Liguria

Cosa vedere in Liguria

Cinque Terre

La Liguria è piena di tesori, alcuni dei quali ancora gelosamente custoditi. Le sue perle più incredibili sono quelle sul mare: la costa ligure è alta e frastagliata e nasconde borghi incastonati o a picco sul mare. 

Tra una falesia e l’altra c’è lo spazio per calette e porticcioli di pescatori. Ma la Liguria è anche borghi, città meravigliose, sentieri di trekking e montagne da esplorare. 

Cosa vedere in Liguria

In questa utile guida trovate tutte le cose più belle da fare e da vedere in Liguria, nella Liguria di Ponente ed in quella di Levante, le spiagge più belle e cosa visitare nelle città.

Qui sotto abbiamo selezionato alcuni dei posti meno conosciuti e sorprendenti della regione che dovresti assolutamente conoscere.

Rocchetta Nervina è un borgo della provincia di Imperia dove c’è un fiume trasparente che forma piscine dove si può fare il bagno in estate. Le piscine naturali si trovano proprio sotto al bosco con le case di pietra ed è un posto perfetto per rinfrescarsi in estate.

liguria_2

  • GIARDINI BOTANICI DI HANBURY

Sul promontorio della Mortola, nel comune di Ventimiglia, c’è un parco di 18 ettari in cui si snodano viottoli e pergolati che vanno dalla collina al mare e svelano panorami magnifici. Qui trovate il sito ufficiale dei giardini di Hanbury.

  • VARESE LIGURE

Varese Ligure si trova vicino alle Cinque Terre ed è famoso per le case-botteghe colorate disposte a circolo che gli hanno valso il nome di Borgo Rotondo e che è una vera perla di unicità.

  • MURO DI ALASSIO

Ad Alassio, in provincia di Savona, c’è una bella spiaggia ed un mitico muretto dove dagli anni 50 vengono affisse piastrelle ed immagini sgargianti autografate dagli artisti e dagli scrittori che hanno frequentato il bar di fronte (il Caffè Roma).

  •  DOLCEACQUA

Dolceacqua è un borgo medievale della Val Nervia dominato dal castello dei Doria che si specchia nel fiume, in una cornice ferma nel tempo e fa parte delle cose da visitare assolutamente in Liguria.

Non perdete una visita al Golfo dei Poeti, una profonda insenatura della costa del Mar Ligure, di fronte la città di La Spezia. Il Golfo dei Poeti inizia da Porto Venere a termina a Lerici, due splendide località della Riviera di Levante da scoprire con lentezza.

  • GENOVA

Genova è una città da vivere e da scoprire passo dopo passo. Il simbolo della città è la Lanterna, ovvero il faro di Genova che vanta il record, con i suoi 76 metri, di faro più alto del Mediterraneo.

L’attrazione più conosciuta, e di certo imperdibile, della città è l’Acquario di Genova. È il più grande acquario d’Italia ed il secondo in Europa dopo quello di Valencia. È stato progettato da Renzo Piano ed ospita 12.000 animali (aperto dalle 9:30 alle 21:00 – l’ingresso è di 15 euro per i bambini e 25 per gli adulti).

Rolli erano delle liste in cui figuravano i palazzi più belli e signorili di Genova che venivano usati per ospitare le personalità in visita. Oggi dei 116 palazzi che erano nei Rolli, 42 sono patrimonio dell’Umanità Unesco. Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, entrambi su Via Garibaldi, (la via a maggior concentrazione di Rolli di tutta Genova) possono essere visitati anche all’interno.

Perdetevi nei celebri caruggi di Genova, tra bancarelle, libri, bar e profumi. Imperdibile la tappa a Via del Campo, la strada cantata da Fabrizio De André, dove al numero 29 c’è un piccolo negozio dedicato al musicista ed agli altri cantautori genovesi.

cosa-vedere-liguria

cosa-vedere-liguria_1

COSA VEDERE IN LIGURIA IN UN GIORNO

Visitare la Liguria in un giorno permette un piccolissimo assaggio delle bellezze della regione. Potrete partire con Genova per poi spostarvi a Camogli per il tramonto e cenare in uno dei ristorantini vista mare del paese.

Potreste altrimenti dedicarvi alle Cinque Terre in un tour a bordo del Cinque Terre Express dei paesi colorati più belli della Liguria. Se al viaggio in treno preferite invece la scoperta del territorio con lentezza potrete scegliere uno dei sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre come il Sentiero Azzurro che esiste sin dal Medioevo e collega Riomaggiore a Corniglia passando per vigneti sul mare e limonaie.

BORGHI PIU’ BELLI DELLA LIGURIA

I borghi della Liguria inseriti nella lista dei borghi più belli d’Italia sono 24. Tra questi ci sono i borghi delle 5 terre ed altri meravigliosi paesini costruiti a picco sul mare, come Tellaro, Camogli, Noli, Moneglia, Cervo e Framura.

Nell’interno c’è il borgo colorato di Brugnato, e poi Apricale e Castelvecchio.

Bussana non fa parte della lista ma è certamente tra i borghi più belli della regione. Il borgo abbandonato è stato ripopolato dagli artisti ed è diventato un paradiso dell’artigianato e dell’arte, del riuso e delle installazioni. Triora è invece famoso per la storia triste e un po’ macabra della caccia alle streghe e ogni anno ad agosto ed in occasione di Halloween ospita un festival dedicato alle streghe e alla magia. 

Posti poco conosciuti della Liguria

  • Bussana Vecchia
  • Grotte di Toirano 
  • Cervo 
  • Santuario dei Cetacei
  • Palmaria
  • Ciclabile del Ponente
  • Cascata delle Libellule

 

SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA LIGURIA

La costa della Liguria è uno spettacolo di spiagge, calette e scogliere. La Riviera di Ponente ha spiagge ampie e sabbiose, mentre quella di Levante ha una costa più frastagliata e rocciosa. Le spiagge di Varigotti, nella bellissima Baia dei Saraceni, sono tra le più belle della regione. 

A Varazze la spiaggia è bianca ed è una delle più conosciute della Riviera delle Palme. La spiaggia di Cavi di Lavagna che alterna ciottoli e sabbia si trova nei pressi del borgo di pescatori colorato di Cavi.

La Baia del Silenzio e quella delle Favole sono separate da un sottile lembo di terra ed hanno un’acqua particolarmente turchese. Qui trovate le spiagge segrete e meno conosciute delle Cinque Terre.

GUARDA ANCHE: SPIAGGE PIU’ BELLE D’ITALIA

MARE IN LIGURIA

Quali sono quindi i posti migliori per andare al mare in Liguria? Vicino Genova ci sono le località di mare di Boccadasse e di Camogli. Sestri Levante è perfetta per chi ama la sabbia misto ghiaia e le atmosfere uniche della Baia del Silenzio e della Baia delle Sirene.

Le Cinque Terre sono la località di mare ideale per chi al nuoto ed al sole vuole alternare il trekking, la scoperta dei borghi e del buon cibo.

A questo link trovate invece una selezione di spiagge segrete della Liguria

COSA VEDERE NELLA LIGURIA PONENTE

La Liguria di Ponente comprende le province di Imperia, Savona e la parte più occidentale di Genova. Sanremo è una delle località di mare più importanti della riviera. La Ciclovia dei Fiori parte da Sanremo e arriva fino a San Lorenzo a Mare in una passeggiata di due giorni (oppure in uno se si è abbastanza allenati) in bicicletta. 

Tra i borghi più belli della Liguria di Ponente c’è Finalborgo. Millesimo è famoso per il tartufo Scorzone, mentre Sassello per i boschi dove passeggiare. Percorrete i sentieri che arrivano su al promontorio di Varigotti, dove vedrete un panorama meraviglioso sulle spiagge di Varigotti dall’alto. 

cosa-vedere-in-liguria

COSA VEDERE IN LIGURIA DI LEVANTE

La Liguria di Levante vanta la costa più bella e frastagliata della Liguria. È qui che si trova Camogli con il suo porticciolo di pescatori e le vie inerpicate del centro. Da Camogli si raggiunge San Fruttuoso, una insenatura con un’abbazia che si raggiunge solo a piedi o in traghetto (qui trovate tutte le info per percorrere il trekking da Camogli a San Fruttuoso).

Rapallo è famosa per il castello e per la bella passeggiata sul lungomare. A Sestri Levante c’è la bellissima Baia del Silenzio. Levanto è la porta d’ingresso delle Cinque Terre con i borghi coloratissimi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. E poi c’è Genova, che merita un paragrafo a parte. 

COSA VEDERE IN LIGURIA CON I BAMBINI

Chi viaggia in Liguria con i bambini non può perdere la visita all’Acquario di Genova ed alla Città dei Bambini: un’area di gioco educativo per i bambini e i ragazzi dai 2 ai 13 anni dove giocare e scoprire scienza e tecnologia divertendosi.

Villa Hambury con il suo famoso giardino botanico è un posto perfetto da visitare in famiglia.

Triora, famoso per un processo alle streghe ha un bel museo della stregoneria. Nel Golfo del Tigullio, a Santa Margherita c’è il parco del flauto magico, il parco giochi dedicato alla celeberrima opera di Mozart.

Trekking sul mare in Liguria

Il modo migliore per esplorare la costa ligure è a piedi, seguendo uno dei panoramici sentieri sospesi tra mare e montagna. Tra i più belli segnaliamo il Sentiero l’Infinito, il Sentiero Azzurro, L’alta Via dei Monti Liguri, il Trekking da camogli a San Fruttuoso e la Via dei Santuari.

A questo link invece trovate i cammini più belli per scoprire la Liguria. 

Mappa e cartina

Riproduzione riservata