
In Liguria c’è un sentiero spettacolare, proprio di fronte al mare, che vi porterà alla scoperta dei luoghi tanto cari a Byron, Percy Shelley o William Turner.
Sentiero dei poeti
Il sentiero dei poeti attraversa due lembi del Golfo dei Poeti, un incredibile pezzo di terra a confine con la Toscana caratterizzato da santuari, paesini colorati e mare impetuoso che regala, a chi lo attraversa, vedute che difficilmente potranno essere cancellate dalla memoria.
Il miglior modo per visitare i luoghi che hanno stregato artisti, poeti e scrittori è farlo a piedi, è percorrendo un itinerario che da Porto Venere arriva fino a Bocca di Magra passando per paesini, terrazzamenti di vigneti e vedute panoramiche.
Sono numerosi i sentieri che attraversano il golfo, ma quello che vi proponiamo vi condurrà sulle tracce dei poeti attraversando il tratto che da Portovenere arriva fino al parco Naturale di Montemarcello.
LEGGI ANCHE: SPIAGGE DELLE CINQUE TERRE
Percorso e itinerario
Da Porto Venere, il sentiero dell’Alta Via del Golfo attraversa 3 aree protette meravigliose: il Parco Naturale Montemarcello Magra, Parco Nazionale della Cinque Terre e Parco Naturale di Porto Venere. Il trekking può essere suddiviso in 5 tappe e si sviluppa su strade secondarie e sentieri che passano per vitigni posti su terrazze meravigliose, giardini e antiche strade a gradoni.
Partendo da Porto Venere il sentiero vi condurrà a Campiglia, attraversando il Parco naturale Porto Venere. Da questo tratto di sentiero potrete ammirare lo spettacolare paesaggio che si apre davanti ai vostri occhi, sulle coste terrazzate e sulle isole di Palmaria e Tino.
L’itinerario passa per un bosco fatato prima di raggiungere il paesino di Blessa. Da qui il sentiero vi condurrà a Foce dove potrete ammirare l’intero Golfo dei Poeti. La terza tappa del percorso conduce a Buonviaggio, una frazione tra La Spezia e Vezzano Ligure, passando per la pieve di Marinasco e i borghi Valeriano e Sarbia.
Una volta superato il paese di San Venerio il sentiero sale verso la Cisterna, prima di arrivare a Pugliola.
Da qui potrete vedere il castello di Porto Venere, l’isola di Palmaria, di Tino e di Tinetto. Il percorso poi arriva fino al meraviglioso borgo di Lerici caratterizzato dall’imponente castello che domina la città.
Una volta passati per Lerici, dirigetevi verso il Monte Gruzza che si trova nel parco naturale regionale di Montemarcello. Qui potrete visitare l’Orto Botanico dove, dal belvedere potrete vedere la bassa val di Magra, le spiagge della Versilia e le Alpi Apuane con le cave di marmo. Da qui poi, scendete verso il paese di Montemarcello, percorrendo la vecchia mulattiera che da Ameglia sale a Montemarcello.
GUARDA ANCHE: VACANZE IN ITALIA
Se volete potrete proseguire lungo il sentiero verso il paese di Bocca di Magra, luogo che nel dopoguerra era frequentato sa intellettuali come Elio Vittorini, Pavese, Duras, e Carlo Emilio Gadda.
Su Turismo La Spezia trovate informazioni sul percorso, le tappe e le cose da vedere lungo il sentiero.