
Bergamo Alta è la parte più antica, storica e suggestiva della città lombarda, una meta semplice da raggiungere e capace di regalare ai visitatori un’atmosfera davvero unica.
Tra palazzi storici, chiese, caffè e botteghe artigianali Bergamo Alta è senza dubbio il cuore pulsante del capoluogo lombardo, visitabile a piedi in una giornata, arrivando in treno o in auto e utilizzando la funicolare che dalla parte bassa della città sale verso il centro.

Cosa vedere a Bergamo Alta
Sono davvero tante le attrazioni che si possono ammirare visitando Bergamo Alta.
La prima è senza dubbio Piazza Vecchia, luogo di arrivo della funicolare e partenza dell’itinerario per scoprire questa parte di Bergamo davvero suggestiva.

Piazza Vecchia è uno dei centri di maggiore interesse della città, con caffetterie con tavolini all’aperto, una meta perfetta per rilassarsi e gustare alcune delle specialità tipiche.
Al centro della piazza c’è la caratteristica Fontana Contarini, con le sue sfingi che quasi “vegliano” sui visitatori.
Molto vicino a Piazza Vecchia troviamo il Palazzo della Regione di Città Alta. Si tratta del palazzo comunale più antico d’Italia e si trova a metà strada tra piazza Vecchia e la bellissima piazza Duomo.
All’interno del Palazzo della Regione di Città Alta si trova anche il Museo degli Affreschi che conserva alcune opere molto interessanti.
Un’altra delle attrazioni di Bergamo Alta e autentico simbolo cittadino è il Campanone, chiamato anche Torre Civica.

Si trova nel cuore di Piazza Vecchia e, con i suoi 52,76 metri di altezza, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città antica.
La cima, raggiungibile a piedi (230 gradini) o più comodamente in ascensore, oltre ad offrire un panorama davvero unico, ospita anche la più grande campana della Lombardia.
Proprio accanto al Campanone si trova il Palazzo Podestà che oggi ospita il museo multimediale sulla storia della città di Bergamo.
Se piazza Vecchia è il cuore storico di Bergamo Alta, piazza Duomo è senz’altro quello religioso del centro lombardo.

Qui si trovano, infatti, la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Duomo di Sant’Alessandro, il Battistero e la Cappella Colleoni, tutti edifici dall’alto valore artistico e centro della fede per i credenti bergamaschi.
Le attrazioni di Bergamo Alta, però, sono tutt’altro che finite. Per tutti gli appassionati di storia ci sono le Mura Veneziane di Città Alta, costruite nel 1561, lunghe circa 6 chilometri e Patrimonio Unesco. Lungo il perimetro delle Mura sono anche presenti 4 porte di accesso alla città.

La più originale e suggestiva è senza dubbio Porta San Giacomo, costruita in marmo bianco rosato, che regala ai visitatori anche una vista meravigliosa sul panorama sottostante.
La Rocca di Città Alta e il Castello di San Vigilio

La Rocca di Bergamo Alta è stata costruita su uno dei sette colli, quello di Sant’Eufemia, sui quali si estende Bergamo.
La Rocca ha origini celte e romane e ha subito diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli.
Dal Mastio, la torre più alta della fortezza, si può godere di una vista mozzafiato sull’intera valle che circonda la città e che spazia dalla Val Brembana fino ad arrivare a Milano.

In una posizione ancora più elevata e panoramica rispetto alla Rocca di Città Alta si trova il Castello di San Vigilio, uno dei luoghi più suggestivi di Bergamo Alta.
Si trova a circa 500 metri sul livello del mare e domina totalmente la città di Bergamo tra torrioni, cannoniere, feritoie, cunicoli e passaggi segreti, alcuni di questi visitabili.
Cosa mangiare a Bergamo Alta
Bergamo Alta, però, non è soltanto arte, cultura, storia panorami mozzafiato. La parte più antica della città lombarda regala ai visitatori anche alcune gemme della gastronomia locale come i casoncelli, dei ravioli fatti a mano ripieni di carne e la polenta.
Il dolce più celebre è il “polenta e Osei“, fatto con pan di spagna, burro, cioccolato, nocciole e rhum, e la Torta Donizetti.
Tutti i piatti possono essere trovati e degustati nei numerosi ristoranti e nelle pasticcerie di Bergamo Alta.