
La provincia di Viterbo è un posto bellissimo per chi ama l’archeologia, la campagna e la buona cucina, ma ancor di più per gli amanti delle terme libere e private.
Terme di Viterbo
La Tuscia viterbese è una zona ricchissima di sorgenti termali naturali con bagni privati, le famose terme dei Papi, così chiamate proprio perché le frequentavano i Papi, e tante piscine termali libere o gestite da associazioni. In questa guida abbiamo selezionato le terme più belle di Viterbo con le info per raggiungerle.
- TERME DEI PAPI
Lo stabilimento delle terme dei Papi è uno degli impianti termali più antichi d’Italia. Nel corso dei secoli hanno ospitato Papi e personaggi illustri, citate da Dante Alighieri nella Divina Commedia e da Michelangelo Buonarroti che ne disegnò degli schizzi a penna, oggi conservati al Museo Vicar de Lille in Francia. All’esterno c’è una stupenda piscina monumentale di 2.000 mq, una grotta in cui il vapore benefico si concentra ed è benefico per la pelle, le articolazioni e le vie respiratorie. La piscina esterna è aperta anche in notturna, il sabato dalle 21.00 alle 1.00.
Il prezzo per l’ingresso alla piscina termale è di 12 euro nei giorni feriali, 20 euro prefestivo e 25 euro nei festivi. 20 euro per l’ingresso del sabato sera. Il carnet di 10 ingressi (festivi e prefestivi) costa 190 euro. I trattamenti, i massaggi e i fanghi sono disponibili solo di giorno e si pagano a parte.
- IL BAGNACCIO
Il Bagnaccio è la nostra preferita tra le terme libere di Viterbo. Le 5 piscine del Bagnaccio formano un parco termale che si trova lungo la via Francigena e che fu usato oggi ed in passato dai pellegrini in cammino verso Roma. Le vasche termali sono in realtà gestite da un’associazione (l’Associazione di Promozione Sociale Il Bagnaccio) che si occupa della sua manutenzione e della pulizia delle vasche gestita in modo eccellente.
Il parco è aperto durante tutto l’anno, dalla mattina fino a tarda notte, ci si cambia in graziose cabine di legno e non mancano wi-fi, ombrelloni, bagni chimici e un’area picnic. Pagando 45€ si può accedere alle terme tutto l’anno, mentre pre una sola giornata si pagano 5€ di ingresso.
Il Bagnaccio si trova sulla via Martana, lungo la via Francigena. Si raggiunge facilmente percorrendo la via Cassia. Immettendovi sulla provinciale 7 troverete le indicazioni per il Bagnaccio. Si percorre una breve strada sterrata e si arriva ad un grande parcheggio appena fuori l’ingresso delle terme.
- MASSE DI SAN SISTO
Le terme di San Sisto si trovano a circa 8 km da Viterbo e sono anch’esse gestite da un’associazione che tiene pulito lo spazio e le vasche. Il costo dell’ingresso per una giornata è di 10€ mentre se volete pagare per tutto l’anno il costo è di 25€. Ci sono due vasche, una con acqua bollente e una con acqua gelata.
Le Pozze di San Sisto si trovano a 8 km da Viterbo in direzione di Vetralla, sulla via Cassia Sud, in località Paliano. Sono ben segnalate con appositi cartelli.
- IL BULLICAME
La sorgente termale del Bulicame si trova su Strada Bulicame, a circa 2,5 Km dal centro di Viterbo. L’accesso è completamente gratuito e davanti alle piscine naturali c’è un grande parcheggio libero. Essendo ad accesso libere queste terme sono tra le più frequentati della Tuscia Viterbese e possono essere frequentate anche in pieno inverno, data la temperatura dell’acqua.
- PISCINE CARLETTI
Le Piscine Carletti si trovano sulla Strada Terme a circa 2,5 Km dal centro di Viterbo). Anche le piscine Carletti, come il Bullicame, sono ad ingresso completamente gratuito e fornite di un ampio parcheggio gratuito e non custodito.
Ci sono diverse piscine naturali con temepratura diversa a seconda della distanza dalla sorgente (58°C). Non c’è illuminazione notturna, né altri tipi di servizi.