, è uno dei posti più belli dove sciare vicino a Milano

  • Aprica (SO)

Aprica, in Valtellina, è una delle destinazioni più gettonate per sciare in Lombarida. Si scia sulle piste di Baradello, Palabione e Magnolta con in totale 50 chilometri di discese e quasi 8 km di anello di fondo. 

  • Bormio (SO)

Bormio, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, è una delle stazioni sciistiche più rinomate di Italia e oltre ad essere una destinazione per andare sulla neve è anche una stazione termale con terme antiche e panoramiche (i Bagni Vecchi), stabilimenti termali all’avanguardia (i Bagni Nuovi) e terme libere immerse nella natura (qui trovate tutte le info sulle terme di Bormio). Anche qui oltre 50 km di piste panoramiche che partono dai 3000 metri di altitudine.

  • Valmalenco (SO)

La Valmalenco, a pochissimi km da Sondrio, è un’altra delle stazioni sciistiche della Valtellina che sta conoscendo un grande sviluppo e che nel 2020 ospita le finali del campionato mondiale di snowboard. I pezzi dello skipass non sono affatto proibitivi e in bassa stagione partono da 36 euro a persona per un giorno sulle piste.

Il comprensorio Alpe Palù conta 60 km di discese e neve farinosa da dicembre a fien aprile. 

Riproduzione riservata