Milano

Tour a colpi di Instagram della Cripta di San Sepolcro a Milano

Testo alternativo

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO A MILANO

Nel cuore di quello che un tempo era la Milano romana, la Cripta della chiesa di San Sepolcro di Milano, un luogo poco conosciuto agli stessi milanesi e che dopo 50 anni di chiusura ha finalmente riaperto i battenti. 

LEGGI ANCHE: ABBAZIA DI MIRASOLE

La chiesa sorge dove un tempo sorgeva il foro romano risalente al IV secolo, nella zona che Leonardo da Vinci avrebbe definito nella mappa a volo d’uccello del Codice Atlantico, il centro esatto di Milano. 

GUARDA ANCHE: COSA VEDERE MILANO

Dopo 50 anni di chiusura la Cripta della chiesa è stata finalmente riaperta al pubblico. San Carlo Borromeo la definiva l’ombelico della città e lo scelse come personale luogo di preghiera. 

Qui è conservata una copia del sepolcro di Cristo, presente fin dalla sua fondazione, e davanti ad esso una statua che rappresenta san Carlo Borromeo in ginocchio.

GUARDA ANCHE: 12 POSTI CURIOSI A MILANO

COME VISITARE LA CRIPTA DI SAN SEPOLCRO

La Cripta è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 12.00 alle 20.00 e l’ingresso costa 10 euro.

Riproduzione riservata