
A Milano ci sono posti curiosi che ancora non conosci e che vale la pena visitare.
A fianco ai luoghi famosi e celebri di Milano, si nascondono luoghi unici che vale la pena scoprire. Ecco i 12 posti curiosi da scoprire in giro per la città, perfetti per il weekend nel capoluogo lombardo.
GUARDA ANCHE: COSA VEDERE NEI DINTORNI DI MILANO
12 luoghi curiorisi di Milano
- San Maurizio al Monastero
- 39esimo piano del palazzo della Regione Lombardia
- Villa Invernizzi
- Quartiere Maggiolina
- Busto di Scior Carera
- Casa Galimberti
- La Martesana
- Terme di Milano
- San Bernardino alle Ossa
- Palazzo della Ragione
- Casa Sola Brusca
- Presbiterio di San Satiro
Luoghi curiosi di Milano da scoprire
- San Maurizio al Monastero
San Maurizio al Monastero è considerata la Cappella Sistina di Milano. Il monastero è completamente visitabile ed affrescato con bellissime opere di Simone Peterzano, maestro di Caravaggio e del Boltraffio, allievo di Leonardo.
L’intero edificio è un esempio perfetto e quasi integro della scuola cinquecentesca milanese.
LEGGI ANCHE: MILANO IN BICI
- 39esimo piano del palazzo della Regione Lombardia
Dall’ultimo piano del palazzo della Regione Lombardia la vista sulla città intera è meravigliosa.
Tutte le domeniche il Belvedere al 39° piano è aperto al pubblico (dalle ore 10:00 alle 18:00). L’accesso al Belvedere è gratuito e non è necessaria la prenotazione. Il complesso di Città di Lombardia si raggiunge con la Metro Linea 2 fermata Gioia.
- Villa Invernizzi
Nella zona di Corso Venezia, in pieno Quadrilatero del Silenzio, c’è una villa con un giardino curiosamente popolato. Guardando nella cancellata di Villa Invernizzi si può vedere una colonia di fenicotteri rosa passeggiare indisturbata. I fenicotteri sono tutti nati in cattività da fenicotteri imprtati prima della Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate di Estinzione (CITES) del 1980.
Qui trovate tutte le foto e le info per visitare di Villa Invernizzi.
- Quartiere Maggiolina
Il Quartiere della Maggiolina è un quartiere residenziale costruito negli anni 40 con architetture curiose. Tra queste ci sono le case a igloo, conosciute anche come le case deglignomi. Hanno il tetto tondo come degli igloo in mattoni. Delle originarie 12 ne sono rimaste solo 8.
- Busto di Scior Carera
Al Civico 13 di Corso Vittorio Emanuele a Milano c’è una scultura romana (l’unica per le strade di Milano). E’ conosciuta come l’uomo di pietra e fino ad tempi molto recenti ha svolto un ruolo satirico a Milano, come nella migliore tradizione delle statue parlanti romane. Sotto la statua venivano appese satire, motti e poesie che erano la voce del popolo. E’ dal Scior Carera che sono partite le Cinque giornate di Milano con l’affissione del manifesto dello sciopero dei sigari.
- Casa Galimberti
Casa Galimberti, in via Malpighi 3, è uno degli esempi più belli del Liberty milanese. Una decorazione in ceramica dipinta a mano ricopre l’intera facciata dell’edificio insieme a decorazioni in stucco e ferro battuto. Qui trovate tutte le informazioni per un tour della Milano Liberty.
- La Martesana
La Martesana è uno dei navigli disegnati da Leonardo. È conosciuto anche come il naviglio piccolo e va da Porta Nuova al lago di Como. Lungo il percorso del canale che collega Milano all’Adda sono sorte nei secoli locande di posta, cascine, ville e borghi. Oggi lungo la Martesana corre anche una pista ciclabile che permette di pedalare da Milano a Lecco.
GUARDA ANCHE: VICOLO DEI LAVANDAI A MILANO
Se avete voglia di relax le Terme di Milano sono un posto perfetto ed anche curioso. Le vasche all’aperto sono nascoste dietro le mura spagnole vicino Porta Romana.
Le vasche interne invece sono ospitate in un edificio liberty che fu un deposito di tram e poi una sala da ballo. Un vecchio tram si trova ancora nel giardino delle terme, adibito a sauna.
In via Brolo c’è una cappella decorata con ossa e teschi di antiche pestilenze che è un posto macabro e allo stesso tempo meraviglioso. È uno dei posti segreti di Milano. La cappella contiene le ossa del vicino ospedale di Santo Stefano Maggiore che durante le pestilenze era insufficiente a contenerle tutte.
GUARDA ANCHE: CRIPTA DI SAN SEPOLCRO A MILANO
- Palazzo della Ragione
Il Palazzo della Ragione è conosciuto anche come il Telefono di Milano. Oltre ad ospitare mostre interessanti di fotografia il palazzo ha un portico testimone di un fenomeno particolare. Mettendosi all’interno del colonnato col viso rivolto verso la colonna che fa da angolo esterno del palazzo, in direzione Duomo è possibile parlare con un’altra persona che si trova sulla diagonale del primo quadrilatero di colonne, anche lei rivolta verso la parte interna della colonna.
Casa Sola Brusca, nel Quadrilatero del Silenzio, è un altro esempio di Liberty milanese. Accanto alla porta del palazzo c’è un enorme orecchio di bronzo.
- Presbiterio di San Satiro
Nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro c’è un presbiterio immaginario. Il Bramante, non avendo abbastanza spazio a disposizione, ha utilizzato la prospettiva per far sembrare uno spazio profondo solo 97 centimentri molto più grande.