Lombardia

10 Posti Poco Conosciuti da Vedere in Lombardia

Sirmione

Cosa c’è da vedere in Lombardia fuori dalle solite rotte turistiche? E se vi dicessimo che c’è un lato segreto della regione che dovete assolutamente esplorare? Se volete partire alla scoperta delle gemme nascoste d’Italia, potrete iniziare il vostro tour proprio da una rigenerata Lombardia

Sul piano turistico questa grande regione del nord Italia è stata spesso prigioniera del pregiudizio che la considerava solo luogo di fabbriche e lavoro. In realtà offre molto di più: una grande varietà di siti storici e artistici, paesaggi che si alternano tra colline, Alpi, fantastici laghi, attrazioni e attività da conoscere per la prima volta o da riscoprire per chi ci vive.

Oltre a Milano, città ricca di moda, arte e offerte culinarie di prim’ordine, la regione ospita bellezze naturali come quattro dei più bei laghi italiani, borghi storici come quello di Crespi d’Adda a Bergamo, città d’arte e architettura rinascimentale come Sabbioneta, montagne su cui sciare d’inverno o fare escursionismo d’estate. 

10 Posti Poco Conosciuti da Vedere in Lombardia

  • 1. Sirmione
  • 2. Monte Isola
  • 3. Franciacorta
  • 4. Parco della Valle del Lambro
  • 5. Valcamonica
  • 6. Palazzo Vertemate Franchi in Prosto di Piuro
  • 7. Monte Resegone
  • 8. Bagni termali di Bormio
  • 9. Mantova
  • 10. Trenino Rosso del Bernina

strada-del-franciacorta

Si può scegliere di visitare le ville da favola sulle rive del lago di Como, immergersi nella natura in Valtellina, Val Chiavenna o Val Camonica, visitare un’officina da liutaio a Cremona o una delle università più antiche del mondo a Pavia.

In Lombardia è possibile conoscere una regione piena di luoghi ancora poco conosciuti tra natura, storia, arte, cultura e ben undici siti inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Per scoprire le sue bellezze nascoste abbiamo provato a stilare una lista di 10 località lombarde poco conosciute ma capaci di regalare esperienze memorabili.

monte-isola-cosa-vedere

Sirmione

Circondato dalle acque verdi dello spettacolare Lago di Garda, Sirmione è un piccolo comune in provincia di Brescia. Sulla penisola su cui sorge il paese si trovano numerosi tesori archeologici con delle rovine di una villa romana del I secolo e il bellissimo Castello di Scaligero di epoca medievale, con parte del fossato immerso nell’acqua che regala uno scenario da fiaba. Da non perdere c’è anche una grotta naturale chiamata villa di Catullo.

In generale chi visita Sirmione rimane incantato dalla sua atmosfera magica e rilassata in un contesto da favola.

Monte Isola

Questa montagna che spunta come un’isola tra le acque del lago D’Iseo si può facilmente raggiungere dai moli delle città sul lago come Lovere e Iseo e rappresenta una meta da non mancare per un viaggio tra le bellezze lombarde. Una volta sbarcati sull’isola si possono percorrere i sentieri che portano in cima alla vetta tra vecchi monasteri e boschi di pini o visitare antiche ville romane e soprattutto il Santuario della Madonna della Ceriola, situato proprio sul punto più alto del monte da cui si gode anche uno splendido panorama sul Lago D’Iseo

Franciacorta

Franciacorta è un’area in provincia di Brescia rinomata per la sua produzione dell’omonimo spumante e prosecco, vinificati attraverso il metodo della rifermentazione. La zona collinare si presta bene a tour eno gastronomici di grande qualità per godere al meglio dei prodotti di questa terra. Per aprire lo stomaco a queste deliziose degustazioni poi si possono organizzare escursioni nelle sue campagne sia a piedi che in bicicletta ed immergersi nella natura nella vicina Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Qui trovate le informazioni per percorrere la Strada del Vino Franciacorta.

Parco della Valle del Lambro

Il Parco della Valle della Lambro è da considerare come una delle zone verdi più incantevoli di tutta la regione. Esteso tra le città di Monza ed Erba, lungo tutti i 25 km del corso del fiume Lambro, il parco comprende 31 mulini antichi disseminati sulle sue rive e una serie laghi come Pusiano e Alserio. Chi ama la vegetazione e il bird watching potrà godere della bellezza dei suoi boschi verdi grazie ad escursioni a piedi, bicicletta o cavallo sui suoi sentieri segnati.

All’interno del parco si trova anche l’elegante Villa Reale di Monza, un’antica residenza nobiliare

Val Camonica

Con i suoi 90 chilometri di distesa tra la province di Brescia e Bergamo, la Valcamonica è un territorio pianeggiante, tra i più estesi in Lombardia, ricco di bellezze naturali e siti storici da esplorare. Scendendo da Passo del Tonale per arrivare fino al lago Iseo s’incontrano numerose testimonianze di arte preistorica di varie epoche con impressionanti incisioni rupestri disseminate in otto diversi parchi archeologici tematici. Lo stesso simbolo della regione riprende una di queste incisioni chiamata Rosa Camusa. Nella bella Valcamonica si possono unire quindi la visita di luoghi storici e misteriosi al piacere di fare escursioni e trekking immersi in una natura avvolgente e dai paesaggi suggestivi.

Palazzo Vertemate Franchi in Prosto di Piuro

In località Prosto di Piuro, appena fuori l’incantevole comune di Chiavenna, in provincia di Sondrio, sorge il Palazzo Vertemate Franchi. Questo imponente palazzo è un ottimo modo per conoscere lo stile di vita aristocratico di una ricca famiglia del XVI secolo. Oggi è infatti possibile visitare le sue stanze nobiliari, la sua cappella privata, i giardini ornamentali, il vigneto e passaggi segreti per un viaggio all’indietro nel tempo. Un un luogo carico di fascino e mistero che racconta quotidianità e stranezze di un’epoca antica dal punto di vista privilegiato della nobile casata dei fratelli Franchi.

Monte Resegone

Il profilo a dente di sega del Monte Resegone è uno dei più iconici delle Alpi italiane, chiaramente riconoscibile dal Lago di Como e da Lecco, per il suo profilo a forma di sega che si tinge di una spettacolare luce rosa al tramonto. Anche Alessandro Manzoni ne rimase impressionato al punto da inserirne una descrizione all’interno de “ I Promessi Sposi”.

Sulle tredici cime di questo gruppo montuoso che tocca i 1875 metri di altitudine si possono svolgere numerose attività all’ aria aperta come trekking e hiking su pareti rocciose tramite l’aiuto di cavi d’acciaio, scale e vie ferrate che portano fino ai rifugi che sorgono in cima dove è possibile godere di un panorama mozzafiato, rifocillarsi con pasti tradizionali e anche pernottare.

Bagni termali di Bormio

Nella parte più a nord della Lombardia, in una zona che offre la possibilità di sciare e praticare alpinismo, fin dai lontani secoli datati A.C. è possibile immergersi in un caldo bagno termale all’aperto circondati da montagne innevate. L’ acqua delle sorgenti naturali di Bormio nell’Alta Valtellina ha proprietà rigeneranti e temperature ottimali in ogni stagione dell’anno. Qui è possibile fare bagni in resort di lusso o in terme dal libero accesso immersi in acque calde con vista panoramica sulle cime imbiancate circostanti. Un’esperienza unica e memorabile per concedersi relax, benessere e gioia per gli occhi

Mantova

Inspiegabilmente fuori dai binari battuti dal turismo di massa, la città di Mantova nel sud-est della Lombardia, è un piccolo gioiello che brilla per arte e paesaggi. Circondata da tre laghi artificiali la città è ricca di natura e siti culturali che sono stati inseriti dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità. Sulle acque dei laghi sui cui è possibile navigare in tour guidati, si specchiano edifici e monumenti in stile Rinascimentale. Grazie all’opera della nobile famiglia dei Gonzaga, tra il XIV e il XVII secolo, Mantova è divenuta un importante centro culturale, artistico e architettonico che splende ancora oggi. Parte di questo inestimabile patrimonio è aperto al pubblico, non bisogna quindi perdere la possibilità di varcare la soglia di edifici imponenti e bellissimi come il palazzo Ducale, con la sue 900 stanze tra cui spicca la Camera degli Sposi decorata con affreschi del Mantegna, il Palazzo Te con la sua Sala dei Giganti e il Teatro Bibiena. 

Trenino Rosso del Bernina

Per scoprire le bellezze naturali della regione Lombarda, non c’è niente di meglio che accomodarsi in uno dei vagoni del Trenino Rosso del Bernina e lasciarsi portare in un tragitto tra l’Italia e la Svizzera alla scoperta di alcune delle località più belle delle Alpi. Dai vigneti della Valtellina ai ghiacciai del Bernina, questa ferrovia panoramica tocca località montane e suggestive quali Tirano, Campocologno e Campascio per poi fare tappa sull’incredibile Ghiacciaio di Morteratsch.

Inoltre d’estate è possibile viaggiare su carrozze aperte o cabrio che permettono un maggiore contatto con la natura, l’aria e la flora alpina.

Riproduzione riservata