Italia

Livigno, perché raggiungerla in inverno e in estate

Livigno: cosa fare e vedere in inverno e in estate

Livigno è una fantastica località sciistica tra le mete invernali più gettonate nelle Alpi italiane. Conosciuta anche col nomignolo di “Piccolo Tibet” per le sue magnifiche cime innevate, si trova in Lombardia, nella parte della provincia di Sondrio che confina con la Svizzera a 1816 metri sul livello del mare.

Circondata da boschi e splendide montagne innevate Livigno è la destinazione ideale per chi cerca una vacanza sulla neve e vuole divertirsi su piste per tutti i livelli o praticando le più varie attività sportive dallo sci alpino o di fondo, al telemark, allo snowboard alle ciaspolate, alla mountain bike invernale, equitazione, pattinaggio, trekking, motoslitta fino al parapendio e deltaplano.

Livigno cosa fare e vedere

  • Ski Area Livigno 
  • Mottolino 
  • Carosello 3000 & Costaccia
  • Sciare all’alba
  • Chalet nella neve 
  • Centro termale e ricreativo di Aquagranda
  • Mus Museo di Livigno e Trepalle
  • Escursioni 
  • Lago di Livigno

livigno-cosa-vedere

La sua posizione strategica in una valle naturale offre la possibilità di trovare piste al sole da mattino a sera. I due versanti di Livigno offrono la possibilità di sciare in due aree principali: il Mottolino e il Carosello 3000. Il paese è caratterizzato da magnifici paesaggi imbiancati che lo rendono meta prediletta di un turismo internazionale di grande fama in tutta Europa.

Qui la stagione invernale si allunga da ottobre ad aprile le piste sono innevate e impianti di primo livello servono comprensori sciistici con centinaia di chilometri di piste, di ogni colore, 29 piste blu, 37 piste rosse e 12 piste nere per sciatori esperti, a 3000 metri di altitudine.

Livigno è anche un luogo ideale per rilassarsi e oltre allo scii offre un’altra attività molto amata dai visitatori: lo shopping sfrenato. Il comune è una località duty-free e le vie pedonali del centro sono piene di negozi di alta tecnologia, profumerie, abbigliamento di marca in cui si può acquistare tax free.

Una grande boutique di alta montagna dove si trova di tutto, con l’unica accortezza di dichiarare in dogana eventuali acquisti per non incappare in spiacevoli controlli o multe.

Passeggiare tra le vie imbiancate del centro regala anche momenti romantici ammantati di atmosfera speciale per concludere la giornata riscaldandosi nei diversi ristoranti, caffè o locali dove rilassarsi e provare i piatti tipici locali. 

Ski Area Livigno

La Ski Area Livigno si trova sulla punta della Valtellina, tra il Parco Nazionale Svizzero e il Parco Nazionale dello Stelvio, il suo comprensorio sciistico conta 115 chilometri di piste ben preparate che si allungano su entrambi i versanti di un’ampia vallata. L’area dispone di oltre 60 piste di livello intermedio e avanzato, oltre a numerose scuole di sci.

La maggior parte dei pendii di Livigno si trova al di sopra del limite del bosco, posto a circa 2.500 metri di altitudine con condizioni ideali per sciare per tutta la lunga stagione sciistica.

Mottolino

Il comprensorio del Mottolino si divide in due parti, l’est e l’ovest. Le pendici Est nel comprensorio sono servite dalla cabinovia Mottolino, la via più veloce e frequentata per salire in montagna, o dalla seggiovia Teola Pianoni Bassi che porta direttamente a Camanel uno dei posti migliori per fare una pausa pranzo o una birra, con vista suggestiva su Livigno. Da qui si può sciare fino alla seggiovia Valfin Monte Neve che porta al punto più alto a 2785 metri, con incredibili panorami sul dorso della montagna e verso Bormio, con un bell’insieme di piste blu, rosse e nere tra cui scegliere.

Il Mottolino comprende anche 40 chilometri di piste da sci di fondo, inclusa la Pista Turistica lunga 20 chilometri. Da non perdere la pista di fondo notturna illuminata e la discesa notturna a disposizione presso l’impianto di risalita n.

23 il giovedì sera.

Inoltre il Mottolino ha il suo Snow Park , considerato tra i migliori d’Italia e uno dei primi in Europa. Ci sono 4 linee per diverse abilità che si estendono nel parco di 800 metri, di cui 3 accessibili a chiunque, e solo il percorso più duro “XL” riservato ai professionisti. 

Carosello 3000 & Costaccia

Più accessibili sono le piste sul versante Ovest di Livigno nelle zone di Carosello 3000 e Costaccia. Entrambe offrono piste per principianti e per scuole di sci nella parte inferiore, buone per esercitarsi e acquisire sicurezza. Più in alto si trova una miscela perfetta di lunghe e ampie piste blu, che corrono quasi parallele a quelle rosse più impegnative, tutte servite da ottimi impianti di risalita che collegano le diverse parti.

Qui gli snowboarder possono raggiungere il Livigno Park Carosello 3000, sulla pista Polvere, grazie alla modernissima telecabina Carosello 3000.

Sciare all’alba

A Livigno è possibile provare anche l’esperienza suggestiva e memorabile di sciare all’alba scendendo in pista alle prime luci del giorno prima di tutti, sciando su piste appena preparate e incontaminate con solo una manciata di altre persone. Lo sci all’alba al Carosello 3000 di Livigno è possibile con guide alpine due volte a settimana (martedì e giovedì), dalle 7 del mattino solo pochi fortunati possono prendere la cabinovia Livigno Centro  e  la seggiovia Valandrea Vetta e godersi due piste blu per sciare fino alle 8:30, quando la montagna riapre al pubblico e arriva il momento di concedersi una ricca colazione in rifugio.

Per chi ama la pace e la tranquillità Livigno regala anche la possibilità di lunghe passeggiate con le ciaspole nel bosco di alberi sempreverdi dove entrare in contatto con la natura e scoprire i suoi allettanti sentieri segreti e silenziosi.

Altre attività

Anche senza inforcare gli sci Livigno offre una serie di interessanti attività a chi volesse concedersi relax e divertimento con tutta la famiglia. Una di queste è l’esclusivo centro termale e ricreativo di Aquagranda, che vanta diverse aree relax, saune e vasche idromassaggio, un’area divertimento pensata per intrattenere tutta la famiglia, un’area fitness con palestra all’aperto, una piscina, un salone di bellezza e un ristorante.

Ice Arena è invece il luogo ideale per passare pomeriggi spensierati a pattinare sul ghiaccio al ritmo di musica sia per adulti che bambini.

L’Husky Village permette di vivere l’esperienza unica di un giro su una slitta trainata da simpatici husky in percorsi guidati nella natura per un’attività divertente, insolita e adrenalinica. A Livigno c’è anche uno chalet di neve fruibile da dicembre a marzo. 

Chi invece non volesse rinunciare ad un momento di approfondimento culturale può recarsi presso il Mus Museo di Livigno e Trepalle, che racconta la vera storia di Livigno, un piccolo paese capace di guadagnarsi grande fama e pieno di antiche tradizioni locali.

Livigno in Estate

Livigno non vuol dire solo neve e scii, anche durante l’estate ci sono molte cose da fare e da vedere con tanti tesori naturali da scoprire sia per gli sportivi, sia per le famiglie con bambini per vivere una vacanza a contatto con la natura. 

LEGGI ANCHE: VACANZE ESTATE IN MONTAGNA

In estate sono possibili diverse attività all’aria aperta nella natura in parchi avventura tra i larici secolari, fare escursioni o rilassanti passeggiate a piedi o a cavallo, arrampicate in parete e praticare canoa, kayak o pesca sportiva.

L’intera vallata inoltre offre piste per mountain bike e bike park attrezzati famosi in tutta Europa, per cimentarsi in rocamboleschi downhill e freeride o dedicarsi a rilassanti pedalate nella natura.

Riproduzione riservata