
C’è un cammino che vorremmo voi scopriste, che vi porterà alla scoperta di alcune zone incredibili della provincia di Brescia. È il cammino di Carlo Magno che si sviluppa lungo tutta la Val Camonica. L’itinerario segue antichi sentieri e vecchie vie, utilizzate fin dall’antichità, che permettevano il collegamento tra i vari paesi e le zone di montagna.
Il Cammino di Carlo Magno si sviluppa per circa 100 km ed è diviso in 5 tappe, per una media di circa 18 km al giorno.
Il Cammino di Carlo Magno
Il Cammino prende il nome da una antica leggenda che narra del passaggio del sovrano in Valle Camonica. Carlo Magno attraversando tutta la valle, conquistò i castelli dei signori locali costringendoli alla conversione. Per celebrare le sue vittorie il sovrano fece costruire numerose chiese, a volte sopra i ruderi dei castelli precedentemente distrutti.
Il viaggio leggendario di Carlo Magno partì da Pavia, raggiunse Lodi, Bergamo e arrivò a Lovere presso il Lago d’Iseo. Proseguendo l’itinerario toccò i paesi diGorzone, Esine, Berzo Inferiore, Cividate Camuno e Bienno, dove fondò alcune chiese ancora oggi esistenti. Passa per Breno, Capo di Ponte in Media Valle e raggiunse l’Alta Valle da Edolo. Tra battaglie contro i pagani e fondazioni di nuove chiese passò per Monno, Vezza d’Oglio, Vione e giunge a Ponte di Legno. Da qui si diresse verso il Passo del Tonale e proseguì il suo viaggio in Trentino Alto Adige, diretto infine a Verona.
Non esistono testimonianze accertate del passaggio di Carlo Magno in valle, anche se alcuni edifici religiosi citati risalgono in prima costruzione al periodo del sovrano. Il percorso è quindi un vero e proprio tour nella storia e nell’arte della Valle Camonica, lungo le orme dell’antica leggenda.
Ogni paese percorso è unico e particolare sia per l’arte che conserva che per le tradizioni.
Camminare su questo percorso è come fare un tuffo nella storia dell’uomo, passando dalle Incisioni Rupestri di epoca preistorica, primo sito Unesco italiano, passando per i resti dell’antica città romana di Civitas Camunnorum (oggi Cividate Camuno), per castelli e borghi medievali, chiese riccamente affrescate nel XV e XVI secolo, per l’arte del 1700 e i resti della Grande Guerra in Alta Valle.
Tappe e Percorso
L’itinerario parte da Lovere, paese che si affaccia sul Lago d’Iseo, e termina a Ponte di Legno, nelle vicinanze del Passo del Tonale. Si sviluppa per circa 100 km ed è diviso in 5 tappe, per una media di circa 18 km al giorno. Il percorso si snoda per la maggior parte lungo la mezza costa dei rilievi montani, raggiungendo solo in alcuni casi zone più elevate per superare zone rocciose a picco sulla valle o il fondovalle nei pressi di alcuni paesi importanti per la viabilità camuna.
- Tappa 1 – Lovere Boario Terme – 13 km
- Tappa 2: Boario Terme – Breno – 16 km
- Tappa 3: Brano – Grevo – 17,8 km
- Tappa 4: Grevo – Edolo – 20 km
- Tappa 5: Edolo – Ponte di Legno – 21,7 km
Tutte le informazioni sul Cammino le trovate sul gruppo Amici della Via Valeriana.