
In Liguria c’è un cammino che passa per sentieri di montagna e mulattiere e attraversa le Alpi Liguri, da Ponente a Levante.
L’Alta Via dei Monti Liguri è un sentiero adatto a tutti (solo alcune delle sue 43 tappe sono impegnative e non possono essere percorse anche in bici e a cavallo). È anche un itinerario storico e culturale che disegna la spina dorsale della rete di centinaia di sentieri che collegano tra loro i paesi dell’entroterra ligure.
Alta Via dei Monti Liguri
L’Alta Via dei Monti Liguri è un trekking di 440 km diviso in 43 tappe. Collega le due sponde della riviera ligure, da Ventimiglia a Ceparana, in Provincia di La Spezia. Si cammina lungo l’arco montuoso della Liguria e si ammirano contemporaneamente la Corsica, il Monviso e il Massiccio del Monte Rosa.
Sul sito ufficiale dell’Alta Via dei Monti Liguri ci sono i sentieri di raccordo che permettono di camminare solo per qualche tappa dell’itinerario e di creare un percorso personalizzato. Ci sono anche i sentieri facilitati che permettono a chiunque, anche ai meno allenati, di approcciare questo itinerario.
Il percorso principale è segnato con le lettere AV in campo bianco tra due bande rosse, e comprende vie di alpeggio, di transumanza, sentieri di collegamento e vie lastricate. Si sale sempre più in alto, fino a che il panorama non spazia dai monti alle nostre spalle al mare di fronte, fino alla Corsica.
Cosa vedere lungo l’Alta Via dei Monti Liguri
Sul lato di ponente ci sono fortificazioni che hanno resistito al tempo e che spesso si trovano proprio lungo il cammino. Antichissimi insediamenti rurali sfiorano il crinale ed esattamente ogni tappa è un’occasione perfetta per visitare un borgo o un castello.
Tappe e itinerario
Qui sotto trovate tutte le tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri, con la difficoltà, i km da percorrere ed i metri di dislivello.
- TAPPA N. 1 – VAL NERVIA: Ventimiglia – La Colla
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 650 m circa
Dislivello in discesa: 200 m circa
Lunghezza del percorso: km 10
Tempo di percorrenza: ore 3,30 circa (ore 3 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 2 – VAL NERVIA: La Colla – Colla Sgora
Difficoltà: T – Turistico
Dislivello in salita: 650 m circa
Dislivello in discesa: 80 m circa
Lunghezza del percorso: km 10
Tempo di percorrenza: ore 2,30 circa (ore 2 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 3 – VAL NERVIA: Colla Sgora – Colla Scarassan
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 500 m circa
Dislivello in discesa: 300 m circa
Lunghezza del percorso: km 12 circa
Tempo di percorrenza: ore 4,30 circa (ore 4 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 4 – VAL NERVIA: Colla Scarassan – Sella d’Agnaria
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 880 m circa
Dislivello in discesa: 240 m circa
Lunghezza del percorso: km 13 circa
Tempo di percorrenza: ore 4,30 circa (ore 4 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 5 – ALPI LIGURI: Sella d’Agnaria – Sella della Valletta (presso Rifugio S.
Remo)
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 700 m circa
Dislivello in discesa: 520 m circa
Lunghezza del percorso: km 15 circa
Tempo di percorrenza: ore 5 circa (ore 4,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 6 – ALPI LIGURI: Sella della Valletta – San Bernardo di Mendatica
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 100 m circa
Dislivello in discesa: 900 m circa
Lunghezza del percorso: km 10 circa
Tempo di percorrenza: ore 3,45 circa (ore 4,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 7 – ALPI LIGURI: San Bernardo di Mendatica – Colle di Nava
Difficoltà: T – Turistico
Dislivello in salita: 100 m circa
Dislivello in discesa: 430 m circa
- TAPPA N. 8 – ALPI LIGURI: Colle di Nava – Passo di Prale
Difficoltà: T – Turistico
Dislivello in salita: 330 m circa
Dislivello in discesa: 10 m circa
Lunghezza del percorso: km 6 circa
Tempo di percorrenza: ore 2 circa (ore 1,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 9 – ALPI LIGURI: Passo di Prale – Colle San Bartolomeo
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 530 m circa
Dislivello in discesa: 350 m circa
Lunghezza del percorso: km 7 circa
Tempo di percorrenza: ore 3 circa (ore 3,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 10 – MELOGNO: Colle San Bartolomeo – Colle San Bernardo
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 470 m circa
Dislivello in discesa: 950 m circa
Lunghezza del percorso: km 14 circa
Tempo di percorrenza: ore 4 circa (ore 4,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 11 – MELOGNO: Colle San Bernardo – Colle Scravaion
Difficoltà: T – Turistico
Dislivello in salita: 200 m circa
Dislivello in discesa: 340 m circa
Lunghezza del percorso: km 10 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,30 circa (ore 2,45 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 12 – MELOGNO: Colle Scravaion – Giogo di Toirano
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 180 m circa
Dislivello in discesa: 190 m circa
Lunghezza del percorso: km 6 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,30 circa (ore 2,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 13 – MELOGNO: Giogo di Toirano – Giogo di Giustenice
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 580 m circa
Dislivello in discesa: 250 m circa
Lunghezza del percorso: km 7 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,30 circa (ore 2,15 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 14 – MELOGNO: Giogo di Giustenice – Colle di Melogno
Difficoltà: T – Turistico
Dislivello in salita: 100 m circa
Dislivello in discesa: 210 m circa
Lunghezza del percorso: km 9 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,30 circa (ore 2,45 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 15 – MELOGNO: Colle di Melogno – Colla di San Giacomo
Difficoltà: T – Turistico
Dislivello in salita: 150 m circa
Dislivello in discesa: 380 m circa
Lunghezza del percorso: km 15 circa
Tempo di percorrenza: ore 3,30 circa (ore 3,45 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 16 – BEIGUA: Colla di San Giacomo – Colle di Cadibona
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 230 m circa
Dislivello in discesa: 570 m circa
Lunghezza del percorso: km 13 circa
Tempo di percorrenza: ore 3,30 circa (ore 3,45 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 17 – BEIGUA: Colle di Cadibona – Le Meugge
Difficoltà: T – Turistico
Dislivello in salita: 310 m circa
Dislivello in discesa: 50 m circa
Lunghezza del percorso: km 11,5 circa
Tempo di percorrenza: ore 3 circa (ore 2,45 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 18 – BEIGUA: Le Meugge – Giovo
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 320 m circa
Dislivello in discesa: 520 m circa
Lunghezza del percorso: km 11 circa
Tempo di percorrenza: ore 3 circa (ore 3,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 19 – BEIGUA: Giovo – Prato Rotondo
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 800 m circa
Dislivello in discesa: 200 m circa
Lunghezza del percorso: km 13 circa
Tempo di percorrenza: ore 3,30 circa (ore 3 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 20 – BEIGUA: Prato Rotondo – Passo del Faiallo
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 250 m circa
Dislivello in discesa: 300 m circa
Lunghezza del percorso: km 9 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,30 circa (ore 2,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 21 – PRAGLIA: Passo del Faiallo – Passo del Turchino
Difficoltà: T/E – Turistico/Escursionistico
Dislivello in salita: 150 m circa
Dislivello in discesa: 670 m circa
Lunghezza del percorso: km 9 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,30 circa (ore 3 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 22 – PRAGLIA: Passo del Turchino – Colla di Praglia
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 510 m circa
Dislivello in discesa: 160 m circa
Lunghezza del percorso: km 11,5 circa
Tempo di percorrenza: ore 3,15 circa (ore 3 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 23 – PRAGLIA: Colla di Praglia – Passo della Bocchetta
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 390 m circa
Dislivello in discesa: 500 m circa
Lunghezza del percorso: km 13 circa
Tempo di percorrenza: ore 3,15 circa (ore 3,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 24 – PRAGLIA: Passo della Bocchetta – Passo dei Giovi
Difficoltà: T – Turistico
Dislivello in salita: 50 m circa
Dislivello in discesa: 350 m circa
Lunghezza del percorso: km 6 circa
Tempo di percorrenza: ore 1,15 circa (ore 1,45 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 25 – PRAGLIA: Passo dei Giovi – Crocetta d’Orero
Difficoltà: T – Turistico
Dislivello in salita: 270 m circa
Dislivello in discesa: 275 m circa
Lunghezza del percorso: km 7,5 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,15 circa (ore 2,15 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 26 – PRAGLIA: Crocetta d’Orero – Colle di Creto
Difficoltà: T/E – Turistico/Escursionistico
Dislivello in salita: 370 m circa
Dislivello in discesa: 230 m circa
Lunghezza del percorso: km 8 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,30 circa (ore 2,15 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 27 – SCOFFERA: Colle di Creto – Passo della Scoffera
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 430 m circa
Dislivello in discesa: 360 m circa
Lunghezza del percorso: km 14 circa
Tempo di percorrenza: ore 4,15 circa (ore 4 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 28 – SCOFFERA: Passo della Scoffera – Sella della Giassina
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 400 m circa
Dislivello in discesa: 150 m circa
Lunghezza del percorso: km 8 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,30 circa (ore 2,15 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 29 – SCOFFERA: Sella della Giassina – Barbagelata
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello in salita: 300 m circa
Dislivello in discesa: 100 m circa
Lunghezza del percorso: km 6,5 circa
Tempo di percorrenza: ore 1,45 circa (ore 1,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 30 – SCOFFERA: Barbagelata – Passo Ventarola Sud
Difficoltà: E/EE
Dislivello in salita: 530 m circa
Dislivello in discesa: 600 m circa
Lunghezza del percorso: km 9 circa
Tempo di percorrenza: ore 4 circa (ore 4,15 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 31 – SCOFFERA: Passo Ventarola Sud – Passo della Forcella
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 370 m circa
Dislivello in discesa: 540 m circa
Lunghezza del percorso: km 7 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,30 circa (ore 3 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 32 – ZATTA: Passo della Forcella – Passo delle Lame
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 590 m circa
Dislivello in discesa: 160 m circa
Lunghezza del percorso: km 10 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,45 circa (ore 2,15 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 33 – ZATTA: Passo delle Lame – Passo della Spingarda
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 420 m circa
Dislivello in discesa: 170 m circa
Lunghezza del percorso: km 8 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,45 circa (ore 2,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 34 – ZATTA: Passo della Spingarda – Passo del Bocco
Difficoltà: E / EE
Dislivello in salita: 150 m circa
Dislivello in discesa: 750 m circa
Lunghezza del percorso: km 14 circa
Tempo di percorrenza: ore 4 circa (ore 4,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 35 – ZATTA: Passo del Bocco – Colla Craiolo
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 500 m circa
Dislivello in discesa: 550 m circa
Lunghezza del percorso: km 9 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,45 circa (ore 3 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 36 – ZATTA: Colla Craiolo – Passo di Cento Croci
Difficoltà: T/E
Dislivello in salita: 530 m circa
Dislivello in discesa: 380 m circa
Lunghezza del percorso: km 16 circa
Tempo di percorrenza: ore 4,30 circa (ore 4 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 37 – ZATTA: Passo di Cento Croci – Passo della Cappelletta
Difficoltà: T
Dislivello in salita: 60 m circa
Dislivello in discesa: 30 m circa
Lunghezza del percorso: km 5 circa
Tempo di percorrenza: ore 1,15 circa (ore 1,15 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 38 – VARA: Passo della Cappelletto – Passo Calzavitello
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 510 m circa
Dislivello in discesa: 700 m circa
Lunghezza del percorso: km 10,5 circa
Tempo di percorrenza: ore 4,30 circa (ore 4,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 39 – VARA: Passo Calzavitello – Passo del Rastello
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 359 m circa
Dislivello in discesa: 211 m circa
Lunghezza del percorso: km 5,5 circa
Tempo di percorrenza: ore 1,45 circa (ore 1,45 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 40 – VARA: Passo del Rastello – Valico dei Casoni
Difficoltà: T
Dislivello in salita: 200 m circa
Dislivello in discesa: 250 m circa
Lunghezza del percorso: km 10 circa
Tempo di percorrenza: ore 3 circa (ore 3,15 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 41 – VARA: Valico dei Casoni – Passo Alpicella
Difficoltà: T
Dislivello in salita: 70 m circa
Dislivello in discesa: 350 m circa
Lunghezza del percorso: km 8,5 circa
Tempo di percorrenza: ore 2,15 circa (ore 2,30 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 42 – VARA: Passo Alpicella – Valico dei Solini
Difficoltà: T
Dislivello in salita: 20 m circa
Dislivello in discesa: 150 m circa
Lunghezza del percorso: km ____ circa
Tempo di percorrenza: ore 1,30 circa (ore 1,45 circa in senso inverso)
- TAPPA N. 43 – VARA: Valico dei Solini – Ceparana
Difficoltà: T
Dislivello in salita: 50 m circa
Dislivello in discesa: 600 m circa
Lunghezza del percorso: km 11 circa
Tempo di percorrenza: ore 3 circa (ore 3,30 circa in senso inverso)
Mappa e Cartina
Qui trovate la mappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.