Lombardia

10 cammini da fare in Lombardia

Cammino

La Lombardia è terra di cammini da percorrere lungo gli argini dei fiumi e dei canali, in montagna e al lago. In questa utile guida vi segnaliamo tutti i cammini più belli della regione per viaggiare a piedi, mettersi in forma e scoprire il territorio con lentezza e in sicurezza (qui trovate tutte le info e le regolamentazioni sui viaggi dell’estate e qui una serie di idee per una vacanza attiva in Italia).  

Cammini in Lombardia

Quali sono i cammini più belli da fare in Lombardia? Possono essere percorsi solo in alcune tappe o in tutta la loro lunghezza. In ogni caso è bene allenarsi a camminare prima della partenza, utilizzare scarpe adeguate e assolutamente non nuove e preparare lo zaino mantenendolo leggero senza rinunciare all’equipaggiamento essenziale. Qui trovate la guida ai cammini con tutti i consigli utili per prepararsi al meglio e qui tutti i cammini più belli d’Italia.

  • STRADA DELLE ABBAZIE

Nel territorio metropolitano di Milano c’è un percorso scenico che vi porterà alla scoperta delle Abbazie più belle. La Strada delle Abbazie è un percorso che va dal Parco Agricolo Sud al Parco del Ticino. Ci sono sia itinerari in bicicletta che a piedi. Tra le cose da vedere assolutamente c’è l’Abbazia di Morimondo con l’apertura del museo civico Angelo Comolli ogni quarta domenica del mese. Non perdete nel tour delle abbazie la visita all’Antico Mulino di Chiaravalle e la Valle dei Monaci. Qui trovate tutte le info sulla Strada delle Abbazie

  • SENTIERO DEL VIANDANTE

Lungo il lago di Como c’è un cammino che ripercorre un’antica rotta commerciale costeggiando tutta la sponda destra dello specchio d’acqua. Il Sentiero del Viandante è un percorso che parte dal lago, sale verso le pendici dei monti e ritorna al lago.

Passeggiando lungo i 45 km del cammino, da percorrere in due o più tappe, avrete l’occasione di scoprire paesaggi naturali, paesini sul lago, borghi di pescatori, casali, uliveti e cave di marmo. Qui trovate tutti i borghi più belli della Lombardia.

La via degli Abati unisce Pavia a Pontremoli. È un cammino religioso che percorre le orme degli Abati di San Colombano, dalla Pianura Padana, attraversando l’Appennino piacentino e parmense, fino in Lunigiana. Si percorrono strade sterrate, sentieri nei boschi ed antichi tratturi (8 giorni di percorrenza o più a seconda delle esigenze personali). Qui trovate il sito ufficiale della Via degli Abati.

Il cammino di Carlo Magno si snoda lungo tutta la Valle Camonica. L’itinerario segue antichi sentieri e vecchie vie, utilizzate fin dall’antichità, per il collegamento tra i vari paesi e le zone di montagna. Il Cammino di Carlo Magno si sviluppa per circa 100 km ed è diviso in 5 tappe, per una media di circa 18 km al giorno.

Il cammino della Via Postumia attraversa il Nord Italia da Est ad Ovest e passa per città d’arte, borghi e natura incontaminata. La via Postumia era una delle più importanti vie consolari romane. La strada attuale non ricalca esattamente questa via che è stata completamente tracciata attraversando il nord Italia fino a raggiungere il Cammino di Santiago. Il tratto lombardo del cammino passa per Mantova, Cremona e Piacenza. Da Piacenza il cammino si fa impegnativo ma più fresco e particolarmente adatto all’estate.

  • CAMMINO DEI MONACI

Il Cammino dei Monaci collega il centro di Milano alla via Francigena, attraversando il Po. Il cammino è lungo 65 km ie si snoda in un’area che è insieme agricola e urbana e in cui si incontrano affreschi medievali, opere di architettura monastica e contadina e reperti archeologici.

Il Parco Agricolo Sud Milano, il Parco della Vettabbia, l’Oasi WWF di Montorfano e il Parco Locale di interesse Sovracomunale di San Colombano sono le 4 aree protette che attraverserete in questo territorio, noto come Valle dei Monaci perché qui si insediarono, nel medioevo, i monaci cistercensi fondano le Abbazie di Chiaravalle, Viboldone, Mirasole e bonificando queste terre altrimenti insalubri.

  • CAMMINO DELLA REGINA

La via Regina, da Como a Sorico, è uno dei più antichi percorsi di scambio storico, commerciale e culturale tra l’Italia e l’area transalpina. Fu tracciata in età romana imperiale con lo scopo di collegare i due versanti delle Alpi controllando i traffici in transito fra la pianura padana e le regioni del Centro Europa, via acqua e via terra. Il cammino attuale ricalca in parte l’antica via Regia. Passa per Colonno e Cadenabbia, Menaggio, Rezzonico e Maggiana, per paesini di pietra e viste meravigliose sul lago.

  • VIA MERCATORUM

La via Mercatorum è un percorso montano che univa Bergamo e la Val Seriana con l’alta Val Brembana e con i valichi orobici. Si attraversano i piccoli borghi delle località Bosco, passando per la bianca chiesa di S Rocco e Grumo, si prosegue tra discese e salite in cui la natura la fa da padrona. 

  • SENTIERO VERDE DELL’OGLIO

Il Sentiero Verde dell’Oglio si sviluppa quasi esclusivamente lungo il fiume Oglio e lungo alcune delle sue rogge in un ambiente affascinante fluviale e di pianura. Utilizza principalmente strade campestri e sentieri, salvo che nell’attraversamento dei paesi e dei paesini. Si parte a piedi da Sarnico e si arriva a Ostiano percorrendo 95 km da suddividere in tappe.

  • CAMMINO DI SANTA GIULIA

Il Cammino di Santa Giulia collega Livorno a Brescia in un affascinante viaggio a piedi di 475 km in 25 tappe o più passando per le antiche Pievi intitolate a Santa Giulia. Qui trovate il sito ufficiale del Cammino di Santa Giulia

Riproduzione riservata