
CASTELLO SCALIGERO SIRMIONE – In provincia di Brescia, affacciato sul Lago di Garda esiste uno dei castelli meglio conservati d’Italia. E’ il castello Scaligero di Sirmione, la fortezza costeggiata da tutti i lati dal lago.
LEGGI ANCHE: COSA VEDERE SUL LAGO DI GARDA
Su uno dei lati del castello c’è una Darsena che un tempo rappresentava il luogo di rifugio della flotta scaligera e che probabilmente venne realizzato sul modello dell’Arsenale di Venezia.
Il castello venne costruito intorno alla metà del XIII secolo, sui resti di una fortificazione romana. La sua realizzazione venne ordinata dal podestà di Verona con la funzione difensiva e di controllo portuale della città di Sirmione.
LEGGENDA – Come ogni castello che si rispetti anche su quello di Scaligero aleggia una leggenda secondo cui un fantasma si aggira tra le camere del Castello nelle notti buie.
Si narra che nel castello vivesse un ragazzo di nome Ebengardo insieme alla sua sposa Arice. Una notte di tempesta un cavaliere, Elaberto, Marchese del Feltrino, bussò alla loro porta in cerca di ospitalità.
Incantato dalla bellezza della fanciulla, una notte raggiunse il camera la donna. Arice iniziò a gridare ed Elalberto la pugnalò. Udendo le urla il marito della giovane si precipitò nella stanza e, accecato dalla rabbia, uccise Elalberto.
VISITARE CASTELLO SCALIGERO – Dall’ingresso potrete accedere al cortile principale del castello circodato da grosse mura di cinta e dalle torri.
Potrete inoltre visitare i sotterranei, i resti del Monasteriolo di S. Salvatore di epoca longobarda e il suggestivo cortile della darsena. Percorrendo una scala di 146 gradini potrete giungere fino alla postazione di guardia.
Potrete visitare il castello ogni giorno, lunedì escluso, dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle 19.