Viterbo

Civita di Bagnoregio, cosa vedere nella città che muore

Civita di Bagnoregio

Un incredibile viadotto vi condurrà a Civita di Bagnoregio, il borgo in provincia di Viterbo per cui perdere la testa. Posto su una collina che domina dall’alto la valle Rio Chiaro e quella del Rio Torbido, il paese sembra sospeso tra cielo e terra.

Visitando questo luogo incredibile del Lazio, al confine con l’Umbria, nella Tuscia Viterbese, avrete l’impressione di essere lontani da tutti in un territorio che sembra appartenere ad un altro pianeta: è l’effetto della Valle dei Calanchi che lo circonda. Abbiamo realizzato una guida alle cose da vedere assolutamente. 

Civita di Bagnoregio

(canadastock / Shutterstock)

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, è un luogo segnato da un triste destino ed è questo il motivo per cui è conosciuta come la città che muore. La sua bellezza purtroppo non è destinata a durare per sempre, la roccia su cui poggia da secoli subisce una forte erosione, ecco perché il paese è quasi disabitato (vivono qui solo 16 persone). Al paese si accede esclusivamente a piedi, attraversando un ponte lungo circa un chilometro.

Varcato l’ingresso, Porta di Santa Maria, vi troverete proiettati in un luogo che sembra appartenere a secoli fa e che difficilmente riuscirete a dimenticare. Il borgo medievale è avvolto nel silenzio assoluto, qui non esistono auto o altri motori; sarà un piacere passeggiare tra le casette di pietra ed edera. Non perdete in giro per la città una visita alla Chiesa di San Donato che custodisce un affresco della scuola del Perugino. La chiesa si trova nella piazza principale di Civita di Bagnoregio.

chiesa-civita-bagnoregio

(Stefy Morelli / Shutterstock)

Raggiungete la Grotta di San Bonaventura, una antichissima tomba etrusca trasformata nel medioevo in una piccola cappella: la troverete nella rupe sotto il Belvedere. Visitate il Museo Geologico e delle Frane in Piazza San Donato (è chiuso il lunedì).

Perdetevi per le stradine strette del paesino e ammirate le case in pietra e palazzi rinascimentali, i cortili e le arcate: vi sembrerà di fare un salto nel medioevo. Il Belvedere di Bagnoregio si trova vicino a quel che resta di un convento francescano del XIII secolo, da qui la vista è impareggiabile. 

Cosa vedere a Civita di Bagnoregio 

  • Porta di Santa Maria
  • Resti della casa di San Bonaventura
  • Chiesa di San Donato
  • Cattedrale di San Nicola
  • Grotta di San Bonaventura
  • Belvedere di Civita
  • Palazzo Alemanni 

 

Come arrivare a Civita di Bagnoregio 

Civita di Bagnoregio si trova a 30 km da Viterbo e a circa 110 km da Roma. Se siete in auto e venite da Roma dovrete percorrere la Cassia (bis) Veientana, Cassia Cimina fino Viterbo e proseguire poi sulla strada Teverina fino a Bagnoregio. In A1 uscite ad Orvieto e seguire le indicazioni per Castiglione Teverina, per Bagnoregio e quindi per Civita di Bagnoregio.

Potrete raggiungere Civita di Bagnoregio anche in treno + autobus: da Viterbo e Orvieto ci sono linee di bus che raggiungono Civita di Bagnoregio. Il costo della visita del borgo costa 5 euro. 

Foto 

Civita di Bagnoregio Immagini

Civita di Bagnoregio Attrazioni

bagnoregio-borgo

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio Viterbo

la città che muore

Mappa

Ci avete chiesto

Quanto è lungo il Ponte di Civita di Bagnoregio?

Il Ponte è lungo circa 300 metri

In che regione si trova Civita di Bagnoregio?

Civita di Bagnoregio si trova nel Lazio nella zona dei calanchi tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere.

Quanto dista da Roma Civita di Bagnoregio?

Civita di Bagnoregio dista circa 110 km da Roma e 30 km da Viterbo

Dove è stato girato il Film i due Colonelli?

Il film è stato girato a Civita di Bagnoregio anche se è ambientato in Gracia

Quanti abitanti ci sono a Bagnoregio

A Bagnoregio ci sono circa 3615 abitanti

Riproduzione riservata