
Cosa vedere a Genova
Genova è una delle città sul mare più belle d’Italia. La sua bellezza non è nell’occhio del ciclone del turismo di massa. Il suo fascino è rimasto immutato nei secoli, anche se è passata tanta acqua per il porto di Genova da quando i Genovesi facevano il bello ed il cattivo tempo nel Mar Mediterraneo.
L’architettura genovese e gli echi della cultura e delle arti della Repubblica hanno avamposti dalle Canarie al Medio Oriente, da Istanbul alla Sardegna, motivo per cui avrete probabilmente visitato un po’ di Genova, anche senza essere mai stati a Genova.
Di seguito trovate la guida completa a cosa vedere a Genova: i musei più belli, i posti da visitare con i bambini, gli itinerari per scoprire la città a piedi e le sue più entusiasmanti prelibatezze e dove mangiarle. Ma andiamo con ordine. Quali sono i posti imperdibili da vedere a Genova?
10 cose da fare e vedere a Genova
Cosa vedere | Dove | Prezzo |
---|---|---|
Acquario di Genova (Livorno) | Porto di Genova | 25 euro |
Galata Museo del Mare (Livorno) | Porto di Genova | 17 euro |
Carruggi (Livorno) | Centro storico di Genova | Gratis |
Bigo (Ascensore Panoramico) | Porto di Genova | 4 euro |
Stadio Luigi Ferraris | Marassi | Da 15 euro |
Passeggiata Anita Garibaldi | Genova Nervi | Gratis |
Camogli | Dintorni di Genova | Gratis |
Ferrovia Casella | Casella | Da 3 euro |
Palazzo Rosso | Via Garibaldi | 9 euro |
Belvedere Montaldo | Monte Argentario | Gratis |
GUARDA ANCHE: COSA VEDERE IN LIGURIA
Il Palazzo Ducale di Genova ospitava il Doge ed era il centro culturale ed amministrativo della Repubblica. E’ stato ristrutturato nel 1992 in occasione dell’anniversario della scoperta dell’America ed oggi ospita mostre temporanee e musei. Di fronte al Palazzo Ducale c’è la piazza più importante di Genova: Piazza De Ferrari.
Il faro di Genova è l’icona della città. Con la sua altezza di 76 metri è il faro più alto del Mediterraneo.
E’ anche il terzo faro più antico del mondo ancora attivo. Potete visitare la Lanterna di Genova sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30.
I Rolli di Genova erano le liste che contenevano i palazzi nobiliari più belli della città, che venivano utilizzati per ospitare le personalità in visita. Oggi 42 dei 116 palazzi dei Rolli sono visitabili e sono Patrimonio Unesco. La via con la più alta concentrazione di Rolli è via Garibaldi. Il Palazzo Reale (o palazzo Stefano Balbi) è uno dei più belli, insieme al Palazzo Rosso.
L’acquario di Genova è il più grande d’Italia. E’ stato progettato da Renzo Piano ed ospita 12.000 animali tra cui squali e pinguini, meduse che sembrano uscite da un film di fantascienza e foche. E’ aperto dalle 9:30 alle 21:00. Il biglietto di ingresso costa 15 euro, 25 per gli adulti (21 il ridotto).
Al porto di Genova salite sull’ascensore panoramico (il Bigo) avrete accesso ad una vista a 360° su Genova. L’area Porto Antico progettata da Renzo Piano ospita le principali attrazioni di Genova, tra cui l’Acquario, oltre al già citato Bigo.
Andare a Genova significa perdersi nei suoi Carruggi: camminare senza meta e godersi gli angoli più belli dei vicoli stretti e tortuosi del centro storico. Passeggiate per Via del Campo. Al numero 29 c’è uno spazio espositivo dedicato a De André e ad altri cantautori genovesi.
A Genova Nervi potete passeggiare nelle aree verdi e lungo la passeggiata Anita Garibaldi (o passeggiata di Nervi), che parte dal piccolo porto di Nervi.
Il cimitero di Staglieno è uno dei cimiteri monumentali più belli del mondo. Come fama è secondo solo a quello di Père Lachaise a Parigi.
Qui riposano Mary Constance Wilde (la moglie di Oscar Wilde), Giuseppe Mazzini e Fabrizio De Andrè.
Lo stadio Luigi Ferraris è lo stadio comunale più antico di Italia. E’ stato costruito nel 1910 nel quartiere Marassi di Genova ed in occasione di Italia 90 è stato ristrutturato diventando un vero e proprio stadio all’inglese. Si integra perfettamente nel quartiere rimanendo lo stesso uno dei più belli ed adatti al gioco del calcio.
Genova cosa vedere in un giorno
Cosa vedere a Genova in un giorno? Visitare Genova richiede più giorni e un po’ di tempo a disposizione per perdersi tra i carruggi respirandone l’atmosfera, visitare i dintorni e le attrazioni più importanti della città. Una di queste è l’Acquario di Genova e se non avete intenzione di perderlo il consiglio è quello di partire dall’Area Porto Antico, visitare l’Acquario e salire sul Bigo. Potrete poi inoltrarvi tra i Carruggi passando per Sottoripa e scoprire la bellezza un po’ timida e nascosta all’interno dei palazzi signorili della Genova antica. Non perdete il Belvedere Montaldo, per una vista a 360° sulla città.
Cosa vedere a Genova in due giorni
Se avete la possibilità di visitare Genova per due giorni siete fortunati. Potrete iniziare con una bella colazione da Tagliafico (in via Galata 31), una delle migliori pasticcerie di Genova. Visitate la Lanterna, il faro di Genova e icona della città, ed ammirate la vista a 360° dall’ascensore panoramico del Bigo in tutta calma. Da qui siete ad un passo dall’Acquario di Genova, al quale, se non volete passare tante ore al chiuso, potrete preferire il Galata Museo del Mare con caffè con vista panoramica sulla città.
Un panino per pranzo si prende al Gran Ristoro, una boutique di panini fatti con gli ingredienti del territorio.
Nel centro storico, tra un carrugio e l’altro, visitate la Cattedrale di San Lorenzo e la cripta della Chiesa di San Matteo.
L’aperitivo si fa da Bar Berto in Piazza delle Erbe con birra autoprodotta.
La cena si fa da Mua, invece, dove l’atmosfera è delicatamente chic e i piatti sono tradizionali (assaggiate i testaroli al formaggio e non ve ne pentirete).
Il secondo giorno potrete tornare a dedicarvi al centro storico di Genova con una passeggiata su Via Garibaldi tra palazzi storici e musei non tradizionali. Il Palazzo Rosso è uno dei più belli da visitare. Subito dopo il tour concedetevi un gelato da Profumo di Rosa (via Cairoli 13A).
Cosa vedere a Genova centro storico
Il centro storico di Genova è uno dei più grandi d’Europa ed è inserito dal 2006 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Sottoripa è la zona che si estende sul porto antico, dove si trovano i porticati pubblici più antichi d’Italia. Sottoripa va da piazza Caricamento fino a via al Ponte Calvi e comprende via San Lorenzo, che porta alla bellissima Cattedrale omonima. In questa zona ci sono numerosi caruggi che, da Sottoripa, tagliano in senso longitudinale la parte antica della città. Nella Cattedrale di San Lorenzo, anche detta Duomo di Genova, visitate il Museo del Tesoro, a cui si accede dalla Cattedrale stessa.
Porta Soprana o Porta di Sant’Andrea era una delle porte d’ingresso alla città medioevale. Poco lontano c’è la casa-museo di Cristoforo Colombo che è visitabile.
Visitare Genova a piedi
Genova si può visitare a piedi. L’associazione Genova a piedi propone diversi tour eclusivamente a piedi o con l’ausilio dei mezzi pubblici per scoprire i Rolli e i Carruggi, il Cimitero Monumentale di Staglieno o le bellezze lungo il mare. Uno dei nostri preferiti va da via Balbi all’Acquario, passando per De Ferrari e San Lorenzo. A Piazza dei Truogoli di Santa Brigida fermatevi a respirare l’atmosfera sospesa della vecchia Genova, tra i lavatoi antichi (truogoli) dove andavano le lavandaie.
Cosa vedere a Genova e dintorni
I dintorni di Genova sono meravigliosi: ci sono borghi sul mare e nell’interno, da scoprire uno per uno. Boccadasse è il primo ed il più vicino.
E’ compreso nella città di Genova e nel quartiere Albaro, ma mantiene ancora, insieme alla vocazione turistica, quella di antico porticciolo di pescatori. Poi ci sono Nervi, anche questo sul mare, e Vobbia, con il castello costruito nella pietra. Isola del Cantone si trova in posizione scenografica sul fiume.
Il trenino di Casella è una ferrovia a scartamento ridotto che dal centro di Genova (dalla stazione di Piazza Manin), arriva fino al paesino dell’alta valle Scrivia: Casella. Passa per valloni, fortezze e zone super panoramiche.
Cosa mangiare a Genova
Il pesto e la focaccia alla genovese sono i piatti tipici della cucina genovese conosciuti in tutto il mondo, ma la gastronomia di Genova ha molto altro da offrire. La farinata è una sottile focaccia a base di farina di ceci stemperata con acqua, sale e olio e cotta al forno a legna. Assaggiate la panissa, le tomaxelle e le verdure ripiene.
Tra i piatti a base di pesce di sono le zuppe, le fritture, il ciuppin, la buridda e la capponada. Lo stoccafisso alla genovese è un piatto da provare assolutamente.
Ma dove mangiare a Genova? I fritti di mare (e non) vanno assaggiati all’Antica Friggitoria Carega (via di Sottoripa 113) dove troneggiano anche polpo bollito e nasello al trancio. La Bigoncia (via superiore del Boscasso 10) è il posto giusto per mangiare piatti saldamente ancorati alla tradizione e ad un prezzo medio. Trattoria Ugo, invariata dal 1969, è il ristorante perfetto per spendere poco e mangiare bene (via dei Giustiniani 86).
Video di Genova
Genova con i bambini
Genova è una città perfetta da visitare con i bambini: ci si muove agevolmente a piedi nonostante le dimensioni e si respira l’aria buona del Mar Ligure. La Città dei bambini e dei ragazzi al Porto Antico è un’area gioco di oltre 3000 metri quadrati tutta pensata per visitatori dai 2 ai 13 anni, con mostre multimediali ed interattive.
L’Acquario di Genova è un posto imperdibile e genuinamente didattico per i più piccoli, ma anche per gli adulti. Il Galata Museo del Mare è ospitato negli antichi magazzini portuali e racconta la storia della Repubblica marinara di Genova e dei suoi commerci attraverso tutto il Mediterraneo. Se avete tempo per una gita fuoriporta acquistate un biglietto per la ferrovia di Casella che entusiasmerà tutta la famiglia.
Cosa vedere a Genova in inverno e a Natale
Cosa vedere a Genova quando fa freddo? A Genova ci sono musei e palazzi storici da visitare, come il Palazzo Reale e quello Ducale che sono perfetti per le giornate di inverno. La notte dell’8 dicembre si svolge un tradizionale gioco di luci che illumina il palazzo della Regione per dare inizio alle festività. La città a Natale ospita numerose bancarelle e mercatini di Natale. Quello con il Mercatino di Natale di San Nicola in Piazza Sarzano è l’appuntamento imperdibile.
Cosa vedere a Genova in crociera
Genova è il porto di approdo di diverse navi da crociera che si fermano per poche ore per poi ripartire alla volta di Barcellona o di altre città del Mediterraneo. Una visita di poche ore non è abbastanza per scoprire Genova, ma vista la conformazione della città, c’è la possibilità di farsi una bellissima passeggiata. Dall’area marittima potete procedere verso il Galata Museo del Mare per poi raggiungere l’area Porto Antico progettata da Renzo Piano, dove ci sono l’Acquario, l’ascensore panoramico Bigo e la Biosfera.
Da Piazza Caricamento si prosegue per Sottoripa con i porticati che ospitano botteghe, ristoranti e friggitorie. Da via San Lorenzo raggiungete l’omonima cattedrale ed il Museo del Tesoro di San Lorenzo. Poco lontano c’è la Chiesa del Gesù con le tele di Rubens e Guido Reni.
Passando per la Chiesa di San Donato si prosegue per lo Stradone di Sant’ Agostino, fino a Porta Soprana, poco distante dalla Casa-Museo di Colombo.
Genova mappa e cartina
Su OpenStreet map trovate la mappa completa di Genova con segnalati i sentieri dei dintorni ed i percorsi ciclabili. Qui sotto trovate invece la cartina di Genova su Google maps: