Lombardia

15 esperienze che puoi provare solo in Lombardia

15 Esperienze che puoi provare solo in Lombardia
01-04-2022

La Lombardia è una delle regioni turisticamente più importanti d’Italia, facile da raggiungere con tutti i mezzi di trasporto e incredibilmente piena di attrazioni. 

Ci sono, oltretutto, delle esperienze che si possono fare solo in questa regione. Non le conoscete? Ecco 15 idee, che si possono provare solo in questa parte d’Italia. 

15 esperienze che puoi provare solo in Lombardia

  • 1. Passeggiare sul ponte tibetano più alto d’Italia
  • 2. Passare una giornata nei vigneti e assaggiare uno dei vini più pregiati d’Italia
  • 3. Fare aperitivo guardando il Duomo di Milano dall’alto
  • 4. Vedere due delle tre versioni del Bacio di Hayez
  • 5. Incontrare gli influencer che si seguono sui social
  • 6. Vedere lo storico negozio di giocattoli Fao Schwarz senza uscire dai confini italiani
  • 7. Mangiare dei dolci dalla forma equivoca
  • 8. Visitare i luoghi di uno dei più importanti poemi della letteratura mondiale
  • 9. Visitare una città con due Duomi
  • 10. Vedere il Faro dedicato ad Alessandro Volta
  • 11. Scoprire un antico centro di stampa
  • 12. Visitare il borgo in cui è nato il servizio postale
  • 13. Trascorrere una giornata nelle terme naturali più celebri d’Italia
  • 14. Vedere l’isola lacustre più grande d’Europa
  • 15. Ammirare le panchine giganti

franciacorta_2

1. Passeggiare sul ponte tibetano più alto d’Italia

Il Ponte nel Cielo è un percorso lungo 243 metri costituito da 700 assi di legno che unisce due versanti della Val Tartano. Il ponte si trova sospeso a 140 metri di altezza questo lo rende il più alto d’Italia e tra i più alti d’Europa.

ponte-nel-cielo-valtellina

2. Passare una giornata nei vigneti e assaggiare uno dei vini più pregiati d’Italia

La Franciacorta è una zona collinare che geograficamente si trova nei pressi della provincia di Brescia. È conosciuta per essere un territorio caratterizzato soprattutto dalla coltivazione delle viti.

Tra le cose da fare in Lombardia c’è certamente concedersi una passeggiata nei vigneti degustando alcuni tra i vini più pregiati tra i prodotti Made in Italy.

3. Fare aperitivo guardando il Duomo di Milano dall’alto

Classico ma sempre meraviglioso, proprio nei pressi del Duomo di Milano si trova la Terrazza Aperol che tutte le sere, e in particolare del weekend, è frequentata da turisti e milanesi che si ritrovano per fare aperitivo prima di cena. La vista sulla piazza e soprattutto sul Duomo – a parità di altezza – è un’esperienza senza eguali.

4. Vedere due delle tre versioni del Bacio di Hayez

Francesco Hayez il pittore italiano ha realizzato ben tre versioni del suo quadro “Il Bacio”. Una di queste, precisamente la prima che è stata realizzata nel 1859 ed è anche la più celebre, è conservata alla Pinacoteca di Brera. Un’altra, risalente al 1867 è invece conservata nella pinacoteca ambrosiana di Milano. La terza versione appartiene invece a una collezione privata.

pinacoteca-di-brera_1

5. Incontrare gli influencer che si seguono sui social

Certo, non è proprio paragonabile ai monumenti, ai quadri e ai luoghi da visitare in Lombardia. Oggi però i social sono tra i mezzi maggiormente utilizzati dai giovani e gli influencer contano migliaia (e in alcuni casi) milioni di followers. La maggior parte di quelli italiani vive a Milano, non è difficile incontrarli, di tanto in tanto, nei locali del centro meneghino.

6. Vedere lo storico negozio di giocattoli Fao Schwarz senza uscire dai confini italiani

Il marchio americano leader tra i negozi di giocattoli ha aperto un punto vendita anche in Italia e precisamente a Milano, in Piazza Cordusio. Si tratta dell’unico negozio nel nostro Paese, una meraviglia per gli occhi di grandi e bambini.

7. Mangiare dei dolci dalla forma equivoca

Un altro degli unicum di Milano è ospitare Mr.

Dick una pasticceria in cui le cialde immerse nel gelato o nelle creme hanno forme sexy. Un negozio di dolci simile si trova solo a Madrid.

8. Visitare i luoghi di uno dei più importanti poemi della letteratura mondiale

“Quel ramo del lago di Como”, quale studente non conosce questi versi? Le descrizioni che Manzoni fa dei luoghi ne “I promessi sposi” sono molto accurate e, sebbene i tempi siano cambiati e di conseguenza lo sono anche le caratteristiche geografiche delle cittadine, in Lombardia è ancora possibile visitare molti dei luoghi che vengono narrati in una delle opere letterarie più famose del mondo. La cittadina di Lecco, in particolare.

lecco

9. Visitare una città con due Duomi

Brescia è una città che, pur essendo all’avanguardia per tantissimi aspetti, ha alle spalle millenni di storia. Lo dimostrano i tanti monumenti risalenti al medioevo e all’età bizantina. Questa città, inoltre, ha la particolarità di avere ben due Duomi: quello vecchio e quello nuovo. Ed entrambi meritano una visita.

brescia

10. Vedere il Faro dedicato ad Alessandro Volta

Lo studioso e scienziato Alessandro Volta, era originario di Como e proprio nella sua città nel 1927, alla sua morte venne edificato un faro a lui dedicato. Alto 29 metri, è visitabile anche all’interno salendo ben 143 scalini di una scala a chiocciola. Dall’alto il panorama è mozzafiato.

faro-alessandro-volta

11. Scoprire un antico centro di stampa

Soncino era anticamente un luogo in cui venivano stampati tantissimi libri. Qui, ad esempio, venne proprio realizzata la prima versione della Bibbia in ebraico reperibile in Italia. Oggi il centro ospita un museo della stampa ed è anche un villaggio racchiuso tra le antiche mura medievali.

12. Visitare il borgo in cui è nato il servizio postale

Cornello dei Tasso è un piccolo paesino della Val Brembana, raggiungibile solo a piedi.

È qui che nacque nel XVI secolo il servizio postale come lo conosciamo oggi. All’interno del museo del paese è anche conservato il primo francobollo emesso al mondo.

13. Trascorrere una giornata nelle terme naturali più celebri d’Italia

Bormio è ormai una località turistica particolarmente importante ed è conosciuta soprattutto per i vari centri termali del luogo. Oltre alle grandi strutture e alle SPA, però, continuano ad essere accessibili anche le terme naturali, che sono tra le più rinomate e affascinanti non solo d’Italia ma d’Europa.

bormio_5

14. Vedere l’isola lacustre più grande d’Europa

Monte Isola, sul lago d’Iseo, è l’isola lacustre più grande d’Europa. È interamente visitabile – anche grazie alle tante escursioni naturalistiche che vengono organizzate – e si raggiunge in battello dal piccolo centro di Sulzano.

monte-isola_1

15. Ammirare le panchine giganti

Quella delle panchine giganti è diventata una vera e propria attrazione per chi visita la Lombardia. Ce ne sono tantissime in cui imbattersi nel corso delle passeggiate immersi nella natura. Si trovano precisamente a Rogno, Edolo, Riva di Solto, Incudine, Darfo Boario Terme, Pilzone, Sale Marasino, Capo di Ponte, Paspardo, Monasterolo Cafasse, Breno, Parre, Lozio e Rovato.

Riproduzione riservata