Liguria

Cosa vedere a Corniglia

Corniglia
11-05-2020

Corniglia è incastonata su un terrazzamento naturale sopraelevato rispetto al mare, sul quale domina, colorata e caratteristica. Altra perla delle Cinque Terre, è la più complessa da raggiungere, anche per via della difficile scalinata da percorrere per arrivare al centro storico, poco apprezzata da chi non ama camminare.

Corniglia non ha un porto e basa la sua economia sull’agricoltura, in particolare sui vigneti che crescono sulla collina. Non è un caso che il prodotto di punta sia infatti la Vernaccia di Corniglia, decantata già nel 1300 da Boccaccio nel Decamerone. 

Ma cosa vedere in questa piccola cittadina della Liguria? Scopriamolo insieme.

corniglia_1

Cosa vedere a Corniglia

Passeggiare per Corniglia significa aprire la vista a panorami unici sul mar Ligure, che spunta in lontananza tra le case pastello e l’azzurro intenso del cielo. Il paese è collegato da 370 scalini che portano dalla stazione del treno di Corniglia fino al centro storico. La salita è piuttosto impegnativa, ma altrettanto suggestiva. Se però pensate di non farcela, c’è un autobus che garantisce corse frequenti sia salendo che scendendo da Corniglia. 

  • Chiesa di San Pietro

Giunti nella piazza principale di Corniglia, si trova qui la Chiesa di San Pietro, esempio di architettura barocca, con l’aggiunta di elementi gotici e tipicamente liguri. Il suo rosone è in marmo di Carrara. San Pietro è il patrono di Corniglia e si festeggia il 29 giugno con sagre durante le quali è possibile assaggiare prodotti tipici, come la torta di riso.

  • La terrazza di Santa Maria

Camminando per via Fieschi si raggiunge un punto panoramico mozzafiato su tutte le Cinque Terre. Durante le giornate più limpide si vedono persino le montagne della Corsica.

  • L’Oratorio di Santa Caterina

Nella piazzetta detta Largo Taragio si trova l’Oratorio di Santa Caterina, che risale al diciottesimo secolo. Date un’occhiata al soffitto sopra l’altare: vi è una decorazione del cielo. 

  • Le passeggiate a Corniglia

Essendo centrale rispetto agli altri paesini delle Cinque Terre, Corniglia è il luogo ideale per escursioni nella zona. Per raggiungere Manarola ad esempio si può percorrere il Sentiero Azzurro in direzione di Vernazza

Molto bello è anche il sentiero che va da Volastra a Corniglia, di lieve difficoltà ma estrema suggestione, perché immerso nei vigneti e gli uliveti liguri.

Le spiagge intorno a Corniglia

Il mare da Corniglia si vede dall’alto e le possibilità per chi ama fare un tuffo o crogiolarsi al sole sono due: noleggiare una barca oppure sopportare la salita e la discesa di diversi gradini. 

Tra le spiagge nei dintorni si trovano Guvano, famosa perché nudista e raggiungibile con qualche difficoltà con una camminata in un buio tunnel di un chilometro, e Spiaggione, vicino alla stazione dei treni e non sempre accessibile per via della marea. 

Come arrivare a Corniglia

La mancanza di parcheggi rende difficile il raggiungimento di Corniglia in auto. L’accesso sia alla cittadina che ai pochi posti auto è riservato soltanto ai residenti. 

Potrete comunque scaricare i vostri bagagli in un’area dedicata all’ingresso del borgo, ma la durata della sosta è limitata a 30 minuti.

Il mezzo migliore per raggiungere Corniglia è dunque il treno, da La Spezia o da Levanto. 

Mappa e Cartina

Autore: Paola Toia

Riproduzione riservata